Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/01/2015, 22:46
AliceG ha scritto:Il negoziante mi propone di somministrare la CO2 con delle pastiglie..conviene? Funziona?
Scostante e sconveniente...
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 12/01/2015, 22:57
E se compro un sistema commerciale è un qualcosa tipo il filtro?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 12/01/2015, 23:13
guarda, le ho provate le pastiglie, ma da parte mia sono rimasto molto deluso. Possono essere utili se si ha una scarsa illuminazione, perchè comunque non hai bisogno di un alta quantità di CO
2, altrimenti sono completamente inutili,
il sistema commerciale è una bombola, solitamente da 500grammi con un riduttore di pressione, valvola di non ritorno, un tubicino e un atomizzatore per atomizzare la CO
2.
Dai un occhiata in rete

cristianoroma
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 13/01/2015, 7:24
AliceG ha scritto:E se compro un sistema commerciale è un qualcosa tipo il filtro?
Solo a titolo esemplificativo:

Ottimo prodotto e atomizzatore davvero efficace. Provato personalmente

Terminata la bombola ricaricabile, puoi passare alla,più economica soluzione dell'ex estintore da 2kg, e con la tua vasca vai avanti 10 anni

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 13/01/2015, 23:14
In attesa di decidere sulla CO2 ho messo l'acqua e..il legnetto nn sta sul fondo..galleggia e nn rimane fermo nemmeno se lo insabbio. Come devo fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 14/01/2015, 0:27
AliceG ha scritto:In attesa di decidere sulla CO2 ho messo l'acqua e..il legnetto nn sta sul fondo..galleggia e nn rimane fermo nemmeno se lo insabbio. Come devo fare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
legagli una roccia non calcarea in modo che resti giù
altrimenti io ho risolto bollendolo per circa 3 ore e metre bolliva lo tevono giù con una forchetta pesante, in modo che assorbisse più acqua possibile
cristianoroma
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 14/01/2015, 8:28
Tra l'altro, bollendolo rilascerà tannini che non ti falseranno eccessivamente i valori una volta rimesso in vasca.
Per ambrare ed acidificare, come mi pare tu voglia fare, partirai poi più gradualmente (e consapevolmente) con foglie e pigne

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
AliceG

- Messaggi: 110
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 19/12/13, 21:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 13
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Substrato fertile
- Flora: 5 cladophora
1 echinodorus ozelot
1 cryptochorine
Muschio di Java
- Fauna: 4 Caridina red cherry
5 rasbora brigittae
2 ampullarie gold
2 anentome helena
100000000 physa
- Altre informazioni: Prima vasca
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AliceG » 15/01/2015, 11:32
Bollito ma galleggia ancora...mi sa che devo cercare una pentila più grossa.
Ho messo i sali per avere kh5 e gh10 ma mi sono ritrovata GH 14..a cosa puo essere dovuto? Per abbassarlo devo aggiungere acqua pura?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AliceG
-
cristianoroma
- Messaggi: 997
- Messaggi: 997
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 11/09/14, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertilizzato più manado
- Flora: Limno sessiliflora
Rotala rotundifolia
Microsorum peptorus
Crypto: parva, beckettii,petchii, petchii "pink", wendtii.
cerato submersum (galleggiante)
muschio su legno
- Fauna: coppia di trichogaster lalius
8 rasbora heteromorpha
3 mangia alghe siamensis
qualche caridina japonica
colonia di physa
- Altre informazioni: 22 litri
Flora: staurogyne repens, anubias var: nana, crypto parva, egeria densa.
Fauna: endler e otocinculs
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di cristianoroma » 15/01/2015, 12:40
sali? che sali hai usato?
per abbassare la durezza basta spezzare l acqua di rubinetto con quella di osmosi
cristianoroma
-
Jack of all trades
- Messaggi: 1157
- Messaggi: 1157
- Ringraziato: 133
- Iscritto il: 18/05/14, 9:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 160
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Fauna: Betta splendens
Rasbora arlecchino
Corydoras paleatus
-
Grazie inviati:
52
-
Grazie ricevuti:
133
Messaggio
di Jack of all trades » 15/01/2015, 12:45
Concordo con Cristiano, ma oramai se ce li hai usali, quando li avrai finiti ti basterà diluire l'acqua di rete con quella di osmosi -anche quella demineralizzata del supermercato va bene!
Ad aumentare il GH potrebbe essere stato il fondo, quale hai usato?
Comunque è un valore che ha un range molto ampio, anche se è 14 al posto che 10 non mi preoccuperei!
Jack of all trades
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti