Pagina 4 di 22

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 13:25
di Artic1
Faxe ha scritto: usando l'app che mi è più comoda
puoi usare l'app senza problemi, mi bastava avere un andamento. ;)
Ti farei dare nuovamente K, Mg e Rinverdente, e poi ogni settimana ci aggiorniamo per la concimazione successiva.
Per le dosi... valutando che li avevi già apportati.. tu cosa ci proponi? ;)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 13:34
di Faxe
Artic1 ha scritto:
Faxe ha scritto: usando l'app che mi è più comoda
puoi usare l'app senza problemi, mi bastava avere un andamento. ;)
Ti farei dare nuovamente K, Mg e Rinverdente, e poi ogni settimana ci aggiorniamo per la concimazione successiva.
Per le dosi... valutando che li avevi già apportati.. tu cosa ci proponi? ;)
Eh...questa è una domanda da un milione di dollari!
Sicuramente darei più Mg che K, per non eccedere con i fosfati e nitrati...però non saprei in quali quantità

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 14:37
di Faxe
nell'articolo di aggiornamento sul protocollo pmdd suggeriscono di iniziare con
5ml potassio
5ml magnesio
1ml micro

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 15:00
di Wavearrow
Faxe ha scritto: nell'articolo di aggiornamento sul protocollo pmdd suggeriscono di iniziare con
5ml potassio
5ml magnesio
1ml micro
ricorda che queste dosi sono tarate su un canonico 80-100 litri abbastanza piantumato ....quindi occorre rapportarle alla propria vasca ;)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 15:12
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: nell'articolo di aggiornamento sul protocollo pmdd suggeriscono di iniziare con
5ml potassio
5ml magnesio
1ml micro
ricorda che queste dosi sono tarate su un canonico 80-100 litri abbastanza piantumato ....quindi occorre rapportarle alla propria vasca ;)
Si, per ora riesco abbastanza a decifrare quali siano le carenze, mi rimangono da capire i dosaggi.

La volta scorsa con @Artic1 avevo somministrato
3ml potassio
10ml magnesio
2,5 ml rinverdente

Quello che mi sembra di decifrare ora sono carenze di potassio, magnesio e azoto (che però ho dato in parte ieri col cifo)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 15:44
di Wavearrow
Faxe ha scritto: Si, per ora riesco abbastanza a decifrare quali siano le carenze, mi rimangono da capire i dosaggi.
quindi ...come diceva @Artic1 che quantitativi proponi?
spara senza problemi

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 15:53
di Faxe
Wavearrow ha scritto:
Faxe ha scritto: Si, per ora riesco abbastanza a decifrare quali siano le carenze, mi rimangono da capire i dosaggi.
quindi ...come diceva @Artic1 che quantitativi proponi?
spara senza problemi
Non ne ho proprio idea :-?
pensavo che
5ml potassio
5ml magnesio
1ml rinverdente
potessero andar bene, ma la volta scorsa già abbiamo raddoppiato magnesio e rinverdente ed era solo metà della dose, perchè le intenzioni erano quelle di ripetere dopo una settimana.

Dato che, a quanto pare, sono sempre in carenza di potassio e magnesio io tenterei di aumentare le dosi tipo:
6ml potassio
10ml magnesio
3ml rinverdente

però così avrei un aumento notevole della conducibilità

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 16:16
di Artic1
Faxe ha scritto: Dato che, a quanto pare, sono sempre in carenza di potassio e magnesio io tenterei di aumentare le dosi tipo:
6ml potassio
10ml magnesio
3ml rinverdente
allora... non sei in carenza di K ne di Mg... anzi dovresti averne di entrambi:
il Mg lo hai dato in dose proporzionata al K la volta scorsa e la conducibilità è ancora alta (e dovrebbe esserlo anche la dGH). Quindi dovresti averne ancora un po' nonostante il cambio, se lo diamo è solo per tenere equilibrato Mg con il K.
Il K direi che anche di lui dovresti ancora averne ma visto il cambio potresti pensare di apportarne altri 3 ml (ed a quel punto, per integrare un po' di Mg ti direi di dare anche 3 ml di Mg, ossia circa un terzo rispetto al K, perché ricorda che il K è tre volte più concentrato nel flaccone del pmdd rispetto al Mg),
Per il rinverdente, fai tu, dose libera basta che tu non ti faccia esplodere le polverose in vasca, personalmente ne darei 3 ml come dici tu e se tra una settimana di polverose nemmeno l'ombra ne diamo altri 2 ml.
per il resto sei ok e dopo questa concimazione controlli la conducibilità (domani) e poi si aspetta la settimana per vedere come rispondono le piante e se la conducibilità scende. ;)

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 16:27
di Faxe
non mi tornavano i conti, però giustamente la soluzione di potassio contiene 13%K mentre quella di magnesio contiene 3%Mg, perciò dosandoli uguali si ottiene 1/3 di Mg rispetto a K.

Per il rinverdente, non ho notato finora alghe polverose...ho sempre i soliti ciuffetti di BBA sul microsorum che però non sono regrediti nè prolificati, mentre sulle foglie dell'hydrocotyle mi pare di aver visto una barbetta verde come se avesse un principio di filamentose.
Nell'articolo c'è scritto di non dare micro se ci sono alghe, ma che questa regola non vale per le filamentose se non sbaglio

Ripartiamo col PMDD

Inviato: 28/01/2019, 16:41
di Artic1
Faxe ha scritto: non mi tornavano i conti, però giustamente la soluzione di potassio contiene 13%K mentre quella di magnesio contiene 3%Mg, perciò dosandoli uguali si ottiene 1/3 di Mg rispetto a K.
pensa al calcolo in mg/l in vasca e fai due prove con il calcolatore. Lo vedi subito! ;)
Faxe ha scritto: ciuffetti di BBA
con tutto quel fosforo non i meraviglio ;)
Faxe ha scritto: non dare micro se ci sono alghe, ma che questa regola non vale per le filamentose se non sbaglio
vero, ma per il tuo caso è parecchio che non ne dai e quindi direi che si può dare per apportare anche il ferro che serve alle piante anche per produrre allelopatici che combattano le alghe. ;)