Pagina 4 di 10

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 17/01/2019, 8:10
di Deny
Artic1 ha scritto: E poi il lato positivo c'è: un incendio avrebbe distrutto la sostanza organica, li invece ne avete a palate e quindi la foresta si riprenderà molto prima
Proprio vero.. Ma 2 giorni prima c'era anche quello sulla sinistra orografica della valle.. Non ci siamo fatti mancare niente @-)
Ora basta offtopic sennò i padroni di casa mi bannano :D

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 04/06/2019, 8:21
di Deny
Rieccomi qui cara @Monica :-h
Io mi rivolgo a te ma vale per chiunque abbia voglia di una chiacchierata e uno scambio di opinioni ;)
Ho combinato poco in questo periodo per quanto riguarda l'acquario..
Comunque son ancora qui in cerca di consigli e correzioni :D
Ho ampliato il parco luci seguendo le indicazioni di vari post e l'articolo. Ho aggiunto 2 CFL. Valuterò poi con il vostro aiuto il wattaggio idoneo (ora ho messo 2 CFL del vecchio acquario).
IMG_20190601_114211_543283138.jpg
Sono ancora molto indecisa se lasciare il filtro o meno.. Ma essendo integrata la parte elettrica non ho guardato come fare a toglierla.. Sarei propensa al senza filtro visto che davvero mi da meno problemi il paludario dell'acquario di mio figlio che ha il filtro.. Tu che faresti se fosse tuo questo acquario?
Dopo tanto pensare, guardare, aspettare che tutte le radici che ho raccolto si seccassero @-) .. Avrei scelto una radice/porzione di ramo o non so cosa sia, che ho raccolto anni fa nel torrente. Ditemi spassionatamente cosa ne pensate. Anche del posizionamento. Non ho idea di che albero/essenza sia quindi andrei a tentoni. Non mi convince del tutto ma al momento mi ispira di più di quelle che avevo fotografato tempo addietro che risultano troppo grandi e se le taglio perdono buona parte del loro fascino. Se invece avevate visto del potenziale ditemi, raccontatemi e istruitemi :D
IMG_20190603_072128_966305055.jpg
IMG_20190603_072134_1805285257.jpg
IMG_20190603_072112_1009584453.jpg
Attendo vostre opinioni, grazie mille!

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 04/06/2019, 20:34
di Monica
Ciao Deny :)
Deny ha scritto:
04/06/2019, 8:21
che faresti se fosse tuo questo acquario?
Se non devastiamo l'acquario assolutamente senza :)
Deny ha scritto:
04/06/2019, 8:21
Non ho idea di che albero/essenza sia quindi andrei a tentoni.
Questo è un problema, rischiamo di utilizzare un legno che rilascia in acqua sostanze pericolose per i pinnuti :(
Deny ha scritto:
04/06/2019, 8:21
Avrei scelto una radice/porzione di ramo
Se riusciamo a capire che legno è così come l'hai messo :-bd

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 04/06/2019, 21:03
di Deny
Monica ha scritto: Questo è un problema, rischiamo di utilizzare un legno che rilascia in acqua sostanze pericolose per i pinnuti
Eh lo so.. Non ha mai avuto residui di corteccia.. L'ho trovato nel torrente. Già sbiancato e spellato credo 3 anni fa.. Posso dire che secondo me è una radice.. Che tutte quelle di larice e abete che io abbia mai visto/trovato sono meravigliosamente bitorzolute non come questo che tutto sommato è piuttosto lineare. Qui crescono svariati alberi.. Abeti, larici, frassini, faggi, ontani e pioppi.. Poi altri meno frequenti.. Non saprei come fare a identificarlo. Magari Artic1 potrebbe sapere cosa devo guardare per riconoscerlo? O sai di qualche altro utente?
Domani apro il coperchietto e studio come si toglie il filtro :D
Intanto grazie mille come sempre ^:)^

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 04/06/2019, 21:24
di Monica
Speriamo perché è proprio bello :) @Artic1 perdona il disturbo, riesci a darci una mano?
Deny ha scritto:
04/06/2019, 21:03
Qui crescono svariati alberi.. Abeti, larici, frassini, faggi, ontani e pioppi.
20190604212346_221944520333938319.png

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 05/06/2019, 3:12
di Artic1
Ciao @};-
Stavolta non sono portatore di buone notizie. Dubito che da un pezzo di legno così alterato qualcuno riesca a definire la specie.
Prendendone una sezione e osservandola al microscopio potrei dire se era di conifera o di latifoglia ma di certo non la specie. :-?

Domande: quanto pesa? Perché se è molto leggero probabilmente è già stato aggredito da funghi e tarli che ne hanno irrimediabilmente alterato la solidità.
Avete già fatto una bella bollitura?

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 05/06/2019, 6:16
di Deny
Ciao Artic1,
Artic1 ha scritto: Stavolta non sono portatore di buone notizie. Dubito che da un pezzo di legno così alterato qualcuno riesca a definire la specie.
L'avrei immaginato che fosse molto difficile. :(
Artic1 ha scritto: Domande: quanto pesa? Perché se è molto leggero probabilmente è già stato aggredito da funghi e tarli che ne hanno irrimediabilmente alterato la solidità.
Avete già fatto una bella bollitura?
Non è leggerissimo. Da noi si dice "incotì" quando perdono consistenza e peso e questo non è il suo caso, è bello secco questo si. Ha il suo peso. Quando lo raccolsi 2/3 anni fa era vicinissimo alla briglia sul Tegnas quindi ben bagnato e sano. Non era fresco di certo ma non aveva nessun attacco di insetti e funghi.
Tarli non ne ha, ho controllato. Non mi ricordo se la parte più scura(come quella che si trova sulle assi dei fienili) sia una muffa o dei funghi superficiali..semmai dovrei grattarli via?
Ho bollito il legno per quanto possibile dopo le foto. Essendo molto lungo ho bollito le due parti prima sotto e poi girato e bollito il sopra. Poi li ho messi in una vasca con l'acqua bollente ricoperti perché si impregnino per bene.. Se poi non li uso li rimetterò in giardino ;)

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 05/06/2019, 16:02
di Artic1
Deny ha scritto: Da noi si dice "incotì" quando perdono consistenza e peso e questo non è il suo caso, è bello secco questo si. Ha il suo peso.
Allora direi che indipendentemente da che legno sia... Bolliture (per bene eh) e poi lo puoi usare :)
Deny ha scritto: Poi li ho messi in una vasca con l'acqua bollente ricoperti perché si impregnino per bene..
Ecco... Questo lo evitetei sempre! L'acqua bollente rovina il silicone e rischia di far criccare i vetri per scambio di temperatura troppo rapido.
Se devi fare imbibire il legno ti basta passarlo di botto dall'acqua bollente a quella fredda e lui assorbirà l'acqua. ;)

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 05/06/2019, 20:35
di Deny
Artic1 ha scritto:
Deny ha scritto: Da noi si dice "incotì" quando perdono consistenza e peso e questo non è il suo caso, è bello secco questo si. Ha il suo peso.
Allora direi che indipendentemente da che legno sia... Bolliture (per bene eh) e poi lo puoi usare :)
Ottimo! Domani metto di nuovo a bollire! :D grazie!
Artic1 ha scritto:
Deny ha scritto: Poi li ho messi in una vasca con l'acqua bollente ricoperti perché si impregnino per bene..
Ecco... Questo lo evitetei sempre! L'acqua bollente rovina il silicone e rischia di far criccare i vetri per scambio di temperatura troppo rapido.
Se devi fare imbibire il legno ti basta passarlo di botto dall'acqua bollente a quella fredda e lui assorbirà l'acqua. ;)
Nono scusa.. Mi son spiegata male.. La vasca è quella da bagno dei bimbi.. Non l'acquario #:-s grazie dei consigli! Procedo con calma con bolliture lunghe lunghe :)

Metterò anche CO2 e riscaldatore, mi converrebbe lasciare una pompa di movimento?

Allestimento acquario 120 litri

Inviato: 05/06/2019, 23:08
di Steinoff
Deny ha scritto: Metterò anche CO2 e riscaldatore, mi converrebbe lasciare una pompa di movimento?
Con la CO2 un lieve movimento aiuta, si. Per ottenerlo puo' bastare anche una piccola pompa di movimento, o se manterrai il filtro, bastera' farlo terminare con una spraybar (possibilmente in verticale e in ogni caso non in superficie, questo per evitare che l'anidride carbonica si disperda a causa del movimento superficiale generato) :)