il mio primo acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
Primi test a reagente:
pH 7.2
GH 1.5 gradi tedeschi (3 gocce per cambiare colore)
KH 14 gradi tedeschi (14 gocce per cambiare colore)
NO2- minore di 0.01
NO3- compresa fra 1 e 5
Amm 0.1
come sono? in quale unita' di misura convertite i gradi tedeschi?
pH 7.2
GH 1.5 gradi tedeschi (3 gocce per cambiare colore)
KH 14 gradi tedeschi (14 gocce per cambiare colore)
NO2- minore di 0.01
NO3- compresa fra 1 e 5
Amm 0.1
come sono? in quale unita' di misura convertite i gradi tedeschi?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
Che reagente hai?
Quanti ml di acqua hai messo nelle provette?
Prima di fare il test sciacqua bene le provette con l’acqua dell’acquario, cerca di usare una provetta per ogni test e dopo lavale bene. Prova a fare il test con il doppio dell’acqua, dopo ogni goccia vale la metà ..
I tuoi valori mi sembrano proprio strani..oppure hai un botto di bicarbonato di sodio in vasca ..
Quanti ml di acqua hai messo nelle provette?
Prima di fare il test sciacqua bene le provette con l’acqua dell’acquario, cerca di usare una provetta per ogni test e dopo lavale bene. Prova a fare il test con il doppio dell’acqua, dopo ogni goccia vale la metà ..
I tuoi valori mi sembrano proprio strani..oppure hai un botto di bicarbonato di sodio in vasca ..
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
JBLGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Che reagente hai?
Aggiunto dopo 54 secondi:
10ml come c'era scritto, anzi c'e' scritto 5ml ma per piu' accuratezza 10mlGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Quanti ml di acqua hai messo nelle provette?
Aggiunto dopo 26 secondi:
l'ho fattoGiovAcquaPazza ha scritto: ↑Prima di fare il test sciacqua bene le provette con l’acqua dell’acquario, cerca di usare una provetta per ogni test e dopo lavale bene
Aggiunto dopo 37 secondi:
c'e' un modo per saperlo?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑hai un botto di bicarbonato di sodio in vasca
Aggiunto dopo 51 secondi:
vado a fare il test dell'acido muriatico sulle rocce, ti aggiorno piu' tardiGiovAcquaPazza ha scritto: ↑I tuoi valori mi sembrano proprio strani
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
non hanno fritto ma per scrupolo tolgo le rocce sul verde, tengo solo la roccia rossa
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
14 gocce quindi KH 7 , giusto ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
c'e' scritto che 1 goccia equivale ad 1 grado tedescoGiovAcquaPazza ha scritto: ↑14 gocce quindi KH 7 , giusto ?
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
Si ma se metti 10 ml di acqua ogni goccia vale mezzo gradi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
ah ok va bene... quindi come valori come sono?GiovAcquaPazza ha scritto: ↑Si ma se metti 10 ml di acqua ogni goccia vale mezzo gradi
- Dario80
- Messaggi: 672
- Iscritto il: 27/03/19, 20:51
-
Profilo Completo
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
il mio primo acquario
Allora siamo passati da questi valori
Dall'inizio:
i tuoi valori KH e GH dell'acqua di rete sono:
KH 13
Gh19
abbiamo cambiato il 70 percento con acqua di osmosi pura (spero..hai un conduttivimentro per verificarla?)
quindi i ivalori che ci aspettavamo sono:
KH 4
GH 5,7..ok facciamo 6
Ci puo stare che ci fossero un po di sali precipitati sul fondo che sono tornati in soluzione..ecco il KH 7..ma il GH a 1,5 proprio non sta da nessuna parte..
Quei test a reagente sono nuovi ? Il GH mi sembra davvero un valore improbabile..
Se fosse tutto vero, procederei cosi:
1) procurati un po di solfato di magnesio, detto anche sale di Epson o sale inglese (non dovresti avere difficoltà visto dove abiti !!)
2) prepariamo una soluzione di solfato di magnesio per correggere un paio di punti di GH ( dalle tue analisi, la tua acqua di rete di magnesio non ne ha proprio..quindi quel 1,5 dGh dovrebbe essere tutto calcio, quindi circa 22 mg/l di calcio );
3) Il GH alla fine dovrebbe essere 3,5 e il KH 7..sempre che i tuoi test dicano il giusto..quindi da aggiustare ancora con un cambio..prima però un conduttivimetro..e ripertiamo sti tes..agita bene i flaconi dei reagenti, metti 10 ml di acqua e vediamo...
a questi (subito dopo il riempimento)
per finire con questi
abbiamo poi scoperto che l'ultima misurazione era da leggere come KH 7..
Dall'inizio:
i tuoi valori KH e GH dell'acqua di rete sono:
KH 13
Gh19
abbiamo cambiato il 70 percento con acqua di osmosi pura (spero..hai un conduttivimentro per verificarla?)
quindi i ivalori che ci aspettavamo sono:
KH 4
GH 5,7..ok facciamo 6
Ci puo stare che ci fossero un po di sali precipitati sul fondo che sono tornati in soluzione..ecco il KH 7..ma il GH a 1,5 proprio non sta da nessuna parte..
Quei test a reagente sono nuovi ? Il GH mi sembra davvero un valore improbabile..
Se fosse tutto vero, procederei cosi:
1) procurati un po di solfato di magnesio, detto anche sale di Epson o sale inglese (non dovresti avere difficoltà visto dove abiti !!)
2) prepariamo una soluzione di solfato di magnesio per correggere un paio di punti di GH ( dalle tue analisi, la tua acqua di rete di magnesio non ne ha proprio..quindi quel 1,5 dGh dovrebbe essere tutto calcio, quindi circa 22 mg/l di calcio );
3) Il GH alla fine dovrebbe essere 3,5 e il KH 7..sempre che i tuoi test dicano il giusto..quindi da aggiustare ancora con un cambio..prima però un conduttivimetro..e ripertiamo sti tes..agita bene i flaconi dei reagenti, metti 10 ml di acqua e vediamo...
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti