Pagina 4 di 8

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 23:13
di MarcocraM
Pisu ha scritto: Deiezioni di pesci, Caridina, lumache
Mangime non consumato
Microfauna e batteri che muoiono
Redidui vegetali
Tutta la materia organica in decomposizione produce composti azotati, nel caso di un senza filtro ammonio.
Qualcosa c'è sempre, di solito è in vasche spinte che si presenta la carenza di azoto
Mi hai convinto :D :-bd
Quindi martedì dopo il cambio 10 ml di NK, 1 ml di fosforo, magnesio? Si o no? Se si sempre 7 ml o meno? Ferro? (Visto che non va bene l'altro prodotto che ho) Se sì sempre fino all'arrossamento dell'acqua?
Dopo quanto posso rimisurare la conducibilità per vedere e capire io come cambia?

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 17/05/2019, 23:18
di Pisu
MarcocraM ha scritto: magnesio?
Anche solo un 5 ml può andare
MarcocraM ha scritto: Ferro? (Visto che non va bene l'altro prodotto che ho) Se sì sempre fino all'arrossamento dell'acqua?
Sì, ma non hai niente per reintegrare i micro? Servono anche quelli...
MarcocraM ha scritto: Dopo quanto posso rimisurare la conducibilità per vedere e capire io come cambia?
Se intendi quanto sale dopo la fertilizzazione qualche ora dopo, se intendi vedere quanto le piante hanno consumato circa una settimana

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 18/05/2019, 2:23
di Ragnar
Pisu ha scritto: Noti carenza di azoto?
In ogni caso l'NK serve per aggiungere potassio, la componente di azoto è bassa, e va considerata come un "piacevole effetto collaterale" nel tuo caso.
Se si usasse per aggiungere azoto si andrebbe facilmente in eccesso di potassio.
Quoto! :-bd
Se non ci sono particolari controindicazioni @MarcocraM , vediamo anche cosa ne pensa @Pisu, se noti carenze di azoto potresti utilizzare direttamente il cifo azoto, magari alternandolo al nitroK, però bisognerebbe farlo con la massima attenzione e potrebbe creare problemi se la vasca non dovesse ancora essere matura... @Pisu tu cosa ne pensi?

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 18/05/2019, 2:40
di Pisu
Penso che hai centrato il punto.
Se serve, il Cifo azoto si dà.
Ma ribadisco, solo se ci sono carenze.
Lascia stare i test, nel tuo caso sono inutili, l'azoto è sempre presente in forme da noi poco misurabili ed è difficile andare in carenza se non in vasche particolarmente spinte con una gran massa vegetale e poca fauna.
In più spesso basta un cambio con acqua di rubinetto, anche se tagliata, per reintegrarli.
Oppure degli stick, o qualche pesce in più.
Tutte cose più facilmente gestibili.
Io stesso nella mia vasca molto spinta, dopo un primo utilizzo (perché ancora schiavo dei test) ho notato che non ne avevo bisogno ;)

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 18/05/2019, 11:51
di Marta
Ciao @MarcocraM.. vedo che i ragazzi ti stanno seguendo da vicino :D
Io volevo solo porre l'attenzione su un paio di cose:
1_ occhio al cifo fosforo! Non sarà come il cigo azoto, certo, ma non bisogna dimenticare che è bello concentrato pure lui.
In 180 litri (ammesso che siano netti) alza i PO43- a 2,5 e ok.. ma anche gli NO2- a 1,2 mg/l che è davvero tanto..se non si ha la certezza che la vasca sia in grado di metterci "una pezza" ;)

2_ la conducibilità sarebbe sempre meglio misurarla due volte: una subito dopo (qualche ora dopo, in realtà) aver fertilizzato e l'altra dopo una settimana e prima della nuova fertilizzazione.
In questo modo puoi davvero tener traccia del suo andamento.

Un'altracosa è che le condizioni di misurazione non varino: sempre acqua a livello (quindi va sempre rabboccato qualche ora prima) e lo strumento deve essere in verticale e lasciato stabilizzare il tempo necessario.

3_ il cifo azoto, come ficeva @Pisu si può usare, non è un demonio. Va solo usato con accortezza.
In una vasca con carenza cronica di NO3- può risultare comodo in quanto il nitrato di potassio va usato, principalmente, per integrare K.. che non viene consumato così velocemente come gli NO3- 😅

Senza usare il test degli NO3- (che userei quando metti il KNO3), l'unica vera sentinella sono le piante.
Ma tocca far bene attenzione :)

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 18/05/2019, 17:09
di MarcocraM
Ok @Pisu, cerco un rinverdente con solo micro e senza macro e per quanto riguarda la conducibilità serve a me per capire come varia
@Ragnar alla fine sono riuscito a capire di non preoccuparmi del test degli NO3- a zero. Ci è voluto un po' ma ho capito che la vasca se li crea da sola. Devo semmai liberarmi della lemna come consigliato da @GiuseppeA che ne assorbe troppi e copre troppo la luce, sarà dura ma ci provo.
Ok @Marta, il fosforo questa volta, visto che è da tanto che non ne do, ne do 1 ml, non farò passare così tanto tempo le altre volte in modo da doverne dare 0,5 al massimo. Per la conducibilità è quello che vorrei fare, la doppia misurazione per vedere i valori come cambiano.
Per la carenza di azoto devo imparare a riconoscerne i segni: foglie che ingialliscono all'apice (nel mio caso penso di avere poiché piante che mi possano dare questi segni), radici avventizie (a dire la verità stanno sparendo, segno che l'azoto c'è :D e sono sparite pure le alghe), crescita rallentata (che non è sempre dovuta alla carenza di azoto, magari c'è ma non viene assorbito correttamente)

P.s. @Marta i 180 sono lordi, sono circa 160 netti

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 19/05/2019, 2:17
di Ragnar
@MarcocraM attenzione, a volte le carenze possono essere confuse tra loro perché in alcuni casi si manifestano in maniera simile... in più i sintomi possono variare da specie a specie. Riguardo il fatto che le alghe stanno sparendo è sicuramente un buon segno, generalmente rappresenta la ripresa vegetale e le piante in salute vincono la competizione alimentare!
Va bene usare i test, aiutati sempre col calcolatore quando fertilizzi, ma la cosa fondamentale è osservare sempre le piante! Ormai lo avrai sentito tante volte, ma man mano che passa il tempo ti verrà sempre più facile e naturale! :D

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 19/05/2019, 14:46
di MarcocraM
Lo so @Ragnar che le carenze possono essere confuse fra loro. In caso di dubbio, a volte anche di indubbio, ci siete voi ;)
Mi riferivo al test dei nitrati, tanto son sempre a 0 :D
Il calcolatore lo uso, però mi manca la conoscenza di base per sapere la dose di ogni elemento.
@Pisu ho trovato il rinverdente della fiorand. Quanto ne metto? Devo dare anche il ferro dopo?
I nutrienti li posso mettere in ordine casuale o meglio seguire un'ordine stabilito?

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 19/05/2019, 14:53
di Pisu
MarcocraM ha scritto: ho trovato il rinverdente della fiorand. Quanto ne metto?
Se non lo hai mai messo direi un bel 8 ml come prima dose.
MarcocraM ha scritto: Devo dare anche il ferro dopo?
No, il rinverdente ne ha già una buona dose.
MarcocraM ha scritto: I nutrienti li posso mettere in ordine casuale o meglio seguire un'ordine stabilito?
L'unico da tenere ad un giorno di distanza è il fosforo, per gli altri non ci sono problemi

Consigli su fertilizzazione (2° parte)

Inviato: 19/05/2019, 15:01
di Ragnar
Io personalmente mi sentirei di consigliarti di utilizzare al massimo 2 ml di rinverdente al momento... per stare sul sicuro... per il ferro attenderei al momento perché il rinverdente già ne contiene, quindi lasciamo il ferro della cifo da utilizzare solo all'occorrenza!
Per quanto riguarda la sequenza ti dico come faccio io, onde evitare che un elemento posso far precipitare l'altro o che comunque possa inibirne l'assorbimento, cerco di somministrare sempre in modo alterno, mai tutto insieme!

Aggiunto dopo 1 minuto 50 secondi:
:)) :)) :)) @Pisu abbiamo detto cose quasi completamente diverse! =))
Comunque @MarcocraM segui i consigli di @Pisu che è più esperto di me! :D