Pagina 4 di 8
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 10:25
di enkuz
no. la seconda soluzione è il trattamento con medicinali. il problema è che non sai esattamente cosa ha il tuo betta... i medicinali di solito si usano per infezioni interne.
vediamo come reagisce con 2/3 giorni di trattamento sale poi valutiamo.
la corrosione delle pinne (ad esempio) con il sale la sistemi... generalmente... se ha delle infezioni batteriche interne allora va usato il medicinale ma noi questo ancora non lo sappiamo.
anche le micosi le curi con il sale ed il blu di metilene ad esempio.
il comportamento nel frattempo... è peggiorato ancora?
mangia?
NB. il mio betta nei giorni scorsi ha avuto 2/3 giorni in cui non stava bene... apparentemente aveva solo la pancia un pò gonfia... non mangiava più e stava per ore fermo immobile sul fondo...
non riuscendo a capire cosa avesse non ho voluto intervenire... beh: si è sistemato da solo.
ieri mangiava ed ha pure fatto un nido di bolle
a volte i pesci si ammalano e guariscono da soli... a me è capitato diverse volte... per questo sono poco interventista a meno che di malattie gravi (
ichtio e similari).
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 10:46
di matrix5
enkuz ha scritto:no. la seconda soluzione è il trattamento con medicinali. il problema è che non sai esattamente cosa ha il tuo betta... i medicinali di solito si usano per infezioni interne.
vediamo come reagisce con 2/3 giorni di trattamento sale poi valutiamo.
la corrosione delle pinne (ad esempio) con il sale la sistemi... generalmente... se ha delle infezioni batteriche interne allora va usato il medicinale ma noi questo ancora non lo sappiamo.
anche le micosi le curi con il sale ed il blu di metilene ad esempio.
il comportamento nel frattempo... è peggiorato ancora?
mangia?
NB. il mio betta nei giorni scorsi ha avuto 2/3 giorni in cui non stava bene... apparentemente aveva solo la pancia un pò gonfia... non mangiava più e stava per ore fermo immobile sul fondo...
non riuscendo a capire cosa avesse non ho voluto intervenire... beh: si è sistemato da solo.
ieri mangiava ed ha pure fatto un nido di bolle
a volte i pesci si ammalano e guariscono da soli... a me è capitato diverse volte... per questo sono poco interventista a meno che di malattie gravi (
ichtio e similari).
Mangia e nuota tranquillo.. a parte la patina sugli occhi e le pinne che sembrano un po' corrose non presenta nessun problema di comportamento.. ieri l'ho visto un po' più spesso appoggiato alle piante ma alla sera dopo il bagno non ho più notato questo comportamento, ma non so se sia una coincidenza..!
Ho letto che la cosa può essere portato da sbalzi di valori e io ho un problema con pH e CO
2 perché ho dei valori di KH e pH per cui con la CO
2 che erogo per far stare bene le piante vado subito fuori dai valori (c'è un post apposito in chimica per questo) ora aggiusto la situazione con l'osso di seppia per vedere se riesco a evitare di andare in zona rossa con la CO
2 e far stare ugualmente bene le piante!
Forse riesco ad avere il blu di metilene sabato

è in polvere preparo la soluzione all'1% e poi uso le dosi consigliate..
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 11:29
di Jovy1985
Beh il Betta dovrebbe essere nato per sopportare gli sbalzi di pH, anche se è sempre meglio evitarli
Se la patina non andrà via con i bagni con sale o blu di metilene, solo in seguito, potremo valutare se somministrare un farmaco via orale (la neomicina secondo me)
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 11:37
di matrix5
Ok, ho letto anche l'articolo sull'uso dell'estratto di aglio e pensavo comunque di cominciare a usarlo in via preventiva una volta a settimana per provare a evitare problemi futuri..
comunque per ora faccio i bagni (fino a sabato riesco a farne solo uno al giorno sabato posso farne due) e vedo come va.. nel frattempo sabato dovrebbe arrivarmi anche il blu di metilene e poi vediamo!
Re: R: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 11:39
di Jovy1985
matrix5 ha scritto:Ok, ho letto anche l'articolo sull'uso dell'estratto di aglio e pensavo comunque di cominciare a usarlo in via preventiva una volta a settimana per provare a evitare problemi futuri..
comunque per ora faccio i bagni (fino a sabato riesco a farne solo uno al giorno sabato posso farne due) e vedo come va.. nel frattempo sabato dovrebbe arrivarmi anche il blu di metilene e poi vediamo!
Iniziare a dare l aglio è una,buonissima idea

Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 12:29
di enkuz
l'aglio va sempre bene... a prescindere... puoi anche pensare di somministrare mangime contenente allicina ogni tanto.
per quanto riguarda gli sbalzi: è strano effettivamente ma pare proprio che il betta soffra anche quelli di pH... in primis però quelli di temperatura per via del labirinto.
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 14:18
di matrix5
enkuz ha scritto:l'aglio va sempre bene... a prescindere... puoi anche pensare di somministrare mangime contenente allicina ogni tanto.
per quanto riguarda gli sbalzi: è strano effettivamente ma pare proprio che il betta soffra anche quelli di pH... in primis però quelli di temperatura per via del labirinto.
la temperatura è sempre costante e ci sto molto attenta.. probabilmente essendo di allevamento non sono poi così abituati agli sbalzi di pH!
il mangime contenente aglio l'ho ordinato ma nel frattempo provo a farmi io l'estratto così comincio subito.. male non fa di sicuro direi

Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 18:16
di matrix5
Al secondo bagno l'occhio sembra andare meglio comincia a diradarsi la patina nella parte inferiore.. Però la pinna sembra sul dorso sembra che sia incollata (o corrosa?) sul davanti..
Questa è la foto migliore che sono riuscita a fargli
image.jpg
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 18:23
di Jovy1985
Uhm...sulla pinna non mi pronuncio, mi sembra ci sia una leggera escoriazione.
Il sale anche alla pinna farà bene

in ogni caso tienila d occhio!
Se la patina si sta diradando FORSE si tratta effettivamente di una micosi
Re: Dubbio occhi Betta
Inviato: 29/01/2015, 18:31
di matrix5
Jovy1985 ha scritto:Uhm...sulla pinna non mi pronuncio, mi sembra ci sia una leggera escoriazione.
Il sale anche alla pinna farà bene

in ogni caso tienila d occhio!
Se la patina si sta diradando FORSE si tratta effettivamente di una micosi
aspetto i prossimi giorni

la pinna magari è una coincidenza e si è fatto male passando sotto qualche legno.. vedrò come prosegue.. per quanto si continua con i bagni? per ora ne sto facendo uno al giorno sabato e domenica riesco a farne due..