Come stabilire i valori desiderati

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di kaze23 » 28/03/2019, 23:38

GiovAcquaPazza ha scritto: ottimi...
adesso, senza fretta, mentre ti godi un po la vista della tua vasca..
procurati :
una bustina di sale inglese in farmacia (dovrebbe essere da 30 grammi..tipo 1 euro)
un sacchetto di scagliola di gesso..piccolo..niente roba ad essiccazione rapida..te ne servirà un grammo...costo due euro al kg..con il resto ci fai una statuetta per il giardino..tipo un nanetto
ma a cosa servono..?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 28/03/2019, 23:42

Ricetta segreta ..
Scherzo, ci aggiustiamo il GH a 7
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Marcov (29/03/2019, 0:58)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di kaze23 » 29/03/2019, 10:54

La scagliola la trovo nei brico..?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/03/2019, 11:26

Si
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di kaze23 » 29/03/2019, 16:34

Ma all'incirca, prima di introdurre i pesci ( che ancora non ho scelto)
che tempi trascorrono..?

Per capire la maturazione che tempi ha, ho cosa devo valutare prima di dire ok,
maturazione avvenuta..

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/03/2019, 16:56

Un mese circa da oggi, tra tre settimane misura i nitriti e i nitrati, dovresti avere il cosiddetto picco
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di kaze23 » 05/04/2019, 14:50

Allora..
- Osso di seppia procurato
- sale inglese procurato
- scagliola di gesso procurata

Adesso che si fa..?

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 05/04/2019, 23:32

kaze23 ha scritto: Allora..
- Osso di seppia procurato
- sale inglese procurato
- scagliola di gesso procurata

Adesso che si fa..?
Scusa ma non mi ero accorto del post..
Rimisura le durezze è la conducibilità se puoi
Allora ci serve ;
1 bottiglia da mezzo litro
Un contenitore graduato che possa misurare mezzo litro di acqua
Un pennarello indelebile

Passo 1
prendi l’osso di seppia ( mi raccomando desalinizzato) e pulisci la parte esterna con un coltello , poi lo grattugi fine e metti una punta di cucchiaino della polvere sulle spugne del filtro
Passo 2 prendi una punta di cucchiaino della scagliola e la metti sulle spugne del filtro

Aspettiamo due giorni per rimisurare KH e GH

Quanti grammi di sale inglese hai ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
kaze23
star3
Messaggi: 244
Iscritto il: 04/03/19, 22:15

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di kaze23 » 06/04/2019, 8:49

GiovAcquaPazza ha scritto: 1 bottiglia da mezzo litro
Un contenitore graduato che possa misurare mezzo litro di acqua
Un pennarello indelebile
ho tutto..
GiovAcquaPazza ha scritto: ..Quanti grammi di sale inglese hai ?
Ne ho 30g

pm analizzo

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6139
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come stabilire i valori desiderati

Messaggio di GiovAcquaPazza » 06/04/2019, 8:59

Okay
Fai le analisi con calma, usa il doppio dell’acqua nella provetta ( ogni goccia poi vale la metà ) e poi metti una piccola quantità sulle spugne ( proprio una puntina che la tua vasca è piccola). Avrai l’acqua un po’ torbida per 24 ore, è normale, poi dopo due giorni rifacciamo le analisi.
Passo 3 , prendi mezzo litro d’acqua del rubinetto e mettilo nella bottiglia, segna il livello con il pennarello e svuota la bottiglia. Poi riempi la bottiglia a metà con osmosi e mettici dentro la bustina di sale inglese , agita bene bene fino a sciogliere tutto, poi riempi fino al segno del pennarello.

Aggiunto dopo 1 minuto 40 secondi:
Ps
Se uno ci legge adesso senza sapere cosa stiamo facendo penserà che siamo su Art Attack !!!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti