Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
canon@le

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 07/01/15, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canon@le » 11/01/2015, 21:56
lucazio00 ha scritto:questo forum comincia ad essere una metropoli!
Dovresti esserne contento..... vuol dire che ci sono esperienze positive!

e la gente lo trova interessante.
canon@le
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/01/2015, 1:25
La tua acqua di rete è piuttosto dura, ma contiene un ottimo rapporto tra calcio e magnesio.
Inoltre, il sodio è in quantità accettabilissima.
Non hai bisogno di acqua di osmosi, se non per il 20-30% del totale.
Inoltre, qualora ti servisse, nei supermercati la trovi in taniche da 5 litri al prezzo di un Euro.
Cambia più acqua possibile, anche a botte del 50%.
Tanto siamo all'inizio e non hai ancora maturato una consistente flora batterica (le filamentose lo dimostrano).
Dopo il reset, ripartiremo con la maturazione e sistemeremo tutto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 12/01/2015, 8:44
rox....che mi dici di questa qualita' di acqua?....
Descrizione Limiti U.m. Valore
pH > 6,5 e < 9,5 7,8
Conducibilità 2500 µS/cm 532
Residuo fisso a 180°C 1500 mg/l 399
Durezza > 15 e < 50 °F 31
Bicarbonati mg/l 248
Magnesio mg/l 19
Calcio mg/l 94
Sodio 200 mg/l 8
Potassio mg/l 2
Ammoniaca 0,50 mg/l <0,05
Fluoruri 1,50 mg/l 0,05
Cloruri 250 mg/l 15
Solfati 250 mg/l 36
Nitriti 0,50 mg/l <0,02
Nitrati 50 mg/l 26
Manganese 50 µg/l 1
Arsenico 10 µg/l 2
Cloro residuo 0,2 mg/l Assente
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 12/01/2015, 12:21
roberto ha scritto:che mi dici di questa qualita' di acqua?....
Messa così, la domanda non ha molto senso... l'acqua va correlata alle specie che ci devono stare dentro.
Per questo motivo, ne nascerebbe una nuova discussione, che di conseguenza richiederebbe un nuovo topic.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
canon@le

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 07/01/15, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canon@le » 12/01/2015, 22:08
Aggiornamento:
Cambio di 50 litri acqua 25% RO
Iserito un bastoncino NPK spezzettato nel filtro (sopra la lanetta.... giusto? :-\ )
Ho anche ripristinato 1/3 di PMDD visto che in due gg. ha fatto miracoli (magari sono da imputare agli esigui due cambi da 15 litri effettuati nella scorsa settimana), la limnophila dopo 2 gg ha fatto nuovi getti di circa 2-3 cm

(domani con più calma inserisco nuove foto). Spero di non aver esagerato, tanto probabilmete nel fine settimana dovrò effettuare un altro cambio........ a meno che dopo un cambio così importane, verificati i risultati oggettivi sulle piante, no mi accorga che sia stato sufficiente

giusto Rox ?
N.B. tra fondo e arredamento ho notato che 50 litri di acqua sono molto più della metà del totale del mio acquario!
canon@le
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/01/2015, 22:15
Lo stick andrebbe messo nel vano pompa e non sopra o nel materiale filtrante per evitare interferenze con la flora batterica e per essere più esposto alla corrente d'acqua.
I cambi d'acqua asportano ovviamente anche i fertilizzanti che introduci. Ne consegue che i dosaggi devono essere adeguati.
Approfitta di queste operazioni per misurare più precisamente il litraggio netto della tua vasca

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
canon@le

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 07/01/15, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canon@le » 13/01/2015, 12:34
cuttlebone ha scritto:Lo stick andrebbe messo nel vano pompa e non sopra o nel materiale filtrante per evitare interferenze con la flora batterica e per essere più esposto alla corrente d'acqua.
Grazie
Mi è venuto un dubbio può creare problemi hai pesci? ieri nello spostare i bastoncini me ne si sono rotti due pezzetti in vasca che non sono riuscito a recuperare

.
canon@le
-
canon@le

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 07/01/15, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canon@le » 13/01/2015, 12:44
cuttlebone ha scritto:L
I cambi d'acqua asportano ovviamente anche i fertilizzanti che introduci. Ne consegue che i dosaggi devono essere adeguati.
Il mio dubbio a riguardo del PMDD è se continuare ad inserirlo, visto l'immissione del bastoncino?
Uno compensa l'altro?
Grazie
canon@le
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 13/01/2015, 17:43
canon@le ha scritto:Il mio dubbio a riguardo del PMDD è se continuare ad inserirlo,
Ottimo dubbio.
Con lo stick, si aggiungono solo gli oligoelementi.
(Anche il magnesio, ma solo con GH basso.)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
canon@le

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 07/01/15, 21:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 1000 / 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di canon@le » 13/01/2015, 21:00
Vi ricordavate.....:
_MG_1104 by
Canon@le, on Flickr
Ed ecco come si presenta ora:
\:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/ \:D/
20150113_205122 by
Canon@le, on Flickr
Sarà un caso ma...... per ora non posso che ringraziarvi

ma non lasciatemi solo!
canon@le
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti