Pagina 4 di 5

Rocce con morbillo

Inviato: 02/02/2019, 20:08
di Tibs
GiuseppeA ha scritto: Con il filtro a cascata tutta la CO2 che metti la perdi... Devi ridurre al minimo la cascata.

Come fertilizzi che non ricordo..
Non fertilizzo ho un fondo fertile.

Aumenterò la CO2, ma ti chedo se puoi chiarirmi qualche dubbio:
Come mai prima dell'inserimento delle piante (e 2 cambi con demineralizzata ) avevo pH 7,4?
Potrebbe essere lo spostamento del diffusore sotto la cascatella (uscita filtro) a contrubuire all'innalzamento?
Sono a 15 bolle minuto che per un 40 litri netti (forse meno) molti ritengono una quantità industriale, possibile che la "cascatella" ne disperda così tanto?

Perdonami le tante domande ma inizio ad essere un molto sconfortato, ho seguito tutti i consigli (messe piante rapide, aumento CO2, cambio acqua) ma non vorrei consumare una bombola di CO2 ogni 15gg per avere un pH decente, preferisco smantellare tutto e... forse 8-| riallestire il tutto
Ho molta pazienza, infatti ancora non ci sono pesci in acqua, ma i miei familiari iniziano a farmi troppe battute :ymblushing:
MarcoBlu ha scritto:
Tibs ha scritto: Il filtro, specie l'ultimo stadio dove ci sono sassolini di roccia lavica avvolti nella lana di perlon, sembra troppo pulito per un acquario che ora è avviato da 40gg (ma non ci sono pesci )
Ti sei risposto da solo qui, comunque il mio è avviato da più di un anno e con 80 guppy in 80 litri, ma i sassolini del filtro non sono mica avvolti di melma...
Dipende socuramente dall'efficienza filtrante meccanica che interviene prima di quella biologica nel percorso dell'acqua.

Per il resto, come hai detto tu le piante sono bloccate, e questo non può che stimolare le alghe.
La prima causa di tutti i problemi attuali è proprio la cascatella che fa perdere CO2 (ora ne hai qualcosa come 5 mg/l da calcolatore...) ed è la prima che va sistemata.
Poi ci sono quei nitrati a zero che forse non sono il massimo, ma sono da affrontare in un secondo momento con la fertilizzazione.
Mi piacerebbe vedere bene com'è fatta questa cascatella, ci starebbe bene un bel topic in tecnica da linkare qui, che ne dici? :D
Tibs ha scritto: La mia sensazione è che il nutrimento ci sia solo nel fondo e non in colonna anche se non capisco perchè continuano a proliferare le BBA
Sicuramente qualcosa c'è in colonna...
Tu stesso hai misurato ferro e fosfati ;)
Il problema è che finiscono alle alghe perchè le piante sono in blocco
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... koll-pure/ questo soddisfa la tua curiosità sulla cascatella.
Le piante non sono bloccate crescono meno, anche normale credo visto che hanno raggiunto il massimo sviluppo...

Rocce con morbillo

Inviato: 02/02/2019, 22:26
di MarcoBlu
Tibs ha scritto: Le piante non sono bloccate crescono meno, anche normale credo visto che hanno raggiunto il massimo sviluppo...
Ah ok, pensavo fossero proprio bloccate leggendo il tuo penultimo messaggio #:-s
Per quanto riguarda il massimo sviluppo, ovviamente ad un certo punto vanno potate, altrimenti si fanno ombra da sole se iniziano ad occupare praticamente tutto il volume dell'acquario...
Ma non credo che sia il tuo caso, e comunque l'estremo rallentamento della crescita è da ricercarsi altrove, per primo nella scarsa concentrazione di CO2.
Anche i nitrati a zero fanno la loro parte ovviamente, e le radici avventizie sono un chiaro segnale della fame di nitrati da parte delle piante, ma, a mio parere, conviene prima sistemare l'anidride carbonica.
Tibs ha scritto: Come mai prima dell'inserimento delle piante (e 2 cambi con demineralizzata ) avevo pH 7,4?
Potrebbe essere lo spostamento del diffusore sotto la cascatella (uscita filtro) a contrubuire all'innalzamento?
E' l'ipotesi più plausibile, a mio avviso. Nella zona della cascatella è più facile disperdere CO2 a causa del maggior gorgolìo, soprattutto se si tratta di bollicine di gas non ancora disciolte che salgono dal diffusore...
Off Topic
Tibs ha scritto: questo soddisfa la tua curiosità sulla cascatella.
Ho letto l'articolo e praticamente si tratta di una feritoia dalla quale l'acqua ricade nella vasca.
Lì sono proposte 2 soluzioni che risolvono parzialmente il problema, potresti provare :-bd
Il massimo sarebbe "chiudere la cascatella" con un tubo che abbia la forma simile alla feritoia, lungo quanto basta per essere sempre sommerso nell'estremità inferiore, ed anche nel vano che si vede dall'alto bisognerebbe mettere una paratia...
Insomma, quelle che dico io sarebbero modifiche profonde, perchè bisognerebbe cercare di ridurre il più possibile la superficie di contatto tra aria ed acqua, soprattutto dove l'acqua è più turbolenta.
Vedi tu cosa riesci e cosa puoi fare ;)
Tibs ha scritto: Perdonami le tante domande ma inizio ad essere un molto sconfortato, ho seguito tutti i consigli (messe piante rapide, aumento CO2, cambio acqua) ma non vorrei consumare una bombola di CO2 ogni 15gg per avere un pH decente, preferisco smantellare tutto e... forse riallestire il tutto
Sfrutta la tua pazienza, le alghe purtroppo non se ne vanno in qualche giorno, e le piante rapide le hai inserite 5 giorni fa ;)
Io ti dico la mia: prima di tutto cerca di limitare la dispersione di CO2 in qualche modo, poi cerca di portare la concentrazione di anidride carbonica ad un valore accettabile (tipo 20 mg/l) senza consumare troppe bombole al mese. Se non riesci (ma provaci) e rimane comunque bassa, pazienza, l'erogazione artificiale di CO2 è molto utile ma potrebbe essere non indispensabile ;)

Poi conviene aprire un topic in fertilizzazione riportando i valori misurati e sistemare la fertilizzazione in colonna, perchè quei fosfati ad 1 mg/l, se non hai mai fertilizzato in colonna e non hai pesci, significano un rilascio in colonna da parte del fondo fertile.
Quindi è come se fertilizzassi in colonna, anche se non lo fai direttamente!
E la fertilizzazione in colonna va bilanciata, altrimenti le piante rapide che hai inserito, e che si nutrono in colonna, rischiano di rallentare il loro metabolismo e non combattere le alghe.

Tutto questo però richiede tempo, perchè l'aquario "si muove lentamente", ed i cambiamenti non avvengono da un giorno all'altro.
Quindi:
Tibs ha scritto: i miei familiari iniziano a farmi troppe battute
non farti sconfortare da loro e inizia a chiedergli se sanno come funziona il ciclo dell'azoto, ad esempio, o quali sono i microelementi di cui si nutrono le piante :D
Scommetto che smetteranno di fare battute :)) :))
E nel frattempo tu avrai modo di aumentare la tua esperienza acquariofila e di imparare molte cose :-B :ymparty:

Rocce con morbillo

Inviato: 04/02/2019, 17:48
di Tibs
Una buona notizia, sembra che le BBA stiano morendo, o almeno sulle rocce sembrano molto regredite :ympray:
La notizia meno buona è che il pH oggi mi segna 7,90, nonostante abbia aumentato la CO2 ed ora sono a 20 bolle minuto, ovviamente ho verificato che il misuratore fosse tarato e purtroppo non ho ancora avuto modo di intervenire sulla cascatella :ymblushing:
Non so se questo influisca, ma prima lo misuravo a luci spente, ora ho spostato l'orario di accensione e ho misurato a luci accese, inoltre noto un forte pearling soprattutto sulle alghe ma per la prima volta anche su tutte le piante, Cerato piu delle altre..
Domani arrivano i pesci ( Rasbore Hengeli) vorrei provare a mettere dei pellets di torba magari dentro un sacchetto, che ne dite? Nel caso mi date una quantità orientativa?

Rocce con morbillo

Inviato: 04/02/2019, 18:41
di MarcoBlu
Tibs ha scritto: Una buona notizia, sembra che le BBA stiano morendo, o almeno sulle rocce sembrano molto regredite
Bene! e bene anche per il pearling sulle piante :D
Tibs ha scritto: Non so se questo influisca, ma prima lo misuravo a luci spente, ora ho spostato l'orario di accensione e ho misurato a luci accese
Durante il foroperiodo le piante mangiano CO2, nella fase buia ne producono un pochino (molto poca) quindi, a parità di erogazione artificiale, c'è una piccola variazione di pH tra giorno e notte, nel tuo acquario con la situazione attuale ;)
Tibs ha scritto: vorrei provare a mettere dei pellets di torba magari dentro un sacchetto, che ne dite? Nel caso mi date una quantità orientativa?
Qui non so aiutarti, vediamo @GiuseppeA, altrimenti chiedi in chimica ;)

Rocce con morbillo

Inviato: 05/02/2019, 8:02
di GiuseppeA
Tibs ha scritto: vorrei provare a mettere dei pellets di torba magari dentro un sacchetto
Devi abbassare il pH o ambrare l'acqua?

Aggiunto dopo 48 secondi:
Anche perchè sarebbe meglio prima arrivare ai valori desiderati e poi aggiungere i pesci...non arrivare ai valori con i pesci già dentro.

Rocce con morbillo

Inviato: 06/02/2019, 11:34
di Tibs
GiuseppeA ha scritto:
Tibs ha scritto: vorrei provare a mettere dei pellets di torba magari dentro un sacchetto
Devi abbassare il pH o ambrare l'acqua?

Direi entrambi

Aggiunto dopo 48 secondi:
Anche perchè sarebbe meglio prima arrivare ai valori desiderati e poi aggiungere i pesci...non arrivare ai valori con i pesci già dentro.
Purtroppo ormai è fatta, sono arrivate le Rasbore Hengeli che avevo ordinato :- , ho fatto tutta la procedura per l'inserimento e le ho osservate "quasi tutta la notte" , sembrano gironzolare allegre... speriamo :ympray:

Rocce con morbillo

Inviato: 07/02/2019, 18:16
di Tibs
Tibs ha scritto:
GiuseppeA ha scritto:
Tibs ha scritto: vorrei provare a mettere dei pellets di torba magari dentro un sacchetto
Devi abbassare il pH o ambrare l'acqua?

Direi entrambi

Aggiunto dopo 48 secondi:
Anche perchè sarebbe meglio prima arrivare ai valori desiderati e poi aggiungere i pesci...non arrivare ai valori con i pesci già dentro.
Purtroppo ormai è fatta, sono arrivate le Rasbore Hengeli che avevo ordinato :- , ho fatto tutta la procedura per l'inserimento e le ho osservate "quasi tutta la notte" , sembrano gironzolare allegre... speriamo :ympray:
Mi auto quoto scusatemi, per la torba apro un post in chimica? Oltre tutto vorrei capire se devo o no fertilizzare, magari apro un altro post in fertilizzazione... così sono presente in tutte le sezioni :))

Rocce con morbillo

Inviato: 07/02/2019, 18:23
di MarcoBlu
Tibs ha scritto: per la torba apro un post in chimica? Oltre tutto vorrei capire se devo o no fertilizzare, magari apro un altro post in fertilizzazione...
Direi sì per entrambi i topic :-bd

Rocce con morbillo

Inviato: 26/02/2019, 23:01
di Tibs
Torno in questa discussione per dovere di cronaca, le bba da quanto sono comparse delle lumachine sono molto diminuite anzi dal pratino sono quasi scomparse, non so se le cose sono collegate ma se così fosse devo davvero ringraziarle perché la Eleocharis era quasi totalmente coperta.
Non so riconoscere la specie perché sono ancora molto piccole, magari appena posso faccio una foto dettagliata per ora ho questa...
IMG_2024.JPG

Rocce con morbillo

Inviato: 27/02/2019, 7:46
di GiuseppeA
Lumache, che aiutano ma non sono la soluzione, e maturazione della vasca...piante che sono cresciute e il gioco è fatto. ;)