Pagina 4 di 5

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 12:59
di merk
Cla95 ha scritto: luxometro
Ma uno serio o una applicazione del telefono??
Sarebbe interessante fare qualche prova sulle stripled..

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 13:02
di Cla95
merk ha scritto:
Cla95 ha scritto: luxometro
Ma uno serio o una applicazione del telefono??
Sarebbe interessante fare qualche prova sulle stripled..
Uno serio di mio suocero che fa l' elettricista.

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 13:08
di merk
Cla95 ha scritto: Uno serio di mio suocero che fa l' elettricista
Lo hai ancora in mano?
Facciamo due prove così vediamo se e quanto i dati dichiarati dai venditori son reali?
Sarebbe una bella svolta utile a tutti..

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 13:24
di Cla95
Adesso come adesso no, se mi dici che cosa devo controllare ti do risposte. Tornando alla mia plafoniera, meglio smontarla? come calcolo su 25 litri netti di acqua è giusto ipotizzare un massimo di 1500 lumen? (60 lumen/ litro)?

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 15:48
di merk
Cla95 ha scritto: se mi dici che cosa devo controllare ti do rispost
Ma semplicemente di una stripled in cui hai i lumen/metro se corrispondono a quanto dichiarato..
Poi possiamo vedere quanti lumen/LED col calcolo inverso..
Cla95 ha scritto: Tornando alla mia plafoniera, meglio smontarla?
Perché? :-?
Cla95 ha scritto: come calcolo su 25 litri netti di acqua è giusto ipotizzare un massimo di 1500 lumen? (60 lumen/ litro)?
Conti alla mano..direi che sei su quella cifra..o meglio sui 70..
Mi hai detto che sono 350 lumen..per5 stripled(tralasciando le grow)..fa 1750..
Diviso i tuoi 25 lt netti .siamo a 70 lm/lt..
Torna anche a te?

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 21:06
di Cla95
@merk no c'è stato una incomprensione, 350 lumen è il totale della lampada registrata a una distanza di 1 metro dal lettore lux, questo per semplificare il calcolo poiché la formula dice che 1 lux equivale ad 1 lumen in un metro quadro. Però dalla distanza effettiva che va ad illuminare quindi 34cm si registravano 2500 lux. Adesso non sapendo calcolare quanto incida la colonna d'acqua sul dato ottenuto ho provato la lampada e mi sembrava che effettivamente illuminasse troppo. Ora l'ho modificata e sto aspettando che mio padre faccia i collegamenti. Ho lasciato 27 LED bianchi che moltiplicando per i 54 lumen a singolo smd fa 1500 lumen circa + le grow che ho tenuto in rapporto 1:3 con gli smd bianchi, in base ai dati che ho trovato in rete sui 5630.

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 21:49
di merk
Cla95 ha scritto: no c'è stato una incomprensione, 350 lumen è il totale della lampada registrata a una distanza di 1 metro dal lettore lux, questo per semplificare il calcolo poiché la formula dice che 1 lux equivale ad 1 lumen in un metro quadro. Però dalla distanza effettiva che va ad illuminare quindi 34cm si registravano 2500 lux.
Colpa mia..ho interpretato male.. ^:)^
Cla95 ha scritto: Adesso non sapendo calcolare quanto incida la colonna d'acqua
@Ketto :-
Tu metti più dati possibili..LED..lumen..misura della plafoniera,distanza LED/acqua.. altezza colonna d'acqua..etc ;)

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 07/03/2019, 21:55
di Cla95
Cla95 ha scritto: Adesso non sapendo calcolare quanto incida la colonna d'acqua
@Ketto :-
Tu metti più dati possibili..LED..lumen..misura della plafoniera,distanza LED/acqua.. altezza colonna d'acqua..etc ;)[/quote]

Misura plafoniera 38 cm, LED utilizzati 28 SMD 5630 6500k e 12 LED grow SMD 5050, Lumen stimati nuovo progetto 1500 lumen, distanza lampada acqua 4 cm, colonna d'acqua totale fino a ghiaino 23cm. Questo è tutto quello che so.

@merk grazie ;)

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 08/03/2019, 7:27
di Ketto
@Cla95
Ci ho scritto un articolo a riguardo, se ti va di approfondire passa in sezione a dare una lettura ;)
Nel tuo caso stiamo parlando di una colonna di 23 cm, ora ti metto il grafico trasmittanza-profondità. (Ci dice quanta luce riesce ad arrivare ad una certa distanza in acqua.)
Cattura di schermata (505).png
Come vedi alla tua profondità non c'è da preoccuparsi minimamente ;)
Gli altri fattori che determinano la perdita di radiazione luminosa sono l'errato posizionamento della plafoniera e il "colore" dell'acqua. Leggendo le dimensioni del tuo acquario, plafoniera e distanza dall'acqua devo dire che col primo punto sei ok :-bd per "colore" dell'acqua invece intendo se è un blackwater oppure no, solo nel primo caso si ha una perdita rilevante di luminosità ma anche qui penso non sia il tuo caso :-bd
Cla95 ha scritto: Però dalla distanza effettiva che va ad illuminare quindi 34cm si registravano 2500 lux. Adesso non sapendo calcolare quanto incida la colonna d'acqua sul dato ottenuto ho provato la lampada e mi sembrava che effettivamente illuminasse troppo.
Fai conto che in pieno sole si raggiungono circa i 100'000 lux, direi che raggiungere un tale valore è impossibile (in realtà bisognerebbe utilizzare gli umol/m2s per un confronto più preciso, ma così ti do un ordine di grandezza ;) ). Per le nostre piante la luce non è mai troppa, ovviamente più è alta e più dovremo starci dietro con fertilizzazione, CO2 e gli altri fattori.

Sostituzione LED acquario 30 litri

Inviato: 08/03/2019, 7:32
di Cla95
@Ketto grazie mille per le delucidazioni! No non ho un black water, quindi si perderebbe ancora meno luce. Per adesso ho calato la luminosità della lampada eliminando qualche striscia LED, in caso ne aggiungerò altre in futuro. Appena ho la plafoniera pronta vi mando un 2 foto

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Mi daresti il link dell'articolo? Penso di averlo già letto ma non come lo leggerei adesso