Consiglio filtro esterno Poseidon 80

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Ily
star3
Messaggi: 70
Iscritto il: 05/02/15, 21:22

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di Ily » 06/02/2015, 10:12

Rox ha scritto:
Ily ha scritto:Non si può paragonare un filtro esterno con uno interno dal punto di vista filtrazione, pulizia, praticità , stabilità acquario.
Curioso... :-?
Sono completamente d'accordo, su tutti e 4 i punti...
...ma in modo diametralmente opposto! :))
Comunque, ho già espresso la mia opinione nel topic che hai segnalato, anzi... scusate per l'OT. :)
Grazie Rox, non so perché lo pensavo ... =)) :))

madman ha scritto: Attenzione, non mi riferisco all'estetica del filtro, ma all'estetica dell'acquario.
Al momento, lo scatolotto nero è su uno dei due lati corti (quello dx), ed è praticamente in bella vista, poiché l'acquario è praticamente a vista su tre lati.
Mi piacerebbe vedere le piante e i pesci che andrò a mettere da tutti e tre i lati.
Il lato economico è soggettivo, vero, ma per quanto mi riguarda, non ho intenzione di buttare soldi, però sono disposto ad affrontare una spesa adeguatamente proporzionata.
Qui dipende solo da te allora, dipende visto puoi usare un filtro angolare che prende meno spazio e più adattabile per rimettere spugne e cannolicchi (es. JBL CrystalProfi)
Altrimenti un esterno che con un poster da fondo poi vai nascondere la maggioranza dei tubi dietro che scendono. Per l'interno ovviamente rimane quello che aspira (più a vista ma puoi "coprirlo" con qualche pianta) e quello che butta rimane in alto quindi non lo vedi .
Parte positiva, stacchi la scatola e te la porti al lavello, pulisci e rimetti al suo posto senza fare acqua o casini in giro (mio parere personale).
Modello con termoriscaldatore ha senso se non vuoi avere esteticamente il riscaldamento interno.

Visto la vasca. Il filtro puoi anche tenerlo a scatola com'è e posizionarlo sul lato a muro , ma sicuramente prende sempre spazio.

Qui vedi la foto del mio ex 60 litri (ora tolto dopo 10 anni perché ho appena traslocato e sono in procinto di attendere una novità assoluta.... svelero' più avanti).
Il filtro esterno si vede anche perché a me personalmente non me ne ha mai fregato dell'estetica finale piu' di tanto (mi interessa che i pesci vivano bene e i miei neon di 10 anni penso lo testimoniano ..:D) .
Immagine
Pulizia : 4 volte l'anno pulizia filtro esterno
Acqua : aggiunta di acqua evaporata , ogni 2 mesi sostituzione di 1/3 acqua
Sinfonatura : ho usato quello interno in quanto in sé il fondo era sempre pulito tranne dove soggiornava il mio Peckoltia (pulitore). Quindi occasionalmente.

Pecca dei filtri esterni ? Vanno ogni anno controllati, guarnizioni, chiusure, tutte delle "piccole" spese da mettere in preventivo (2-3 euro di pezzi di ricambio) . Perché se non funziona o succede qualcosa ovviamente l'acqua ..viene fuori !

Qui puoi vedere una versione dove il filtro è esterno e nulla lasciato al caso ..
Immagine

Qui un'immagine con il filtro angolare interno :
Immagine

Ora ... buon pensiero ^_^



Ciao
Questi utenti hanno ringraziato Ily per il messaggio:
madman (06/02/2015, 11:26)

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di gibogi » 06/02/2015, 10:27

Non mi dilungo sui pregi degli niterni a cui va la mia preferenza.
Ma da alcune affermazioni sembra che gli esterni siano i filtri che adempiono meglio il loro dovere.
Niente di più errato, fanno esattamente lo stesso lavoro degli interni, spesso per ottenere lo stesso risultato si è costretti pure a spendere un botto di soldi, sia per aquistarli che per mantenerli.
L'unico pregio che hanno è che non si vedono in vasca, se poi si vedono in fianco al mobiletto l'effetto è a mio avviso più orrendo del black box.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
madman (06/02/2015, 11:17)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di madman » 06/02/2015, 10:37

Ily ha scritto:
Simo63 ha scritto:Max gli Eheim si rompono come tanti altri, per carità magari la probabilità è più bassa, ma si rompono, ed io ne sono un esempio.
Se vogliamo dirla tutta, è diffusissima l'idea tra la maggior parte degli acquariofili, che se un prodotto è costoso è migliore ( un po' come i polli degli americani ) e le aziende di acquaristica lo sanno e ci marciano sopra.
Per lo meno ci sono aziende che, oltre al prodotto, si fanno pagare anche il servizio dl'assistenza al cliente, Eheim è tra queste. Nel caso tu avessi problemi con il filtro loro te lo risolvono in qualsiasi modo.
Vero, pero' posso dirti che su 10 filtri che si vendono eheim puo' tornarne indietro massimo 2 con difetti o problemi (ma di cui appunto si ha sempre pezzi di ricambio e non fanno storie anche ridare un prodotto nuovo in sostituzione). Tanti filtri li ho visti "passare" e cambiare o sostituire cosi che poi dopo 4-5 anni non trovi più i pezzi di ricambio e ... certo lo hai pagato meno ma ora ti tocca CAMBIARLO completamente.
Altri (per altri è sempre generico perché non ho sotto mano tutte le marche del mondo ..) posso dirti che su 10 venduti almeno 6 sono ritornati sempre con problemi e difetti durante gli anni di garanzia. E appunto, l'assistenza lascia desiderare ..

Quindi in questo caso posso dire è un prodotto "costoso" ma con i suoi perché. Poi per carità uno puo' viaggiare benissimo anche con un filtro esterno da 15 euro ...

Ma nella "massa" questi sono i dati (almeno i miei) . :))


p.s comunque esiste la versione EccoPro che costa molto meno e si puo' adattare ad ogni esigenza.
Grazie, non sono aspetti da sottovalutare. L'EccoPro è uno dei candidati.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di Rox » 06/02/2015, 10:47

madman ha scritto:Ho letto i tuoi pareri e ho capito che sei "internista"
Non più... ;)
Lo ero ai tempi di quel simpatico topic, ora sono diventato un "Lorenziano" puro.
Non pretendo di consigliarlo agli altri perché ho impiegato parecchi anni per arrivarci, ma adesso ho:
  • - il filtro più silenzioso che esista...
    - il filtro che non si rompe mai...
    - il filtro che costa meno di tutti...
    - il filtro che non consuma corrente...
    - il filtro che non altera l'estetica dell'acquario...
    - il filtro che non richiede manutenzione...
...il filtro che non c'è. ;)

Capisci bene quale possa essere la mia sensazione, quando leggo frasi come quella di Max:
  • Max ha scritto:Ritengo che il filtro sia in assoluto la parte più importante di un acquario.
:D ;)
Comunque, io sono matto, non prendetemi come esempio! :ymdevil:
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
madman (06/02/2015, 11:15)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di madman » 06/02/2015, 11:02

Hai letto il mio nick?? direi che il tuo filtro attuale potrebbe essere il mio punto di arrivo!!! [emoji6] [emoji6]
Fra matti ci s'intende per cui non tirarti indietro. ..

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di madman » 06/02/2015, 11:26

Ily ha scritto: Qui dipende solo da te allora, dipende visto puoi usare un filtro angolare che prende meno spazio e più adattabile per rimettere spugne e cannolicchi (es. JBL CrystalProfi)
Altrimenti un esterno che con un poster da fondo poi vai nascondere la maggioranza dei tubi dietro che scendono. Per l'interno ovviamente rimane quello che aspira (più a vista ma puoi "coprirlo" con qualche pianta) e quello che butta rimane in alto quindi non lo vedi .
Parte positiva, stacchi la scatola e te la porti al lavello, pulisci e rimetti al suo posto senza fare acqua o casini in giro (mio parere personale).
Modello con termoriscaldatore ha senso se non vuoi avere esteticamente il riscaldamento interno.
Ok, mi guardo anche gli angolari...
Visto la vasca. Il filtro puoi anche tenerlo a scatola com'è e posizionarlo sul lato a muro , ma sicuramente prende sempre spazio.
Ipotesi che ho valutato ed escluso.
Ora ... buon pensiero ^_^
Grazie :)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di Simo63 » 06/02/2015, 11:46

Rox ha scritto: Lo ero ai tempi di quel simpatico topic, ora sono diventato un "Lorenziano" puro.
Pure negli acquari mette bocca quello :))
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di sailplane » 06/02/2015, 11:47

madman ha scritto:butto la metà superiore più sporca
Che è un po' come dire.. "delle ostriche butto l'animale e mangio il guscio..." :D
Giuro che non ti seguo.. Per "estetica", cioè? E' sul lato corto, appeso? Con ventose? Non credo siliconato (caso in cui ti direi amichevolmente, "ma sei fuori come un balcone"? ) vuoi ammirare i pesci dal lato corto? Spostalo sul vetro lungo posteriore... In cuor mio non mi sentirei, mai e poi mai, di andare ad armeggiare con un filtro in perfetta efficienza da 11 anni per catapultarmi nell'ignoto per una "presunta" problematica di pulizia, non è per tirartela, ma non saresti certamente il primo a dire frasi del tipo, "ma porca zozza, finchè non facevo nulla, funzionava tutto, dopo che l'ho "pulito" per bene... Sono iniziate le grane...)
Se la motivazione è: "ho voglia di provare un esterno.." alzo le mani e mi arrendo! :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
madman
star3
Messaggi: 428
Iscritto il: 30/01/15, 16:03

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di madman » 06/02/2015, 12:38

sailplane ha scritto:
madman ha scritto:butto la metà superiore più sporca
Che è un po' come dire.. "delle ostriche butto l'animale e mangio il guscio..." :D
Eh diciamo che sto apprendendo la filosofia degli eretici, che tralaltro ho inconsapevolmente sperimentato negli anni, avendo lasciato a volte per lunghi periodi l'acquario abbandonato a se stesso.. e ritrovandomi "solo" con aumento di alghe.
Giuro che non ti seguo.. Per "estetica", cioè? E' sul lato corto, appeso? Con ventose? Non credo siliconato (caso in cui ti direi amichevolmente, "ma sei fuori come un balcone"? ) vuoi ammirare i pesci dal lato corto? Spostalo sul vetro lungo posteriore...
Nella mia "follia" mai avrei messo del silicone nell'acquario... Si sul lato corto destro per la precisione, di fianco la tv che è di fronte al divano. Per cui vedo tutto il "culo" del filtro... vorrei avere i tre lati liberi.
In cuor mio non mi sentirei, mai e poi mai, di andare ad armeggiare con un filtro in perfetta efficienza da 11 anni per catapultarmi nell'ignoto per una "presunta" problematica di pulizia, non è per tirartela, ma non saresti certamente il primo a dire frasi del tipo, "ma porca zozza, finchè non facevo nulla, funzionava tutto, dopo che l'ho "pulito" per bene... Sono iniziate le grane...)
Motivo per cui sto qui a confrontarmi con voi. \:D/

Considerato che nel filtro ho solo i cannolicchi e la spugna... è ipotizzabile il passaggio nel box esterno del materiale attualmente in uso?
Se la motivazione è: "ho voglia di provare un esterno.." alzo le mani e mi arrendo! :)
Nulla di tutto questo.. solo estetica e praticità (soggettiva).
Nel We provo a capire se è possibile piazzarlo sulla parete di fondo in qualche modo

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Consiglio filtro esterno vasca 80lt.

Messaggio di gibogi » 06/02/2015, 14:21

madman ha scritto:Nel We provo a capire se è possibile piazzarlo sulla parete di fondo in qualche modo
Saggia decisione che comporterà meno problemi e un risparmio di soldi.
Solo per info, per fissarlo si possono usare le calamite per le tende, piccole e potenti.

Scusa l'OT
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
madman (06/02/2015, 15:03)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 14 ospiti