Pagina 4 di 5
Sospetta carenza di rame
Inviato: 28/02/2019, 19:12
di Sini
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Stamattina aggiunto anche un po’ di ferro non chelato , vediamo se riesco a dare una spinta ...
Ci sono dei cambiamenti?
Sospetta carenza di rame
Inviato: 28/02/2019, 21:04
di lucazio00
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Stamattina aggiunto anche un po’ di ferro non chelato , vediamo se riesco a dare una spinta ...
Io però ho delle ipotesi..
1) i nitrati ci sono ma manca l’azoto ammoniacale ( ecco perché la Rotala e l’alternathera hanno radici aeree);
2) potrebbe mancare moldbideno e quindi le piante faticano a prendere l’azoto;
3) manca un qualcosa che non so e sparo a vanvera ..
@
Sini
@
lucazio00
@
cicerchia80
1) può essere...
2) può agganciarsi alla 1) perchè il molibdeno serve alle piante per poter sfruttare i nitrati
3) la carenza di rame si presenta come deformità sulle nuove foglie, in presenza di calcio e boro in modo sufficiente
Aggiunto dopo 56 secondi:
Marta ha scritto: ↑Anche il boro e il calcio fanno deformare le foglie.
Se sono carenti sì
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 8:53
di GiovAcquaPazza
Daniela ha scritto: ↑GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Sabato ho fatto un test totale ( aspetto Daniela)
Perdonami... mi ricordi ? :ymblushing:
Ti ho citata perché sei la regina dei test !
Ho fatto anche un test di potassio e magnesio , ti devo dire che il test mg della JBL ti fa sentire improvvisamente daltonico ..le gradazioni del rosso sono talmente vicine che davvero faccio fatica , mi sa che mi prendo quello del calcio così almeno è a viraggio
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
@
lucazio00
@
Sini
Ho aggiunto anche un po’ di nitro della seachem ( contiene per metà azoto ureico che decomponendosi dovrebbe aumentare un po’ l’ammonio).
Credo di aver trovato il colpevole di una eventuale carenza di molibdeno, la Hydrilla verticillata è la pianta più ghiotta di metalli pesanti al mondo ...
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 10:35
di lucazio00
Ben fatto per il Nitro...quanto all'Hydrilla col molibdeno può c'entrare pure per due motivi:
il molibdeno è considerato un metallo pesante (a parità di atomi pesa più del ferro)
questa pianta, come l'Egeria (sua stretta parente), cresce meglio in acque ricche di azoto oltre ad essere di crescita rapida
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 11:07
di GiovAcquaPazza
Però devo convincere le piante a mangiare anche i nitrati , come faccio ?
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 11:10
di lucazio00
Dosando rinverdente, che contiene molibdeno, che serve a far assorbire i nitrati
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 11:39
di GiovAcquaPazza
lucazio00 ha scritto: ↑Dosando rinverdente, che contiene molibdeno, che serve a far assorbire i nitrati
al momento sto usando in combinazione Trace di Seachem e il rinverdente Fiorand, mi sembra che si integrino bene perché il Fiorand non "offre" tutti i micro.
|trace | fluorish | fiorand
Bo| 0,0028 | 0,009 | 0,7
Co| 0,00003 | 0,0004 | 0
Cu| 0,0032 | 0,0001 | 0
Mn| 0,0085 | 0,0118 | 0,1
Mo| 0,0003 | 0,0009 | 0,02
Zn | 0,0169 | 0,0007 | 0,7
Rb | 0,000008 | 0 | 0
Ni | 0,000003 | 0 | 0
V | 0,000002 | 0 | 0
N | 0 | 0,07 | 0
P2O5| 0 | 0,01 | 0
K2O | 0 | 0,37 | 0
Ca | 0 | 0,14 | 0
S | 0 | 0,2773 | 0
Cl | 0 | 1,15 | 0
Fe | 0 | 0,32 | 0,5
Na | nd | 0,13 | nd
Però ho anche un flacone di Fluorish..potrei provare ad usarli come da indicazioni..due volte a settimana trace e una volta fluorish
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 13:32
di Daniela
Off Topic
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Ti ho citata perché sei la regina dei test !
Ho fatto anche un test di potassio e magnesio , ti devo dire che il test mg della JBL ti fa sentire improvvisamente daltonico ..le gradazioni del rosso sono talmente vicine che davvero faccio fatica , mi sa che mi prendo quello del calcio così almeno è a viraggio

anch’io tra il daltonico e la stordita

Ci puoi scommettere Giov ! Il mio terzo nome è Test

Concordo... se proprio proprio devo scegliere meglio il calcio, anch’io non mi sono mai trovata benissimo con il test del Magnesio. Poi come carenza è piuttosto riconoscibile
Comuqnue oramai l’abbiamo ..usiamolo, anche se non precisissimo una qualche idea la da a mio parere
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Però ho anche un flacone di Fluorish..potrei provare ad usarli come da indicazioni..due volte a settimana trace e una volta fluorish
Stai attento, un’eccesso di micro da gli stessi segnali di una carenza di calcio e ferro oltre alle alghe, a mio parere
Seguendo le istruzioni ADA con somministrazione giornaliera, all’inizio ho letteralmente “bruciato” le piante.
D’allora ne metto poco ogni 7-15 gg poi con gli Allofani ...

Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 13:44
di GiovAcquaPazza
Addirittura eccesso ?
In effetti ho notato un rallentamento dopo aver usato il Fiorand ( non mi ricordo se 10 o 15 ml, devo rileggere il diario) però avevo anche fatto una settimana di guerra ai ciano con dosi da dinosauro di acqua ossigenata.
Una cosa che ho notato ...gli steli della Hydrilla sono diventati Rossi ( mi verrebbe da dire ferro abbondante ma..) mentre la stessa ha rallentato enormemente la crescita.
La Hygro corimbosa ( un razzo sull’allofano, super illuminazione ) ha smesso di aprire le foglie ( restava chiusa come se non avesse luce) e ha iniziato a riempirsi di alghe filamentose ( eccesso di ammonio ?) però nel frattempo la Rotala Rotundifolia e l’alternathera tiravano fuori radici aeree a gogo ( in misura minore anche l’Hydrilla)...insomma un bel casino.
Ieri ho potato le foglie più compromesse, spostato l’hydrilla In una zona meno illuminata ( meglio se rallenta un po’ perché è un mostro da 5-10 cm al giorno )
Aggiunto dopo 10 minuti 27 secondi:
Ps
Ho dei micro in tavolette da fondo ( seachem) solo che non vorrei ritrovarmeli tutti in colonna inserendoli nell’allofano..
Sospetta carenza di rame
Inviato: 01/03/2019, 18:11
di lucazio00
Sta bbono Giovà...stai a fà un minestrone!
Così che ci capisco? Direi di aumentare il molibdeno solamente col rinverdente e di dosare rame a parte...mi pare una cosa più semplice e facile
