Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Pinny, Will74

Bloccato
Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/03/2019, 18:19

Maury ha scritto:
12/03/2019, 18:02
Ciao ragazzi , ho seguito tutto,ed è molto interessante :-bd , non avendo io sufficienti conoscenze in merito, entro nel discorso solo per la parte di bricolage .
Per fare quello che state dicendo secondo voi sarebbe ipotizzabile l utilizzo delle ventole tangenziali , tipo quelle dei forni o delle stufe a pellet ?
Io avevo pensato di smontarne una da un vecchio condizionatore (i vecchi fan coil a R22 te li regalano, si potrebbe persino attaccarne uno sopra l’acquario in sola ventilazione , senza collegarlo al compressore) , portata e pressione ottime, silenziose. L’ideale sarebbe evitare che risucchiasse l’aria dell’acquario, quindi aspirazione sul lato opposto alla mandata..dai Mauri facci sognare

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Ovviamente..più è efficace la ventola..più acqua evapora..quindi rabbocco automatico oppure olio di gomito
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Maury » 12/03/2019, 19:39

GiovAcquaPazza ha scritto: facci sognare
:))
Avevo in mente di usare questi ventilatori appunto per creare qualcosa del genere, la portata è alta e sono anche abbastanza silenziosi , la rotazione è data dal campo magnetico creato dal motore , quindi con pochissimo attrito .
Io intanto ho per le mani questi, e qualche piccola idea , se vale la pena possiamo provare
IMG_20190306_171554_237208679.jpg
IMG_20190306_161349_695997096.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Lupoagain » 12/03/2019, 20:28

Sicuro funzionano, ma mi sembrano un po' esagerati.
Questo il mio.
20190312202746.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/03/2019, 22:03

@Maury che vasca hai ?
Inserirle in un tubo di PVC nero, tipo aspirazione dai lati e una feritoia centrale per uscita ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 12/03/2019, 22:25

GiovAcquaPazza ha scritto: Ragazzi assolutamente vero tutto, un paio di anni fa avevo acquari tecnicamente sofisticati che andavano a casaccio, non sapendo io una ceppa di biologia..quindi sono il primo che ha bisogno di confronto per capire dove devo andare .
Le donazioni alla “baracca” non sono un obbligo ma un modo di sentirsi parte del gruppo.
Rispondo adesso alla domanda di @blucenere:
Il tuo intuito non ti tradisce, quello che cambia sono le caratteristiche dell’aria e il flusso, se si potesse ricreare in piccolo una torre di evaporazione a flusso forzato nel coperchio sarebbe addirittura preferibile un ventilatore in aspirazione. La geometria te la ricordi bene, però il flusso d’aria si ferma sulla superficie (altrimenti sarebbe una secante) eppoi è risaputo che gli ingegneri sono degli approssimativi incalliti ( il + o - venti percento almeno ) =))
Perdonami, ma non ho capito la risposta... :(
Lupoagain ha scritto: Fermo restando che quanto detto da @GiovAcquaPazza è corretto, per me meglio in immissione ma per un altro motivo.
A parità di ventola, che uno immetta o aspiri, la portata d'aria che entra e che quindi esce (o viceversa nel caso in cui si metta in aspirazione) è sempre (quasi) la stessa per il principio di conservazione della massa. Quella che varia è la velocità che si genera sul pelo dell'acqua e per un motivo molto semplice. Su una ventola dal lato dell'aspirazione la velocità massima si ha a pochi cm dall'aspirazione della ventola poi degrada rapidamente, in mandata la velocità dell'aria resta elevata anche ad una certa distanza dalla mandata (provate ad esempio con un phon).
La quantità di acqua che evapora dipende dalla velocità dell'aria che lambisce la superficie. In caso di ventola in aspirazione tale velocità è molto probabilmente bassa perché la maggior parte dell'aria proverrà da fessure che si trovano più in alto rispetto al pelo dell'acqua, e quindi lambirà poco il pelo dell'acqua. In caso di immissione aria, invece tale velocità è sicuramente più elevata, in quanto la si può indirizzare verso il pelo dell'acqua oppure tangenzialmente ad esso il che migliora ulteriormente lo scambio. Tale condizione, genera inoltre una serie di vortici nelle zone non investite dal flusso d'aria, andando quindi nel campo del moto turbolento, che migliorano ulteriormente lo scambio.
Allego due link molto interessanti (trattandosi di pubblicazioni, non so se posso copiarle):

http://www.ciriaf.it/ft/File/Pubblicazioni/pdf/1019.pdf
http://pcfarina.eng.unipr.it/DispenseTF ... 212792.doc
Quello che dici non è corretto.
Tu fai l'esempio del phon...io ribatto con l'aspirapolvere...segue la stessa logica e non ha senso allo stesso modo. Queste pompe d'aria hanno una struttura attorno che le rende asimmetriche. Il phon ha un collimatore ad imbuto che causa la differenza di forza.
Una ventola da computer è simmetrica ed ha egual forza in estrazione ed immissione.

Se non c'è una differenza di pressione fra l'aria sotto al coperchio e quella all'esterno, significa che per unità di tempo il flusso d'aria in entrata eguaglia quello in uscita e quindi non c'è differenza fra posizionare la ventola in una o l'altra direzione.

(Ma i due paper non dicono solo che l'acqua evapora più velocemente in un ambiente secco piuttosto che in uno umido, e che evapora più velocemente con un flusso d'aria rispetto ad aria ferma? Non siamo ancora fermi allo stesso punto?)

Aggiunto dopo 5 minuti 25 secondi:
Se la differenza di pressione esiste, perché la ventola estra o immette aria (appena) più velocemente di quanto questa possa fluire fra le fessure del coperchio, allora bisognerebbe verificare quale dei due effetti è preponderante, con calcoli od esperimenti:
-la bassa pressione causata dall'aspirazione
-la maggior quantità d'aria "secca" immessa in espirazione(?)
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Avatar utente
Maury
PRO Bricolage
Messaggi: 2698
Iscritto il: 20/01/18, 21:38

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Maury » 12/03/2019, 22:39

Lupoagain ha scritto: Sicuro funzionano, ma mi sembrano un po' esagerati.
.. potrebbe essere :-?
GiovAcquaPazza ha scritto: Inserirle in un tubo di PVC nero, tipo aspirazione dai lati e una feritoia centrale per uscita ?
..si! si potrebbe partire da quest idea , ;)
In realtà per la mia vasca io non ne avrei bisogno , ma siccome è un problema molto sentito sul forum in vista dell estate, pensavo con l aiuto di chiunque abbia voglia, di riuscire a dare qualche valida soluzione :-bd ..pertanto ogni vostra idea o consiglio è ben accetto !
Questo sistema avrebbe senso anche con vasche aperte secondo voi ?

Posted with AF APP
Ultima modifica di Maury il 12/03/2019, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Lupoagain
star3
Messaggi: 955
Iscritto il: 25/03/16, 19:51

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di Lupoagain » 12/03/2019, 22:43

blucenere ha scritto: Quello che dici non è corretto.
Tu fai l'esempio del phon...io ribatto con l'aspirapolvere...segue la stessa logica e non ha senso allo stesso modo. Queste pompe d'aria hanno una struttura attorno che le rende asimmetriche. Il phon ha un collimatore ad imbuto che causa la differenza di forza.
Una ventola da computer è simmetrica ed ha egual forza in estrazione ed immissione.
Non funziona così. Non stiamo parlando di forza (o meglio pressione) che è quasi la stessa in mandata e ripresa, ma del profilo di velocità. La metto molto sempice e poco da ing. Se prendi un'aspirapolvere sentirai l'aria tirare solo mettendo la mano abbastanza vicino all'aspirazione, ad essere precisi ci sono delle formule (cerca della valle per cappe di aspirazione) per cui la velocità dell'aria diminuisce con il quadrato della distanza. Dove scarica l'aria, sentirai movimento anche a distanza maggiori, perché la velocità diminuisce molto più lentamente in immissione. Questo è il motivo per cui su un'impianto di condizionamento hai tanti punti di immissione e pochissimi di aspirazione.
blucenere ha scritto: Se non c'è una differenza di pressione fra l'aria sotto al coperchio e quella all'esterno, significa che per unità di tempo il flusso d'aria in entrata eguaglia quello in uscita e quindi non c'è differenza fra posizionare la ventola in una o l'altra direzione.
Non è corretto quanto dici. Ho precisato che per l'equilibrio delle masse c'è sempre un equilibrio tra quello che aspiri e quello che si immette e ciò è sempre a prescindere dalla pressione/depressione.
Credo che tu stia confondendo pressioni, forze, portate e velocità.
Ti allego un link dove troverai qualcosa di più chiaro rispetto a quanto ho scritto sul cell.
http://www.solerpalau.it/formacion_01_06.html

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Maury ha scritto: Questo sistema abrebbe senso anche con vasche aperte secondo voi ?
Per me si.

Posted with AF APP
Ultima modifica di Lupoagain il 12/03/2019, 22:51, modificato 1 volta in totale.
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 12/03/2019, 22:45

Andrebbe bene con entrambe, esiste in realtà un prodotto commerciale simile, credo di averlo visto su aquariuline, certo che sviluppa una potenza notevole..roba per vasconi insomma..altrimenti fa le onde ! Oppure un regolatore di giri..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6125
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di GiovAcquaPazza » 13/03/2019, 0:03

@blucenere io ho cercato di semplificare gli aspetti legati alla termodinamica, trovo che @Lupoagain abbia esposto in maniera chiara i principi di aeraulica coinvolti..che ti devo di, attacca un aspirapolvere al tuo acquario se lo ritieni giusto ma le cose stanno diversamente =))
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
blucenere
star3
Messaggi: 863
Iscritto il: 16/05/17, 17:17

Azione dinamica delle ventole sulla temperatura dell'acqua

Messaggio di blucenere » 13/03/2019, 9:04

GiovAcquaPazza ha scritto: @blucenere io ho cercato di semplificare gli aspetti legati alla termodinamica, trovo che @Lupoagain abbia esposto in maniera chiara i principi di aeraulica coinvolti..che ti devo di, attacca un aspirapolvere al tuo acquario se lo ritieni giusto ma le cose stanno diversamente =))
non son io che ha tirato fuori il phon....che ripeto, tanto quanto l'aspirapolvere
blucenere ha scritto:
12/03/2019, 22:30
segue la stessa logica e non ha senso allo stesso modo
Senza offesa, ma gli effetti della termodinamica "spiegati" sino ad ora sono i soliti 2:
blucenere ha scritto: l'acqua evapora piú in fretta in un ambiente secco (aria della stanza) di uno umido (aria sotto al coperchio)...ok.
e
blucenere ha scritto: evapora più velocemente con un flusso d'aria rispetto ad aria ferma
potevamo risparmiarci 4 pagine di post per dire questi due concentti che credo sian chiari a tutti (senza necessità di chissà quali competenze termodinamiche).

A meno che non mi sia perso qualcosa, forse l'unica cosa che si avvicina ad una spiegazione è l'ultimo link di @Lupoagain, gli do un occhio approfondito e poi aggiorno
"Give a man a fire and he'll be warm for a day.
Set a man on fire and he'll be warm for the rest of his life."
"Every machine is a smoke machine, if you operate it wrong enough"

#teamNoFilter
#teamNoCO2
#teamNoTorba
#teamRinco

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite