Poecilidi e BBA

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Mafy » 20/02/2015, 12:54

Allora .... per gli stick... ok per l'azoto (i tuoi ne hanno 13 e miei 10) e fosforo (i tuoi ne hanno 6 i mie 10) ... ma perdonami la domanda se ci sono gli oligoelementi dove si legge? @-)
Comunque grazie per le osservazioni (mi state insegnando tante cose :) ) ... ora vedo se trovo di meglio ... quelli li posso sempre usare per le mie piante :D

Per gli strumenti ... ho riletto l'articolo che mi avevate suggerito .... hai ragione .... ho guardato meglio e probabilmente opterò per questi (se non ho visto male entrambi hanno l'atc)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Poecilidi e BBA

Messaggio di cuttlebone » 20/02/2015, 14:05

Boro, Rame, Ferro, Manganese, Zinco, sono tutti oligoelementi, ovvero elementi necessari in quantità ridotte (oligos) ma estremamente necessari.
Se quegli stick non li hanno, li dovrai inevitabilmente introdurne con il rinverdente del PMDD.
Quanto allo sbilanciamento non credo sia pregiudizievole.
Al limite, se ti dovessi trovare carente di nitrati, adotterai il CIFO azoto solo per loro ;)
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Mafy (20/02/2015, 14:13)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Rox » 20/02/2015, 14:11

Mafy ha scritto:ma perdonami la domanda se ci sono gli oligoelementi dove si legge?
Li elenco in ordine di quantità richieste...

Macronutrienti (oltre 0.2% del peso secco della pianta)
  • - Azoto
    - Potassio
    - Calcio
    - Magnesio
    - Fosforo
    - Zolfo
Oligoelementi (sotto lo 0.2%)
  • - Ferro
    - Cloro
    - Manganese
    - Zinco
    - Boro
    - Molibdeno
Elementi-traccia (quantità insignificanti)
  • - Rame (per diverse specie è un oligoelemento)
    - Selenio
    - Silicio
    - Cobalto
    - Iodio
    - Vanadio
Alcuni macronutrienti vengono chiamati "mesoelementi".
Sono indispensabili ma non vengono aggiunti con i fertilizzanti, perché già abbondanti nell'ambiente; si rischierebbe di creare un eccesso.

In agricoltura sono calcio, zolfo e talvolta anche magnesio.
In acquario venivano considerati tali anche azoto e fosforo, ma se hai letto il nuovo articolo avrai capito che non è più così, almeno non sempre.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Mafy (20/02/2015, 14:13)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di cuttlebone » 20/02/2015, 14:21

Rox ha scritto:....non è più così, almeno non sempre.
....sicuramente non da Noi ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Mafy » 24/02/2015, 15:26

Bene...sono in attesa che mi recapitino phmetro e conduttivimetro.

Leggendo in giro, se non erro, dovrò tararli .... @-) 8-| :-o

mi sapete indicare qualche articolo per documentarmi un po' ? ... e poi cuttlebone mi ha suggerito di misurare prima di mettere gli stick .... e poi inserirli.

La prima misurazione che valori devo aspettarmi? ... poi mi aiutate, vero? :ymblushing:
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Poecilidi e BBA

Messaggio di cuttlebone » 24/02/2015, 15:32

Dovrebbero arrivare già tarati, comunque, per scrupolo leggi l'articolo sull'Utilizzo del conduttivimetro
Per quanto riguarda il pHmetro, dovrai invece utilizzare le apposite soluzioni.
Tra i due è sicuramente quello la cui precisione è determinante.
Il conduttivimetro ti servirà per valutare l'andamento degli "inquinanti" in vasca e quindi regolarti per i conseguenti cambi.
Niente più calendari ma solo parametri scientifici ;)
Misuri la conducibilità prima di fertilizzare e poi nei giorni a seguire per rilevarne l'andamento.
Nell'articolo che ti ho linkato trovi tutte le indicazioni che ti servono.
Per il resto, siamo qui ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Rox » 25/02/2015, 0:15

cuttlebone ha scritto:Dovrebbero arrivare già tarati, comunque, per scrupolo leggi l'articolo sull'Utilizzo del conduttivimetro
Quell'articolo di Bofe riguarda solo il conduttivimetro.
In questo caso è meglio quello di Gibogi, dove c'è anche il pHmetro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Mafy » 26/02/2015, 6:00

Buongiorno ... cerato in vasca da ieri sera conduttivimetro in arrivo (probabilmente domani) .... ma nel frattempo la bba mi sta infestando le anubias (seguono foto) che faccio?[emoji22]
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di GiuseppeA » 26/02/2015, 7:21

Le anuibias le hai sotto le forte?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: Poecilidi e BBA

Messaggio di Mafy » 26/02/2015, 10:44

Ecco le foto ... nelle due foto di insieme dovreste vedere anche il posizionamento del ceratophyllum
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si finisce mai di imparare ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Lenry99 e 9 ospiti