Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Rispondi
Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 18/03/2019, 17:49

marcello ha scritto: Il poco che so è tutta teoria, di pratica non so nulla.


Beh , in teoria è ancora viva ma come pratica non so fino a quando . :-!!!
Marcello, perchè dici così ? Mi fai preoccupare ! Pensi che la bestia stia patendo ? Da cosa lo deduci, forse non cresce ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 18/03/2019, 18:22

cqrflf ha scritto:
marcello ha scritto: Il poco che so è tutta teoria, di pratica non so nulla.


Beh , in teoria è ancora viva ma come pratica non so fino a quando . :-!!!
Marcello, perchè dici così ? Mi fai preoccupare ! Pensi che la bestia stia patendo ? Da cosa lo deduci, forse non cresce ?
Non è più " cicciottella " di come mi era arrivata.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di GiuseppeA » 18/03/2019, 22:14

Hai dato qualcosa?

Posted with AF APP
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 19/03/2019, 10:13

GiuseppeA ha scritto: Hai dato qualcosa?
4 gocce di Pmdd " blando ".

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Humboldt » 19/03/2019, 14:53

In natura si ritrovano in acque meso-oligotrofiche.
In pratica una via di mezzo tra le acque (oligotrofiche) ben ossigenate, fresche e con pochi nutrienti (ruscelli di montagna non inquinanti) e quelle mesotrofiche più ricche di nutrienti e di pesci.

In parole povere vuole azoto meglii se in forma di nitrato.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
marcello (19/03/2019, 15:31)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 19/03/2019, 15:33

Humboldt ha scritto: In natura si ritrovano in acque meso-oligotrofiche.
In pratica una via di mezzo tra le acque (oligotrofiche) ben ossigenate, fresche e con pochi nutrienti (ruscelli di montagna non inquinanti) e quelle mesotrofiche più ricche di nutrienti e di pesci.

In parole povere vuole azoto meglio se in forma di nitrato.


@Humboldt ,
quale Nitrato ?

Ho visto qui ma niente mi ispira .

https://www.ideegreen.it/concimi-azotati-62179.html


Su Ebay ho trovato questo :

CONCIME LIQUIDO INTEGRATORE AZOTO 250 ml
Composizione
Soluzione di nitrato ammonico e urea
Azoto (N) totale 30% - Azoto (N) nitrico 7,5% - Azoto (N) ammoniacale 7,5% - Azoto (N) ureico 15%
Perché usarlo
Il formulato previene e cura la carenza di Azoto nelle piante dell’orto e del giardino. La carenza di azoto si manifesta con una crescita stentata, le foglie più vecchie (basali) assumono un colore verde pallido con successivo ingiallimento e disseccamento a partire dai bordi. Nelle piante da frutto e negli ortaggi si ha una precoce caduta dei frutti. Con le somministrazioni di AZOTO si avrà un maggiore sviluppo della pianta, la formazione di nuovi germogli, il miglioramento della fotosintesi e del colore delle foglie, abbondante produzione di fiori, frutti e ortaggi.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di cqrflf » 19/03/2019, 16:49

Humboldt ha scritto: In natura si ritrovano in acque meso-oligotrofiche.
In pratica una via di mezzo tra le acque (oligotrofiche) ben ossigenate, fresche e con pochi nutrienti (ruscelli di montagna non inquinanti) e quelle mesotrofiche più ricche di nutrienti e di pesci.

In parole povere vuole azoto meglii se in forma di nitrato.
È per questo motivo che gli ho consigliato nelle pagine precedenti di diluire una goccia di Cifo o altro fertilizzante in una tazzina da caffe (60 ml) riempita con acqua dell'acquario, mescolare e prelevare con una siringa da quella soluzione. Poi dosi a gocce con la siringa.
Qualunque dose anche una sola goccia non diluita presa direttamente dal contenitore del fertilizzante è troppo concentrata per quel tipo di pianta e soprattutto per la biomassa di alga complessiva che attualmente forma.

In parole povere diciamo che hai 10 grammi di vegetali da nutrire. La loro massa in questo momento dello sviluppo è in grado di assorbire solo pochi micro grammi di nutrienti, tutto il resto va sprecato o va in alghe infestanti.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
marcello (19/03/2019, 17:39)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di Humboldt » 19/03/2019, 18:06

cqrflf ha scritto: È per questo motivo che gli ho consigliato nelle pagine precedenti di diluire una goccia di Cifo o altro fertilizzante in una tazzina da caffe (60 ml) riempita con acqua dell'acquario, mescolare e prelevare con una siringa da quella soluzione. Poi dosi a gocce con la siringa.
Ottimo. Mi era sfuggito e non posso che essere d'accordo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Humboldt per il messaggio:
marcello (19/03/2019, 18:09)
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 19/03/2019, 18:08

cqrflf ha scritto:
Humboldt ha scritto: In natura si ritrovano in acque meso-oligotrofiche.
In pratica una via di mezzo tra le acque (oligotrofiche) ben ossigenate, fresche e con pochi nutrienti (ruscelli di montagna non inquinanti) e quelle mesotrofiche più ricche di nutrienti e di pesci.

In parole povere vuole azoto meglii se in forma di nitrato.
È per questo motivo che gli ho consigliato nelle pagine precedenti di diluire una goccia di Cifo o altro fertilizzante in una tazzina da caffe (60 ml) riempita con acqua dell'acquario, mescolare e prelevare con una siringa da quella soluzione. Poi dosi a gocce con la siringa.
Qualunque dose anche una sola goccia non diluita presa direttamente dal contenitore del fertilizzante è troppo concentrata per quel tipo di pianta e soprattutto per la biomassa di alga complessiva che attualmente forma.

In parole povere diciamo che hai 10 grammi di vegetali da nutrire. La loro massa in questo momento dello sviluppo è in grado di assorbire solo pochi micro grammi di nutrienti, tutto il resto va sprecato o va in alghe infestanti.
Non ho ancora esagerato , la vaschetta è linda , nessuna Diatomea, nessuna Green Spot , nessun Ciano , ma mai dire mai.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Coltivazione e riproduzione macroalga Thorea Hispida

Messaggio di marcello » 20/03/2019, 16:59

@cqrflf
ho ritrovato la foto ,
era qui ma chiusa.


Tailandia mi pare 287.60 Bath


Non so la spedizione ma costava pochissimi euro , circa 8,00


Quella cui saresti disposto a rubare . :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti