Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 22/02/2015, 0:24
madman ha scritto:Piccolo aggiornamento: mi sono "trovato" a passare dal mio negoziante, e ho preso i soliti 20lt di acqua di osmosi e, visto che ce l'aveva, una
bacopa caroliniana giusto per iniziare a mettere una pianta a crescita rapida.
Mi ha consigliato di metterla al centro dove c'è più luce e con tutto la spuga e con il vasetto si plastica incluso
Per la luce ok, ma per per la spugna e la plasitca voi che dite??

Va bene per la posizione centrale molto illuminata.
Assolutamente no con la spugna! Il grodan, così si chiama, è una lana impregnata di fertilizzanti che ti alza enormemente la conducibilità.
Feci anche io l'errore qualche tempo fa...

Togli tutto subito

"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
madman

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 109
- Temp. colore: 3800/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e argilla
- Flora: Alternanthera reineckii
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Bacopa caroliniana
Cabomba Furcata
Ceratophyllum Submersum
Ceratopteris Siliquosa
Cryptocoryne parva
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Heterophylla
Microsorum Pteropus
Najas guadalupensis
Pogostemon Stellatus
Rotala Indica
Rotala Rotundifolia
Salvina Natans
Weeping Moss (Vesicularia Ferriei)
- Fauna: 1 P. Scalare
10 Hasemania nana
varie lumache Physa
- Altre informazioni: Acquario Poseidon 90lt (80 netti)
Avvio: 12-2004, riallestito quasi da zero 02-2015
Filtro esterno eheim experience 250
CO2 Askoll pro green
AquaLed 109W 3800K/6500K/8000K
fotoperiodo totale 12h:
10h+Alba/Tramonto (1+1)
2x Eheim Jager 50W
Valori Acqua di riferimento:
pH 6,8
KH 8,9
GH 15
NO3- 100
NO2- 0
fe 0,5 mg/l
PO43- 2-3 mg/l
K 15mg/l
T 27°
cond. 700/800 µS/cm
CO2 39mg/l 25bpm
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di madman » 22/02/2015, 2:10
Obbedisco!..
madman
-
madman

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 109
- Temp. colore: 3800/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e argilla
- Flora: Alternanthera reineckii
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Bacopa caroliniana
Cabomba Furcata
Ceratophyllum Submersum
Ceratopteris Siliquosa
Cryptocoryne parva
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Heterophylla
Microsorum Pteropus
Najas guadalupensis
Pogostemon Stellatus
Rotala Indica
Rotala Rotundifolia
Salvina Natans
Weeping Moss (Vesicularia Ferriei)
- Fauna: 1 P. Scalare
10 Hasemania nana
varie lumache Physa
- Altre informazioni: Acquario Poseidon 90lt (80 netti)
Avvio: 12-2004, riallestito quasi da zero 02-2015
Filtro esterno eheim experience 250
CO2 Askoll pro green
AquaLed 109W 3800K/6500K/8000K
fotoperiodo totale 12h:
10h+Alba/Tramonto (1+1)
2x Eheim Jager 50W
Valori Acqua di riferimento:
pH 6,8
KH 8,9
GH 15
NO3- 100
NO2- 0
fe 0,5 mg/l
PO43- 2-3 mg/l
K 15mg/l
T 27°
cond. 700/800 µS/cm
CO2 39mg/l 25bpm
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di madman » 23/02/2015, 1:10
Quindi, ad oggi ho:
- Anubias barteri
- Anubias barteri nana
- Bacopa caroliniana
- Cryptocoryne parva
Appurato che cercherò qualcuna fra le seguenti, non appena avrò luci e CO
2 adeguate:
- Alternanthera reineckii
- Bacopa australis
- Cabomba furcata
- Heteranthera zosterifolia
- Myriophyllum aquaticum
- Myriophyllum mattogrossense
- Rotala indica
C'è qualche altra pianta che posso considerare come alternativa? Non le conosco tutte, magari non sto considerando qualche pianta facile da trovare che magari ha pure il mio negoziante...

madman
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 25/02/2015, 9:32
Madman ho visto le foto dell'acquario e qui mi sembra che non ci sia da integrare bensì da riallestire completamente il layout.
L'unico modo per farlo è di partire per step, il primo è di scegliere una specie "regina" che faccia da punto focale. Tutto il resto verrà da sé.
L'Alternanthera reineckii può funzionare benissimo allo scopo, soprattutto in un 90 litri come il tuo ma, come ti hanno già detto, devi potenziare le luci ed erogare CO2.
Ce ne sono molte altre che potresti utilizzare e forse il tuo negoziante le ha già in negozio. Riesci a fotografarle e a farcele vedere?
- Questi utenti hanno ringraziato Tsar per il messaggio:
- madman (25/02/2015, 9:44)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
madman

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 109
- Temp. colore: 3800/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e argilla
- Flora: Alternanthera reineckii
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Bacopa caroliniana
Cabomba Furcata
Ceratophyllum Submersum
Ceratopteris Siliquosa
Cryptocoryne parva
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Heterophylla
Microsorum Pteropus
Najas guadalupensis
Pogostemon Stellatus
Rotala Indica
Rotala Rotundifolia
Salvina Natans
Weeping Moss (Vesicularia Ferriei)
- Fauna: 1 P. Scalare
10 Hasemania nana
varie lumache Physa
- Altre informazioni: Acquario Poseidon 90lt (80 netti)
Avvio: 12-2004, riallestito quasi da zero 02-2015
Filtro esterno eheim experience 250
CO2 Askoll pro green
AquaLed 109W 3800K/6500K/8000K
fotoperiodo totale 12h:
10h+Alba/Tramonto (1+1)
2x Eheim Jager 50W
Valori Acqua di riferimento:
pH 6,8
KH 8,9
GH 15
NO3- 100
NO2- 0
fe 0,5 mg/l
PO43- 2-3 mg/l
K 15mg/l
T 27°
cond. 700/800 µS/cm
CO2 39mg/l 25bpm
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di madman » 25/02/2015, 9:48
Purtroppo no, quando ci sono andato mancavano... però sto girando un pò alla ricerca di altri negozi, per farmi un idea delle piante da vicino.
Un paio di giorni fa ho trovato un Pogostemon stellatus, so che non c'entra molto con l'amazzionia, ma prima di acquistarlo ho controllato qui se tutto sommato ci poteva stare, visto che mi piaceva.
Ho già ordinato il nuovo filtro esterno per fare più spazio nell'acquario, sulle luci sono in dirittura d'arrivo per dei nuovi LED alba tramonto.. manca solo la CO2..
madman
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 25/02/2015, 10:02
madman ha scritto:Un paio di giorni fa ho trovato un Pogostemon stellatus, so che non c'entra molto con l'amazzionia, ma prima di acquistarlo ho controllato qui se tutto sommato ci poteva stare, visto che mi piaceva.
Secondo me è meglio se limiti la scelta alle specie amazzoniche o, almeno, sudamericane. Ce ne sono così tante!
Ad esempio, invece del
Pogostemon stellatus, potresti inserire una
Ludwigia inclinata var. verticillata 'Pantanal', estremamente simile ma più coerente con l'allestimento.
Per entrambe abbiamo un articolo:
-
Pogostemon stellatus o Eusteralis stellata?
-
Ludwigia inclinata verticillata
Ho già ordinato il nuovo filtro esterno per fare più spazio nell'acquario, sulle luci sono in dirittura d'arrivo per dei nuovi LED alba tramonto.. manca solo la CO2..
Perfetto!
Per la CO
2 userai la damigiana fai-da-te? Hai già letto l'
articolo relativo presente sul nostro portale?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/02/2015, 10:15
madman ha scritto:so che non c'entra molto con l'Amazzonia
Madman, nel tuo ultimo post hai fatto un elenco di 11 piante.
Anche senza il Pogostemon, ce ne sono solo 5 che c'entrano qualcosa con l'Amazzonia.
Considerando che il
Myriophyllum aquaticun cresce in altura, solo 4 hanno la possibilita di trovarsi di fronte uno
scalare.
Ora... a parte il fatto che non riuscirai a mettere 11 specie in 90 litri, in questo modo ti esponi a grossi rischi di allelopatia.
Voglio ricordare che i casi
conosciuti sono solo una minima parte di quelli sconosciuti.
Inoltre, lo
scalare dovrebbe avere un po' di spazio per girarsi, lì dentro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
madman

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 109
- Temp. colore: 3800/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e argilla
- Flora: Alternanthera reineckii
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Bacopa caroliniana
Cabomba Furcata
Ceratophyllum Submersum
Ceratopteris Siliquosa
Cryptocoryne parva
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Heterophylla
Microsorum Pteropus
Najas guadalupensis
Pogostemon Stellatus
Rotala Indica
Rotala Rotundifolia
Salvina Natans
Weeping Moss (Vesicularia Ferriei)
- Fauna: 1 P. Scalare
10 Hasemania nana
varie lumache Physa
- Altre informazioni: Acquario Poseidon 90lt (80 netti)
Avvio: 12-2004, riallestito quasi da zero 02-2015
Filtro esterno eheim experience 250
CO2 Askoll pro green
AquaLed 109W 3800K/6500K/8000K
fotoperiodo totale 12h:
10h+Alba/Tramonto (1+1)
2x Eheim Jager 50W
Valori Acqua di riferimento:
pH 6,8
KH 8,9
GH 15
NO3- 100
NO2- 0
fe 0,5 mg/l
PO43- 2-3 mg/l
K 15mg/l
T 27°
cond. 700/800 µS/cm
CO2 39mg/l 25bpm
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di madman » 25/02/2015, 10:22
Rox non ho detto che li metto tutti ma che sceglierò fra quelli. Cmq per ora non aggiungo altro in attesa della CO2 e poi andrò mirato un pò alla volta, devo prima vedere come reagisce l'acquario.
Non credo userò la damigiana ma il classico askoll, successivamente con una ricaricabile.
madman
-
madman

- Messaggi: 428
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 30/01/15, 16:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 109
- Temp. colore: 3800/6500/8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e argilla
- Flora: Alternanthera reineckii
Anubias Barteri
Anubias Barteri Nana
Bacopa caroliniana
Cabomba Furcata
Ceratophyllum Submersum
Ceratopteris Siliquosa
Cryptocoryne parva
Echinodorus Tenellus
Hydrocotyle sp. Japan
Limnophila Heterophylla
Microsorum Pteropus
Najas guadalupensis
Pogostemon Stellatus
Rotala Indica
Rotala Rotundifolia
Salvina Natans
Weeping Moss (Vesicularia Ferriei)
- Fauna: 1 P. Scalare
10 Hasemania nana
varie lumache Physa
- Altre informazioni: Acquario Poseidon 90lt (80 netti)
Avvio: 12-2004, riallestito quasi da zero 02-2015
Filtro esterno eheim experience 250
CO2 Askoll pro green
AquaLed 109W 3800K/6500K/8000K
fotoperiodo totale 12h:
10h+Alba/Tramonto (1+1)
2x Eheim Jager 50W
Valori Acqua di riferimento:
pH 6,8
KH 8,9
GH 15
NO3- 100
NO2- 0
fe 0,5 mg/l
PO43- 2-3 mg/l
K 15mg/l
T 27°
cond. 700/800 µS/cm
CO2 39mg/l 25bpm
-
Grazie inviati:
109
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di madman » 28/02/2015, 11:14
Stamattina ho notato che la bacopa caroliniana ha fatto nella parte bassa vicino al fondo dei fili bianchi. . Sono le radici avventizie di cui ho letto in giro? Che cosa indicano?
madman
-
Tsar
- Messaggi: 1629
- Messaggi: 1629
- Ringraziato: 137
- Iscritto il: 01/02/14, 15:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trani
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 210
- Temp. colore: 6500K+5600K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama+Pomice
- Flora: - Eichhornia crassipes
- Pistia stratiotes
- Eleocharis parvula
- Staurogyne repens
- Hydrocotyle leucocephala
- Egeria najas
- Heteranthera zosterifolia
- Echinodorus grandiflorus
- Echinodorus parviflorus
- Vesicularia dubyana
- Vesicularia montagnei
- Myriophyllum mattogrossense
- Alternanthera reineckii "Cardinalis"
- Proserpinaca palustris
- Ludwigia atlantis
- Cabomba furcata
- Ludwigia sp. "mini super red"
Palustri:
- Spathiphyllum wallisii
- Syngonium 'Pixie'
Terrestri:
- Peperomia indica
- Passiflora caerulea
- Maranta leuconeura var. erythroneura
- Phalaenopsis sanderiana
- Tillandsia usneoides
- Tillandsia ionantha ionantha
- Neoregelia narciss
- Fauna: - 4 Pterophyllum scalare "Manacapuru"
- 3 Apistogramma agassizii
- 3 Dekeyseria brachyura L168
- Altre informazioni: Vasca n°2 Biotopo indiano 45l
Fondo:
sabbia
Flora:
- Cryptocoryne varie
- Hygrophila varie
- Microsorum pteropus e windelov
- Rotala rotundifolia
- Staurogyne sp. 'Bihar'
- Vesicularia dubyana e montagnei
- Ceratopteris thalictroides
Fauna:
- 2 Trichogaster chuna
- 100+ Neocaridina davidi "red sakura"
-
Grazie inviati:
46
-
Grazie ricevuti:
137
Messaggio
di Tsar » 28/02/2015, 11:40
madman ha scritto:Stamattina ho notato che la bacopa caroliniana ha fatto nella parte bassa vicino al fondo dei fili bianchi. . Sono le radici avventizie di cui ho letto in giro? Che cosa indicano?
Sì, è piuttosto normale visto che ha un apparato radicale piuttosto debole e tende ad aiutarsi proprio con delle radici aeree. Le emette anche quando si trova in carenza di azoto. Attento alla fertilizzazione perché è una pianta particolarmente avida di potassio.
Comunque, se hai domande specifiche su di una pianta, è meglio se apri un nuovo topic nella sezione apposita. Avrà molta più visibilità e sarà utile ai futuri utenti che avranno le tue stesse domande.

Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett
Tsar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti