Grazie Rox, non so perché lo pensavo ...Rox ha scritto:Curioso...Ily ha scritto:Non si può paragonare un filtro esterno con uno interno dal punto di vista filtrazione, pulizia, praticità , stabilità acquario.![]()
Sono completamente d'accordo, su tutti e 4 i punti...
...ma in modo diametralmente opposto!![]()
Comunque, ho già espresso la mia opinione nel topic che hai segnalato, anzi... scusate per l'OT.


Qui dipende solo da te allora, dipende visto puoi usare un filtro angolare che prende meno spazio e più adattabile per rimettere spugne e cannolicchi (es. JBL CrystalProfi)madman ha scritto: Attenzione, non mi riferisco all'estetica del filtro, ma all'estetica dell'acquario.
Al momento, lo scatolotto nero è su uno dei due lati corti (quello dx), ed è praticamente in bella vista, poiché l'acquario è praticamente a vista su tre lati.
Mi piacerebbe vedere le piante e i pesci che andrò a mettere da tutti e tre i lati.
Il lato economico è soggettivo, vero, ma per quanto mi riguarda, non ho intenzione di buttare soldi, però sono disposto ad affrontare una spesa adeguatamente proporzionata.
Altrimenti un esterno che con un poster da fondo poi vai nascondere la maggioranza dei tubi dietro che scendono. Per l'interno ovviamente rimane quello che aspira (più a vista ma puoi "coprirlo" con qualche pianta) e quello che butta rimane in alto quindi non lo vedi .
Parte positiva, stacchi la scatola e te la porti al lavello, pulisci e rimetti al suo posto senza fare acqua o casini in giro (mio parere personale).
Modello con termoriscaldatore ha senso se non vuoi avere esteticamente il riscaldamento interno.
Visto la vasca. Il filtro puoi anche tenerlo a scatola com'è e posizionarlo sul lato a muro , ma sicuramente prende sempre spazio.
Qui vedi la foto del mio ex 60 litri (ora tolto dopo 10 anni perché ho appena traslocato e sono in procinto di attendere una novità assoluta.... svelero' più avanti).
Il filtro esterno si vede anche perché a me personalmente non me ne ha mai fregato dell'estetica finale piu' di tanto (mi interessa che i pesci vivano bene e i miei neon di 10 anni penso lo testimoniano ..


Pulizia : 4 volte l'anno pulizia filtro esterno
Acqua : aggiunta di acqua evaporata , ogni 2 mesi sostituzione di 1/3 acqua
Sinfonatura : ho usato quello interno in quanto in sé il fondo era sempre pulito tranne dove soggiornava il mio Peckoltia (pulitore). Quindi occasionalmente.
Pecca dei filtri esterni ? Vanno ogni anno controllati, guarnizioni, chiusure, tutte delle "piccole" spese da mettere in preventivo (2-3 euro di pezzi di ricambio) . Perché se non funziona o succede qualcosa ovviamente l'acqua ..viene fuori !
Qui puoi vedere una versione dove il filtro è esterno e nulla lasciato al caso ..

Qui un'immagine con il filtro angolare interno :

Ora ... buon pensiero ^_^
Ciao