Assolutamente no.E' una convinzione che hanno tutti i neofiti e non ho mai capito perchèGianni92 ha scritto: ↑@marko66 perdona la mia domanda ignorante, sono un neofita e devo immagazzinare quante più informazioni possibile... Ero convinto che con il passaggio con acqua demineralizzata avrei abbassato anche il pH, o per meglio dire, che i due valori fossero direttamente proporzionali... Ho imparato una cosa nuova! kmq, parli di soglia tampone, trattasi?

Le durezze hanno andamento proporzionale,il pH logaritmico mi sembra si dica


In parole povere col taglio al 50% con demineralizzata dimezzi le durezze,ma il pH è sempre quello dell'acqua di partenza.perchè la mineralizzata avendo KH e GH a zero non ha pH stabile(ed è inutile misurarlo),ed anche se tu usassi acque con pH diversi non otteresti una variazione proporzionale del suo valore.Se fosse come dici tu non servirebbe usare acidi per farlo variare(catappa,torba,CO2 ecc.).La soglia tampone è quel valore di KH sotto il quale non hai piu' un pH stabile(3/4 per darti un'idea,ma dipende da che acidi usi).
Non è una spiegazione scientifica,per questo ci sono i nostri chimici,ma è per farti capire come funziona….Spero
