Come regolare i valori ideali in vasca

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di marko66 » 29/04/2019, 14:55

Gianni92 ha scritto: @marko66 perdona la mia domanda ignorante, sono un neofita e devo immagazzinare quante più informazioni possibile... Ero convinto che con il passaggio con acqua demineralizzata avrei abbassato anche il pH, o per meglio dire, che i due valori fossero direttamente proporzionali... Ho imparato una cosa nuova! kmq, parli di soglia tampone, trattasi?
Assolutamente no.E' una convinzione che hanno tutti i neofiti e non ho mai capito perchè :-??
Le durezze hanno andamento proporzionale,il pH logaritmico mi sembra si dica :)) :))
In parole povere col taglio al 50% con demineralizzata dimezzi le durezze,ma il pH è sempre quello dell'acqua di partenza.perchè la mineralizzata avendo KH e GH a zero non ha pH stabile(ed è inutile misurarlo),ed anche se tu usassi acque con pH diversi non otteresti una variazione proporzionale del suo valore.Se fosse come dici tu non servirebbe usare acidi per farlo variare(catappa,torba,CO2 ecc.).La soglia tampone è quel valore di KH sotto il quale non hai piu' un pH stabile(3/4 per darti un'idea,ma dipende da che acidi usi).
Non è una spiegazione scientifica,per questo ci sono i nostri chimici,ma è per farti capire come funziona….Spero ;)
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Gianni92 (29/04/2019, 15:08)

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 29/04/2019, 15:08

Il discorso è che più leggi su internet, e più chiedi ai rivenditori, più ti fanno un minestrone... Quindi direi che è più probabile che il neofita come me si convinca di cose sbagliate basandosi su cose dette male, ecco perché chiedo qui, a voi che non avete mai sbagliato un colpo sin ora ;) e kmq, penso che la tua sia la spiegazione perfetta per chi non mastica nozioni di chimica :-bd

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gianni92 per il messaggio:
marko66 (29/04/2019, 17:12)
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 29/04/2019, 18:25

GiovAcquaPazza ha scritto: A quanto sei con KH e GH ?

Aggiunto dopo 53 secondi:
Diciamo che sotto KH 2 puoi arrivare a un pH leggermente acido senza addizionare CO2

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Non mi ricordo più se hai controllato che i tuoi test KH e GH siano affidabili..tipo misurare un’acqua in bottiglia con valori noti
Perdona il ritardo, ho testato ora le strisce su una bottiglia d acqua blues, quella tipo Sant'Anna per capirci...
KH non è descritto sull etichetta l unica voce similare è K+, valore 0.20, le mie striscette danno 0, GH da 0 sulle strisce, e non saprei su che voce andare a controllare Nell etichetta...

Il test in acquario da risultato:
Cl02 0
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Da notare, il test a reagente del pH mi ha dato 7.5...
Ho terminato la costruzione Dell impianto CO2, già montato Nell acquario, sto aspettando che la reazione inizi a produrre, so che ci vuole tempo, aspetteremo

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 29/04/2019, 20:08

Impianto CO2 finalmente in pressione, consigli sulla regolazione bolle/minuto?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 22:28

Parti con 50 , misura il pH dopo 24 ore, al mattino dopo il buio e a metà fotoperiodo
Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
Gianni92 (29/04/2019, 22:47)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 29/04/2019, 23:12

GiovAcquaPazza ha scritto: Parti con 50 , misura il pH dopo 24 ore, al mattino dopo il buio e a metà fotoperiodo
Non sono riuscito a regolarlo a meno di 60 al minuto, passo da 60 a 20 chiudendo il deflussore... Mi baso sulle 60, domanda, scusando l OT, ho notato che le bolle si fermano sul film batterio in superficie e vanno in giro x l acquario, non dovrebbero mescolarsi con il flusso della pompa?

Posted with AF APP
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di GiovAcquaPazza » 29/04/2019, 23:46

Dove hai messo il diffusore CO2? Foto ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Gianni92
star3
Messaggi: 339
Iscritto il: 24/02/19, 13:57

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di Gianni92 » 30/04/2019, 0:08

GiovAcquaPazza ha scritto: Dove hai messo il diffusore CO2? Foto ?
Nella. Prima foto ho cercato di mostrare il dettaglio delle bolle nel film batterico

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Keep calm and... Filamentose!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6043
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di GiovAcquaPazza » 30/04/2019, 8:09

Prova a spostarlo più in basso e in un punto dove le bolle vengano impattate dal flusso di uscita del filtro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Come regolare i valori ideali in vasca

Messaggio di marko66 » 30/04/2019, 13:28

Gianni92 ha scritto:
GiovAcquaPazza ha scritto: A quanto sei con KH e GH ?

Aggiunto dopo 53 secondi:
Diciamo che sotto KH 2 puoi arrivare a un pH leggermente acido senza addizionare CO2

Aggiunto dopo 2 minuti 23 secondi:
Non mi ricordo più se hai controllato che i tuoi test KH e GH siano affidabili..tipo misurare un’acqua in bottiglia con valori noti
Perdona il ritardo, ho testato ora le strisce su una bottiglia d acqua blues, quella tipo Sant'Anna per capirci...
KH non è descritto sull etichetta l unica voce similare è K+, valore 0.20, le mie striscette danno 0, GH da 0 sulle strisce, e non saprei su che voce andare a controllare Nell etichetta...

Il test in acquario da risultato:
Cl02 0
pH 6.8
KH 6
GH 8
NO2- 0
NO3- 0
Da notare, il test a reagente del pH mi ha dato 7.5...
Ho terminato la costruzione Dell impianto CO2, già montato Nell acquario, sto aspettando che la reazione inizi a produrre, so che ci vuole tempo, aspetteremo
Io farei riferimento al test a reagente,queste striscie non mi convincono molto.Un acqua in bottiglia con durezze a zero? :-!!!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti