Pagina 4 di 7

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 22/05/2019, 22:45
di supersix
Ah mi dimenticavo, ma la plastica esterna del filtro come la vedete? Io ho notato che ha come dei bozzi, guardate la foto che ho messo qualche post fa, si vedono

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 23/05/2019, 5:56
di Walsim
La mia sensazione è che non sia solo una questione di cambiare disposizione in alloggio ....perché io penso di averle provate tutte in due anni ..e vedo che come me anche altri lo hanno fatto ma senza miglioramenti ......
Credimi ciò sbattuto la testa per due anni senza venirne a capo ...è frustrante dover ricorrere a rimedi estremi per far funzionare un acquario con quello che se lo,fanno pagare .....trovare la soluzione sarebbe utile per.molti ...e se non è possibile dovremo mettere in guardia quelli che intendono acquistarlo dei problemi cui vanno incontro..non credi?
Qui la gente segue i nostri consigli e si fida mi sembra giusto dare pareri validi e unanimi ,ne vale l'immagine di questa comunity....anche se va a discapito di grandi aziende

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 23/05/2019, 6:59
di BollaPaciuli
Walsim ha scritto: dovremo mettere in guardia quelli che intendono acquistarlo dei problemi cui vanno incontro
puoi/potete scrivere un articolo partendo da fare un topic nella sezione PROPONI
Walsim ha scritto: sembra giusto dare pareri validi e unanim
sull'unanime non sempre è possibile...e questo filtro è un caso...
io il primo articolo (modifica paratia) non lo consiglio mai e questa idea "non applicativa" è/era diffusa tra i posessori Juwel con cui ho camminato avvicinandoci tutti insieme agli acquari tra il 2016 ed il 2018;

il tuo/vostro articolo andrebbe ancora più lontano da quelle idee (legate in prevalenza alla variazione di composizone e alla messa nel cassetto del calendario manutenzione)

Scopo del portale articoli è dare info adeguatamente motivate al fine di dare a chi legge la possibilità di farsi una Propria Idea...e Scegliere consapevolmente che strada seguire... il caso più significativo è certamente
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?


Aggiunto dopo 7 minuti 53 secondi:
ancora una cosa: consiglio di fare un articolo anche perché peoprio per tutelare i Nuovi Acquariofili non è opportuno in una sezione come PRIMO ACQUARIO mettersi a discutere tra noi "semi-maturi" 8-| :) tra consiglio e sconsiglio...meglio avere fonti ben espresse da far leggere.

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 23/05/2019, 11:51
di Adriano63
Dimenticavo che in alcuni casi io mi aiuto con un piccolo skimmer di superficie indipendente dal filtro : Azoo o Eheim la fanno da padrone. Aiutano a muovere la superficie filtrando costantemente la patina oleosa. L'unica rottura di scatole è che tendono ovviamente a filtrare il mangime che galleggia. Non a caso anche Juwel ha pensato di realizzare uno skimmer apposito da collegare al Bioflow ...


juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 12:01
di Paolo63
Ho trovato interessante tutta la discussione sul filtro della Juwel in quanto anch'io sono un possessore di un LIDO 120. Stavo cercando qualche info relativo alla disposizione delle spugne all'interno del filtro e soprattutto sulla necessità della pulizia delle spugne. Premesso che ho modificato la disposizione delle spugne così come descritto nell'articolo di AF sul BioFlow ormai da un paio di mesi, vorrei comprendere meglio la questione pulizia delle spugne tenendo fermo il principio che il cestello di CIRAX è "intoccabile".
Attualmente la disposizione all'interno del filtro è la seguente:
Parte superiore: Lana di Perlon, Spugna verde antinitrato e Spugna Blu Grossa
Parte inferiore: 2 spugne blu grana fine cestello di CIRAX
A livello di manutenzione sostituisco la lana di perlon 1 volta a settimana quella che tolgo la lavo e la riutilizzo la settimana successiva
Le altre spugne non le ho mai ancora "lavate" ho provveduto ad una verifica del girante circa un mese fa.
Al momento non ho o non vedo, da neofita quale sono, molte problematiche nella mia vasca anche se ho necessità di crescere nelle conoscenze.
Per questo vi chiederei un suggerimento, visto che mi appresto a fare un nuovo giro di manutenzione, e non so se posso/debbo fare qualcosa sulle spugne. Inoltre per la lana di perlon posso utilizzare altri tipi rispetto a quelle originali, magari tagliandole a misura?

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 12:51
di BollaPaciuli
riccardip63 ha scritto:
riccardip63 ha scritto: Premesso che ho modificato la disposizione delle spugne così come descritto nell'articolo di AF sul BioFlow
Attualmente la disposizione all'interno del filtro è la seguente:
Parte superiore: Lana di Perlon, Spugna verde antinitrato e Spugna Blu Grossa
Parte inferiore: 2 spugne blu grana fine cestello di CIRAX
in cosa hai seguito l'articolo :-\
riccardip63 ha scritto: Inoltre per la lana di perlon posso utilizzare altri tipi rispetto a quelle originali, magari tagliandole a misura?
certamente!!! io le uso fatte a mano da sempre... ultimamente sto tornando a juwel perché hanno una durata molto superiore al materiale che uso (ciò non vuol dire nulla in termini generali :ymblushing: )

quando togli perlon ci fai foto a lui e alla spugna (senza estrala) ti daremo um parere sulle tempistiche di manutenzioni

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 13:38
di Paolo63
BollaPaciuli ha scritto: in cosa hai seguito l'articolo
Questo l'articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... oflow-3/2/
in particolare questo:

Partendo dall’alto avremo:
A) Lana di perlon – spugna a grana grossa – spugna a grana fine.
Permette una buona filtrazione meccanica ed un accesso per la pulizia (o sostituzione) della lana di perlon.
Nel cestello inferiore possiamo sostituire le spugne con Cirax Juwel o cannolicchi in genere; in ogni caso non va mai toccato (salvo intasamenti che impediscano il flusso dell’acqua).


In effetti nel cestello inferiore ho lasciato il cestello CIRAX e le due spugne azzurre a grana fine. Ho acquistato successivamente un'altra confezione di CIRAX che potrei mettere in luogo di una delle spugne a grana fine. Succede qualcosa se la inserisco?

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
BollaPaciuli ha scritto: quando togli perlon ci fai foto a lui e alla spugna (senza estrala) ti daremo um parere sulle tempistiche di manutenzioni
Stasera o domani farò foto e le posterò per un parere :-bd

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 14:08
di BollaPaciuli
riccardip63 ha scritto: Questo l'articolo
https://acquariofilia.org/tecnica-acqua ... oflow-3/2/
:D interessante vado a leggermelo tutto
riccardip63 ha scritto: Succede qualcosa se la inserisco?
se fai con estrema delicatezza e il cirax già presente non lo estrai dall'acqua... tutto ok.

spugne sotto non lasciarne.

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 14:40
di Paolo63
BollaPaciuli ha scritto: il cirax già presente non lo estrai dall'acqua... tutto ok.
Cosa succede se le estraessi dall'acqua? Anche perché per togliere le due spugne a trama fine dovrei comunque tirar su abbastanza il cestello inferiore estraendo completamente quello superiore. Non so se sono stato chiaro.
Allego disegno ripreso dall'articolo di AF.
filtro_Juwel.png

juwel Bioflow: un punto di vista

Inviato: 21/06/2019, 14:45
di BollaPaciuli
metti il nuovo cirax in vasca per un 15 giorni che inizi a popolarsi.

poi fai tutto. si sconsiglia di avere spugne sotto proprio perché sostituire è un problema.

dopo sistemazione tieni d'occhio gli NO2- ogni 2 giorni per 2 settimane.