Pagina 4 di 6

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 18:04
di geg81
Bello, anzi bellissimo. Ti seguo perché ho il tuo stesso acquario in versione HC.
Mi è piaciuta la modifica del 4° scompartimento. Anzi ti dirò che ho visto un tale su youtube che ha modificato ulteriormente chiudendo la feritoia di scarico e aprendola alla fine dello scompartimento accessori (tra l'altro inutili).
Ti conviene inoltre applicare un prefiltro al pescante. Questo perchè il filtro ha la tendenza a "rapire" le caridina e pesci piccoli. Io ho messo una calza da donna appallottolata dentro la gabbia trasparente del pescante (si apre in piu parti). Va bene anche una spugna a maglia grossa.
Se vuoi ridurre il movimento superficiale tieni presente che la mandata della pompa ha un foro quasi a pelo d'acqua. Il foro si può chiudere con un tappo posteriore delle bic. Basta fare un po' di forza. Chiudendo il foro però ti aumenta la portata nel filtro e se le spugne sono sature l'acqua in parte scivola via senza passare per i vari strati. Quindi giocando con la quantità di prefiltro nel pescante regoli la portata d'acqua strozzandola a monte. Resterebbe l'incognita di una pompa che lavora al 100% su una portata ridotta... mah... vedremo... io l'avrei fatta regolabile.

Se vuoi aumentare le luci invece conviene usare i moduli impermeabili da 3 LED. Io ho usato due catene di 5730 da 23W ciascuna, 6000K. Il biadesivo aderisce bene al coperchio, fai solo attenzione alla cornice fissa dove appoggia il coperchio perchè non ha la stessa larghezza sul perimetro... quindi potrebbe capitare un LED che fa spessore e non chiude il coperchio. Ho avuto un mare di problemi a far aderire colle alla plastica dell'acquario: se vuoi incollare qualcosa usa colle siliconiche tipo Saratoga Unicum.

Per il fondo allofano... attualmente è il primo indiziato per valori strani del KH da quando ho iniziato ad erogare CO2. Da 6 è salito a 10 per poi scendere (adesso è 7). Sinceramente non so, potrebbe anche essere altro. Ma il comportamento non è cosi prevedibile come ti aspetteresti. Te lo dico da neofita come te.
roby70 ha scritto: Bello Vediamo come si comporta il pratino con la luce di serie dell'acquario.
Di serie non è un granchè... Anche piante robuste come l'hygrophila tendono a svilupparsi in altezza con steli lunghi e foglie solo in alto.

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 20:34
di Andreatara
Grazie a tutti per i complimenti! @geg81 possiamo scambiarci idee su come migliorare questo acquario! Ti ringrazio per i suggerimenti.. io effettivamente il foro di uscita acqua dalla pompa lo utilizzo per disperdere le bollicine di CO2 nell’acquario! Per quanto riguarda il pre filtro lo attuerò sicuramente prima di inserire le Caridina! Per i valori sono abbastanza in ansia ma staremo a vedere con il tempo! Per le luci ho già effettuato una piccola modifica aumentando di circa 1000 lumen quella di serie, prevedo comunque di inserire altri COB tra qualche giorno!

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 20:44
di geg81
Dimenticavo di dirti una cosa. La testata dell'acquario ha due attacchi per tubicini. Uno vicino la pompa, l'altro nel vano accessori. Gli attacchi sono maschio-maschio. Io ho usato quello vicino la pompa per fare passare la CO2 senza creare "curve".
Stavo pensando di mettere una pompa nel vano accessori e pescare l'acqua tramite l'altro attacco. Poi aggiungere sacchetti di torba e/o materiale filtrante nel vano per creare un secondo filtro/infusore. Andrebbe modificata la parete di plastica che confina con la feritoia di uscita del filtro primario.

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 20:46
di roby70
Ma invece che parlarne qui perchè non ci scrivete un bell'articolo sulle modifiche che avete fatto al filtro? :D

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 21:06
di Andreatara
Non ho idea di come si faccia x_x

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 23:24
di gem1978
Andreatara ha scritto: Non ho idea di come si faccia
C'è la sezione proponi :D
Scrivi quello che hai fatto e ficchi quante più foto hai... poi coisono gli editor che lo impacchettano per bene...

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 06/06/2019, 23:49
di geg81
roby70 ha scritto: Ma invece che parlarne qui perchè non ci scrivete un bell'articolo sulle modifiche che avete fatto al filtro?
Volentieri... appena ho qualche minuto (eh eh...) apriamo un thread nella sezione proponi... Aspetto però di testare la modifica della seconda pompa nel vano accessori.
gem1978 ha scritto: poi coisono gli editor che lo impacchettano per bene...
Ah che bello... il cocco "monnato e buono" non ci dobbiamo manco sfiacchire ad impaginare per bene. :))

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 07/06/2019, 6:42
di gem1978
geg81 ha scritto: Ah che bello... il cocco "monnato e buono" non ci dobbiamo manco sfiacchire ad impaginare per bene.
:-!!!
@Sini lo banni tu?
► Mostra testo

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 07/06/2019, 7:02
di Sini
Personali, @gem1978 , non sanno ciò che scrivono... :))

Prima esperienza, Askoll Pure XL LED, aquascaping e metodo Dry Start

Inviato: 07/06/2019, 12:46
di geg81
gem1978 ha scritto: Sini lo banni tu?
No no! e poi a chi rompo i marroni? Gli "altri" li ho visti già... resto e faccio il bravo!
► Mostra testo