Be levasche per dscus hanno una gestione differente....i cambi per eliminare eventuali eccessi sono quasi d'obbligo e tanto che ci sei aspiri le alghe.
Lo sfibramento è sulle foglie nuove o vecchie?
Per le piante invece ti linko l'articolo dove ce ne sono segnate parecchie e, quasi su tutte, cliccando sopra ti puoi pure leggere la scheda della pianta stessa:Piante d'acquario e zone di origine
Nuovo progetto, primi problemi!
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Per i cambi d'acqua non avrei problemi dato che ho un impianto ad osmosi quindi potrei farmi tutta l'acqua necessaria, il problema è capire come gestire la vasca e stabilizzare il tutto. Come dicevo non vedendo un eccesso di sostanze nocive non riesco a regolarmi con i cambi.
Lo sfibramento avviene sulle foglie più vecchie, credo che siano quelle presenti al momento dell'inserimento che hanno quindi sofferto il cambio di clima. Oltre a questo, potrebbe essere che gli otocinclus o qualche lumaca le mangino?
Ti ringrazio per l'articolo, mi è stato utilissimo! Era da tempo che cercavo una lista indicizzata per area sul forum ma non ero mai riuscito a trovarla.
Dopo un pomeriggio intero passato a leggere tutte le schede la mia scelta è caduta sulla Bacopa. Credo che sia la pianta ideale da aggiungere alla mia vasca, rispetta i canoni di estetica che voglio mantenere e allo stesso tempo è a crescita rapida. Non so però quale scegliere tra Caroliniana e Australis...dalle schede pare che l'Australis sia la variante adatta al mio allestimento. Tu cosa ne pensi?
Con questa ed il Limnobium spero finalmente di risolvere il problema delle filamentose e cominciare poi la fertilizzazione per far cresce al meglio e rigogliose tutte le altre piante
Lo sfibramento avviene sulle foglie più vecchie, credo che siano quelle presenti al momento dell'inserimento che hanno quindi sofferto il cambio di clima. Oltre a questo, potrebbe essere che gli otocinclus o qualche lumaca le mangino?
Ti ringrazio per l'articolo, mi è stato utilissimo! Era da tempo che cercavo una lista indicizzata per area sul forum ma non ero mai riuscito a trovarla.
Dopo un pomeriggio intero passato a leggere tutte le schede la mia scelta è caduta sulla Bacopa. Credo che sia la pianta ideale da aggiungere alla mia vasca, rispetta i canoni di estetica che voglio mantenere e allo stesso tempo è a crescita rapida. Non so però quale scegliere tra Caroliniana e Australis...dalle schede pare che l'Australis sia la variante adatta al mio allestimento. Tu cosa ne pensi?
Con questa ed il Limnobium spero finalmente di risolvere il problema delle filamentose e cominciare poi la fertilizzazione per far cresce al meglio e rigogliose tutte le altre piante

- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
quella che ti piace di più ma stando attento ad eventuali Allelopatia tra le piante d'acquario
Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- mirkio999
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 16/02/15, 14:35
-
Profilo Completo
Nuovo progetto, primi problemi!
Dalle schede e dall'articolo da te postato non vedo casi di allelopatia quindi dovrei procedere in sicurezza, vedo quali tra le due specie arriva al mio negoziante e poi procedo 
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti