Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Daniela » 03/02/2019, 7:28

Agos4r ha scritto: anubias
Ciao Agos !
Credo sia Magnesio.
Prima vorrei fare un’ appunto però, ovvero, i sintomi vanno sempre interpretati :
Una qualunque carenza, chessò… di magnesio, può manifestarsi in modo diverso…
…Ma non solo tra una specie e un’altra!
Basta una differenza di pH, di temperatura, di terreno, di lampade, di interazione con altri elementi, ecc. ecc….
…e la stessa carenza può produrre sintomi diversi.
Inoltre, va detto che i segnali possono apparire differenti anche in base alla gravità della carenza, nonché al suo perdurare nel tempo.
Macro e micro elementi

Le mie Anubias mostravano la carenza di Magnesio in maniera differente, tutta verde chiaro con venature verdissime, ma nessuna necrosi.
Ma, secondo me, anche la tua ne richiede.
Prova a tenere a portata di mano l’articolo che ti ho riportato, e quando sei in dubbio dagli una letta....credimi è di grande aiuto.
Una volta che pensi di aver identificato un’eventuale carenza, vai ad esxlusione ponendoti domande del tipo :
- la carenza si mostra solo sulle foglie vecchie ? ( se si allora potrebbe essere un’elemento poco mobile )
- Ci sono buchi ? ( se si allora potrebbe essere potassio )
- ma potassio ne ho messo ? ( se si allora potrebbe essere ferro ..)
- ma il ferro come si manifesta ? E le rosse come stanno ? ( e ti dai una risposta )
E così via... 😁
Per questo noi facciamo sempre millemila domande :)

In conclusione ...
Secondo me abbiamo bisogno di aggiungere il Magnesio, come ti ha detto Wave.
Lo metti e vedi se cambia qualcosa, le foglie rovinate non miglioreranno ma valuta le altre.
Se fosse Magnesio la carenza non proseguirà, e notarei che la pianta pian piano si riprenderà. Foglie giovani belle, che diventano vecchie ma rimanendo belle 😉
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Marta (03/02/2019, 12:15)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 03/02/2019, 21:27

Ho un ulteriore domanda @Daniela @Wavearrow sul vetro sono comparsi del piccolissimi vermetti bianchi quasi invisibili (non riesco a fotografarli). Praticamente tutti i vetri ne sono pieni e si muovono in continuazione.
Cosa possono essere? Planarie batteri o cos altro?
F6738509-4D3C-4131-9822-2256A25EF45E.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Wavearrow » 03/02/2019, 21:47

Potrebbero essere nematodi :-??
Se sono loro di solito si regolano in numero riducendo il mangime o grazie alle scorpacciate che ne fanno i pesci

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 03/02/2019, 21:51

Non ho mai inserito cibo, e non ci sono ancora pesci in vasca, saranno neanche mezzo millimetro.
Nella foto sotto sono quei puntini bianchi vicino alla Physia lei misura neanche 5mm.
105255F7-3A69-4670-AEAC-87D76C093430.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 04/02/2019, 11:07

Daniela ha scritto: In conclusione ...
Secondo me abbiamo bisogno di aggiungere il Magnesio, come ti ha detto Wave.
Lo metti e vedi se cambia qualcosa, le foglie rovinate non miglioreranno ma valuta le altre.
Se fosse Magnesio la carenza non proseguirà, e notarei che la pianta pian piano si riprenderà. Foglie giovani belle, che diventano vecchie ma rimanendo belle
Il problema è che non ho ancora visto una foglia nuova di queste anubias, non è che le porzioni sono troppo piccole e non cresceranno? Non voerrei che l'unica soluzione sia quella di eliminarle e sostituirle con piante nuove.
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Wavearrow » 04/02/2019, 12:00

Agos4r ha scritto: Il problema è che non ho ancora visto una foglia nuova di queste anubias, non è che le porzioni sono troppo piccole e non cresceranno?
sono solo molto lente...e mi sembra che siano trascorsi solo una ventina di giorni dall'allestimento.....devi avere pazienza
Questi utenti hanno ringraziato Wavearrow per il messaggio:
Agos4r (04/02/2019, 12:43)
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 05/02/2019, 8:37

Wavearrow ha scritto:
Agos4r ha scritto: Il problema è che non ho ancora visto una foglia nuova di queste anubias, non è che le porzioni sono troppo piccole e non cresceranno?
sono solo molto lente...e mi sembra che siano trascorsi solo una ventina di giorni dall'allestimento.....devi avere pazienza
Sembra che mi abbiano sentito :-bd
36EA2CB6-3CAF-430A-9CB9-321D4520BBD1.jpeg
72D7B81E-049C-43F3-A423-90A92AF416CB.jpeg
Due delle tre anubias per di più le porzioni più piccole hanno messo una fogliolina :ymparty:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 07/02/2019, 21:50

Aggiornamento:
Il giorno 5/2 ho rabboccato con acqua Lete ed ho aggiunto 1ml di KNO3 e 1ml MGSO4.
La conducibilità è salita come anche le durezze ovviamente come si vede qui:
129D33F2-26AF-483E-80C2-1700326CEA34.jpeg
Adesso si presenta così la vasca, per me procede bene la Limnophila cresce ogni giorno, il Limnobium ha messo delle belle radici quindi ho trasferito tutto quello che avevo nell altra vasca dove non cresceva granché, ho provato a rinserire una piccola potatura di cerato per vedere se resiste prima di inserirne una quantità maggiore. La Rotala e l’ Hygrophila crescono un po lentamente e la hemianthus stenta ma le piantine rimaste non sembra che stiano per morire.
Il fondo sembra essersi un po’ stabilizzato perché il pH è stabile a 7 circa, domenica misuro le durezze e vi aggiorno.
Che ne pensate @Daniela @Wavearrow?
3521C051-321B-489E-89DD-BD876176192E.jpeg
7E712990-4921-4DB4-97AD-B2563C46CA9B.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Wavearrow » 07/02/2019, 23:05

Direi che siamo sulla strada giusta...
Le carenze sul Limnobium sono dell'altra vasca giusto?

Posted with AF APP
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Agos4r
star3
Messaggi: 156
Iscritto il: 15/11/18, 8:33

Gestione fondo allofono in nano acquario 12lt

Messaggio di Agos4r » 08/02/2019, 8:25

Wavearrow ha scritto:
07/02/2019, 23:05
Direi che siamo sulla strada giusta...
Le carenze sul Limnobium sono dell'altra vasca giusto?
Si mi dici che carenze sono? Così risolvo?
Se urli non ti sento...se bisbigli ti ascolto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 1 ospite