tranquilla...probemini tecnici, tutto OTMariangela ha scritto: ↑Non ho capito niente.... Che succede ragazzi?
Mini Caridinaio
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Off Topic
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Mariangela
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
Profilo Completo
- Monica
- Messaggi: 48012
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Ciao cara

Si sta meglio ben illuminata, ci sono però Microsorum e Anubias piccineMariangela ha scritto: ↑ la Bucephalandra, ma ha bisogno di molta luce?
Si sughero incollatoMariangela ha scritto: ↑foto in fondo sulla sinistra è un pezzo di sughero quello?
È Phyllanthus fluitans ha le radici rosseMariangela ha scritto: ↑Perché le tue galleggianti sono rosse?

Per me siMariangela ha scritto: ↑Come illuminazione potrebbe andare bene quella lampada
Tagliate a metà e incollate con AttackMariangela ha scritto: ↑ Cladophora le hai aperte a metà per ricoprire il legno?
Ma sono legate al legno in qualche modo
Egeria? Che è meno invsivaMariangela ha scritto: ↑Come rapida
Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Mariangela
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
@Monica
Ho pensato una cosa e se la Bucephalandra la metto su un legno, faccio in modo che sia a pelo d acqua?
Potrebbe adattarsi? Potrebbe anche fiorire o no?
Ok Egeria
Ok lampada, ordinata! Dovrebbe essere da me già domani ma ne dubito fortemente, sicuramente lunedì....
Poco male ho tempo per prendere un legnetto o sughero
ma non marcisce in acqua?
Lapillo e sabbia per fondo ce li ho
Anche io ho quelle galleggianti ma non fanno radici rosse le mie
Provo ad attaccare la Cladophora su un sasso,ne ho una!!
Poi ho del muschio lo userò per attaccarlo magari al legno.... Vedremo
Ho pensato una cosa e se la Bucephalandra la metto su un legno, faccio in modo che sia a pelo d acqua?
Potrebbe adattarsi? Potrebbe anche fiorire o no?
Ok Egeria
Ok lampada, ordinata! Dovrebbe essere da me già domani ma ne dubito fortemente, sicuramente lunedì....
Poco male ho tempo per prendere un legnetto o sughero

Lapillo e sabbia per fondo ce li ho
Anche io ho quelle galleggianti ma non fanno radici rosse le mie

Provo ad attaccare la Cladophora su un sasso,ne ho una!!
Poi ho del muschio lo userò per attaccarlo magari al legno.... Vedremo
Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter
#teamnofilter
- Monica
- Messaggi: 48012
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Possiamo provare perché no, la mettiamo nel punto più alto sommersa
il sughero no non marcisce, almeno in due anni ancora non è successo
bene per la Cladophora, tocca andare a caccia di legni ora


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Mariangela
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Esatto proprio quello che volevo dire..... la mettiamo nel punto più alto sommersa
Secondo me essendo a pelo d acqua la luce se la prende tutta!!
Le galleggianti le delimito in modo da non darle noia,ho pensato che potrebbe anche fiorire essendo così vicina alla superficie!!
Ma su che Bucephalandra mi butto?
Mai avuta una, al mercatino non ne ho trovate....
Ok prendo il sughero provo con questo nuovo elemento
Può essere ricoperto di muschio? Lo attacco direttamente al vetro? Come? Colla a caldo? Attack?
Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter
#teamnofilter
- Monica
- Messaggi: 48012
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Qualcosa in mercatino c'era mi sembra
i sugheri li incolli con silicone acetico non antimuffa, lasci asciugare per 48 ore, meglio abbondare 
Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
se lo metti a pelo dacqua puoi usare anche muschio terrestre, deve solo rimanere un po' a contatto con l'acqua


Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:
Assolutamente siMariangela ha scritto: ↑Può essere ricoperto di muschio?

Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Mariangela
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 03/02/18, 6:58
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Mi rituffo nel mercatino..... 
Aggiunto dopo 11 minuti 41 secondi:
@Monica niente da fare anche se ricordavo di aver letto di Bucephalandra sul mercatino!!!
Comunque.... Su quale specie mi oriento? Io non la conosco....

Aggiunto dopo 11 minuti 41 secondi:
@Monica niente da fare anche se ricordavo di aver letto di Bucephalandra sul mercatino!!!
Posted with AF APP
Amo questo forum ... :x
#teamnofilter
#teamnofilter
- Crab01
- Messaggi: 1879
- Iscritto il: 09/02/18, 18:35
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Ciao, mi sa che lo hai letto nel post sul mercatino di @Andreone ma al momento non sembra essere disponibile la bucephalandra, mi spiace ho provato a cercare ma non trovo nulla 

Non una firma, un promemoria per me stesso:
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Mini Caridinaio
Ciao Mariangela, scusami per il ritardoMariangela ha scritto: ↑è da un po' che avrei voluto mettere la Bucephalandra, ma ha bisogno di molta luce? Mentre per la Fertilizzazione che mi dici? È una pianta esigente?
Quindi le Cryptocoryne parva direttamente nel fondo?
La Bucephalandra vuole più luce rispetto a un'anubias, ma non si tratta comunque di luci da stadio come per le rapide rosse
Ce ne sono di molti tipi diversi, variano per dimensioni e colori ma le esigenze sono comuni a tutte. Essendo epifite lente si nutrono in colonna, e hanno esigenze medie di fertilizzazione.
Le Cryptocoryne Parva vanno interrate, si, loro si nutrono prevalentemente dalle radici
Posted with AF APP
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: emanuelepoqi e 3 ospiti