Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
GiuseppeA ha scritto: ↑..però sarebbe stato meglio non fertilizzare...la prossima volta lo sai
Lo so, ci ho pensato dopo
Marta ha scritto: ↑Poi al tuo rientro dà comunque una ripulita.
Se le filamentose sono attaccate alle foglie nuove, ti toccherà sciacquarle in fase di potatura. Se no pazienza.
Sì purtroppo le foglie nuove sono quelle più colpite, da metà vasca in su non si vedeva più niente
Ho potato la Heteranthera ed ho messo le potature in una bacinella al buio. Vedremo che succederà anche lì. La situazione é veramente grave, anche il pratino di parvula era completamente ricoperto da un tappeto verde. Ho tentato di liberarlo il più possibile anche se qualche ciuffetto ogni tanto veniva via.
Sono nella disperazione più totale. Non mi era mai capitato, mah. Peccato che non ho fatto una foto, ma vi assicuro che é un disastro.
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
@Marta e @GiuseppeA
Ho riaperto l'acquario stamattina e la situazione sembra essere nettamente migliorata.
A questo punto riparto dalle 5 ore di fotoperiodo?
Ho misurato nitrati 10 e fosfati 0, li ho portati a 1 con 3 gocce di fosforo.
Che altro posso fare?
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Marta ha scritto: ↑ ottimo.
Vedi se serve dar una pulita.. le lumache fanno tanto ma magari un aiutino. Basta un paio di pinze.
Sì, riparti da 5 ore ma vedi come va.. le piante potrebbero aver accusato il colpo. Va bene il fosforo, ma non esagerare nella ferti, mi raccomando.
Per ora terrei monitorato.
In effetti le piante sono un po' provate, spero si riprenda i presto.
Le alghe sono come sparite. Non saprei cosa pulire. Non le vedo depositate sul fondo.
Unica cosa il livello dell'acqua era sceso parecchio ed ho fatto un bel rabbocco. Direi un paio di litri.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
Ovviamente non sparite del tutto, qualcosa é rimasto
Aggiunto dopo 9 minuti 32 secondi:
Anzi una cosa c'é da pulire.
Il filtro!
La lana di perlon é nera! Solo che siccome é esterno e posizionato sotto l'acquario se lo apro finisce che mi allago l'ufficio e svuoto l'acquario.
Ho chiesto già in tecnica come procedere.
@fablav io ho avuro quel filtro!!
Per pulirlo un delirio... io mi armavo di secchio. Ce lo ficcavo dentro. Spegnevo tutto, tiravo su il tubo di aspirazione, se non ricordo male e staccavo la testa. Tiravo via la spugna e la lavavo... poi rimettevo tutto insieme. Una faticaccia e sì, usciva un sacco d'acqua...
Fatti aiutare in tecnica! Magari loro hanno idee migliori :ymblushing:
Le alghe saranno stare aspirate dal filtro e, in parte, mangiate. Meglio così
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Marta ha scritto: ↑io ho avuro quel filtro!!
Per pulirlo un delirio... io mi armavo di secchio. Ce lo ficcavo dentro. Spegnevo tutto, tiravo su il tubo di aspirazione, se non ricordo male e staccavo la testa. Tiravo via la spugna e la lavavo... poi rimettevo tutto insieme. Una faticaccia e sì, usciva un sacco d'acqua...
Mi ha appena risposto trotasalmonata, basta girare i tubi sul filtro per bloccare tutto, scommetto che non lo sapevi neanche tu
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole. Tante , troppe Physae
Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED Filtraggio: Filtro Interno Bioflow M 3.0 lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine. lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M Iluminazione: 2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen 3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen autocostruite ed impermeabilizzate. Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto. Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED. I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone. Arredamento: 2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio. Avviato dal 11/10/2018 Valori al17/03/2019 Temperatura : 24.5° pH : 7.1 KH : 8 GH : 11 NO2- : 0 NO3- : 0 PO43-: 0,25 CO2: 22mg/l conducibilità : 356 µs/cm
Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto Senza filtro, senza CO2 Fondo: Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm) Flora: Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1 Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo. Flora: Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura. Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone Flora cerato e Cryptocoryne parva. Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.