Fotoperiodo alla sessiliflora

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di BollaPaciuli » 03/06/2019, 22:11

mantieni il ritmo per 1 settimana prima di far valutazione definitiva e variare qualcosa
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 22:24

BollaPaciuli ha scritto: mantieni il ritmo per 1 settimana prima di far valutazione definitiva e variare qualcosa
Mmmmmm....si non mi costa nulla, ma a livello teorico mantenendo questo fotoperiodo andrà sempre a letto alle 20:30
Quello che sto provando è vedere se la pianta è in grado di gestire le ore di luce che gli do da quando si "sveglia"
Quindi senza esagerare (perché non voglio far accendere le luci alle 08:30) voglio vedere se mi sta attiva dalle 10(esagerato comunque 🤣) alle 21 con le varie pause
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Ketto » 04/06/2019, 6:34

Come sottolinea @Gavitello questo non è un fenomeno naturale. Il sole infatti genera un flusso PPFD attorno ai 2000. Anche quando le piante sono in ombra, con cielo nuvoloso o per altri vari fattori... La pianta non scende mai sotto il punto di compensazione (che va circa da 15 a 55 a seconda della specie) quindi le piante in natura dal mattino alla sera sono sempre in fase fotosintetica e si riposano durante la notte.
@Coga89 invece và a creare 15 minuti non di buio totale ma penso inferiore al punto di compensazione, non so se le piante riescono già ad entrare in una fase di riposo in così poco tempo o gli è utile per qualche altro motivo ma sicuramente è molto interessante.
Nella coltivazione indoor infatti si sta studiando come accelerare e rendere più efficiente il riposo delle piante per poter estendere il fotoperiodo e quindi migiorare la crescita. Si sta utilizzando la luce a 730 nm a fine del fotoperiodo che sembra migliore questo processo.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 04/06/2019, 7:00

....ho fatto una fatica ad addormentarmi perché continuavo a pensare a questo fotoperiodo e alla pianta 🤣
Arrivando a questa supposizione:
Facendo i conti tondi la pianta dorme dalle 21 alle 9 (12h) di conseguenza ha altre 12h di attività
Io solitamente non sono ottimista ma penso che si possa spingere il fotoperiodo a12h di utile:10luce e 2 di pausa. Su come gestire queste ultime è da valutare perché le opzioni sono tante: dal fare 1h completa e poi 4×15min ad estendere i 15min a 30....
Che voi sappiate c'è un collegamento tra le ore di sonno e di attività che si eguagliano?
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 05/06/2019, 23:03

@trotasalmonata @luigidrumz
cortesemente ci date una vostra impressione su quel che riguarda l'usura dei componenti nel fare on/off? (timer meccanico/LED/alimentatore)
Grazie

Comunque tornando al mio caso (vista la luce ambientale) volendo potrei far accendere le luci alle 09:00 e farle spegnere alle 21:00
Con 15min di pausa per ora(12h totali), se non erro abbiamo 15min*12periodi=180min che sono 3h di ipotetico buio
quindi 12-3=9h di luce (30 min in meno dell'attuale fotoperiodo)
Anche a me ora sale un pò il dubbio di tutte queste pause coffee (anche se al dissipatore/alimentatore non dovrebbero dispiacere)
Quindi pensavo, mantenendo gli stessi min di pausa, di far lavorare di più le piante all'apice della giornata (dopo 6h dall'accensione), anticipando una pausa(facendone diventare una da 30min) e posticipandone un'altra nell'ultimo periodo(sempre da 30) per vedere se in questo modo la pianta riesce ad arrivare alle 21:00 esatte e non chiudersi mezz'ora prima (anche se dubito della mia supposizione :)) )
Comunque fino a domenica come suggerito da @BollaPaciuli il timer non lo tocco O:-)

si accettano critiche, suggerimenti, impressioni, num. di telefono per manicomi e case di cura =))
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11953
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di trotasalmonata » 06/06/2019, 21:06

LED e timer meccanico credo non abbiamo problemi.

Alimentatore anche... :-?

@gem1978 LED, timer meccanico e alimentatore hanno problemi se continuano ad accendersi è spegnersi?

Aggiunto dopo 1 minuto 52 secondi:
@Bebos di cosa ne pensi?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Bebos » 06/06/2019, 23:41

@Coga89 @trotasalmonata
Per quello che riguarda le piante ne so ben poco rispetto a voi, per l'usura dei componenti enettronici direi che sei nella condizione più favorevole poiché come già hai detto il periodo di riposo lascia il tempo ai componenti di raffreddarsi, l'unica cosa gli alimentatori switching soffrono di sbalzi durante l'accensione e i condensatori interni potrebbero risentirne a lungo andare se di scarsa qualità.
Per il timer elettromeccanico vai tranquillo, é un interruttore meccanico che può fare milioni di cicli prima di usurarsi, di elettronico lì dentro c'è ben poco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Bebos per il messaggio:
trotasalmonata (07/06/2019, 11:20)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23809
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di gem1978 » 06/06/2019, 23:43

Non credo di sbagliare se dico che i LED vengono venduti anche per numero di accensioni e spegnimenti.

In generale il momento di accensione per un apparecchio elettrico o elettronico è sempre critico. Superare quella "inerzia" dalla inattività al funzionamento può essere fatale a volte.

Per me, per i LED può essere un problema.

Per l'alimentatore e timer concordo con Bebos.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
trotasalmonata (07/06/2019, 11:20)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 07/06/2019, 7:16

Googlando ho trovato questo

Le lampade CFL hanno 10000 ore di vita, con 4 ore medie di accensione al giorno dovrebbero durare 6-7 anni, come mai molte si bruciano prima? Le CFL hanno un numero di cicli accensione/spegnimento limitato, circa 20000. Lampade CFL che sono acceso poco tempo ma con cicli frequenti, posizionate in zone di passaggio come i corridoio, i bagni, le scale dei condomini, hanno una vita di ridotta anche un solo anno. In questi casi il LED ha un grande vantaggio: non risente di cicli frequenti. Inoltre il LED ha un tempo di accensione istantaneo contro gli 1,5 secondi circa della CFL e 120 secondi per raggiungere la massima intensità di flusso. La lampadina CFL inoltre contiene circa 2 mg di Mercurio, una sostanza molto tossica. Questo comporta problemi nello smaltimento, solo le isole ecologiche sono attrezzate, non potete buttarla nella spazzatura e non troverete punti raccolta nei centri commerciali. Inoltre si si rompe una lampadina CFL in casa dovete aerare il locale e non usare l’aspirapolvere per raccogliere i resti ma smaltirli adeguatamente


Inoltre ho letto una discussione su un test simile ma che durava secondi e tipo gli ha fatto fare 114h di on/off senza problemi
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Bebos
star3
Messaggi: 149
Iscritto il: 06/06/18, 20:47

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Bebos » 07/06/2019, 9:45

gem1978 ha scritto:
06/06/2019, 23:43
Non credo di sbagliare se dico che i LED vengono venduti anche per numero di accensioni e spegnimenti.

In generale il momento di accensione per un apparecchio elettrico o elettronico è sempre critico. Superare quella "inerzia" dalla inattività al funzionamento può essere fatale a volte.

Per me, per i LED può essere un problema.

Per l'alimentatore e timer concordo con Bebos.
Quello che dici tu valeva e vale tuttora per l'elettronica di potenza o gli apparecchi ad alto spunto iniziale (relay di carichi induttivi, grossi motori, ecc), per i LED come per tutti i componenti esiste un numero di cicli di accensione spegnimento definito critico ma equivale a milioni di accensioni e spegnimenti. Come possono confermare moltissimi utilizzatori i LED muoiono molto prima per una fusione data da sovra temperatura che per la normale usura degli emettitori. Il 90% degli apparecchi a LED non più funzionanti hanno gli emettitori perfetti e gli alimentatori non funzionanti perchè quelli come dicevo sopra se fatti in maniera economica hanno delle criticità durante l'accensione.
Per @Coga89 Se hai un alimentatore buono, stabile di cui ti fidi taglia l'alimentazione a monte di tutto, se invece non volessi stressarlo ti consiglierei di interrompere solo il positivo dall'alimentatore ai LED in maniera tale da non avere spike e salvaguardare i componenti a rischio magari con un bel SSR input AC output DC.
Off Topic
Semplificandola di molto negli alimentatori switching c'è un elemento che modula l'uscita a seconda della tensione in entrata e quando l'entrata è aperta si ha un cortocircuito virtuale, quando arriva l'alimentazione viene richiesta tantissima corrente poichè la tensione nel cortocircuito è zero, e si verificano quelle belle scintillone azzurre all'interno delle prese quando inserite le spine

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti