Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 19/08/2019, 20:55
Ottimo

CIRO 
siryo1981
-
Sitka

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 100 x 40 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine nera
- Flora: Myriophillum sp. Roraima
Ludwigia repens
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: Solo lumachine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Sitka » 28/08/2019, 14:06
Complimenti!
- Questi utenti hanno ringraziato Sitka per il messaggio:
- Pat64 (28/08/2019, 14:57)
Sitka
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 28/08/2019, 15:04
Sitka ha scritto: ↑Complimenti!
Può sembrare una sciocchezza ma ritrovare la propria vasca con tutti gli ospiti vivi e vegeti, a temperatura ottimale, con lo stesso livello dell'acqua e senza alghe mi ha appagato molto.
I precedenti 2 anni, per esigenze lavorative, non avevo potuto andare in vacanza e quindi il periodo estivo era stato ben presidiato.
Ed inoltre, come vado spesso scrivendo nei vari thread, nessuna mangiatoia per 15gg e tuttavia ho ritrovato i miei Ember Tetra con colori molto brillanti ed in salute.
Tutto ciò a testimonianza del fatto che l'assenza di alimentazione è l'ultimo dei problemi in caso di assenza (quantomeno per una vasca con Amandae, Red Cherry, Habrosus e otocinclus.
Posted with AF APP
Pat64
-
Sitka

- Messaggi: 129
- Messaggi: 129
- Ringraziato: 33
- Iscritto il: 28/01/19, 11:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 100 x 40 x 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia fine nera
- Flora: Myriophillum sp. Roraima
Ludwigia repens
Rotala Rotundifolia
Sagittaria subulata
Bacopa caroliniana
Limnophila sessiliflora
Limnobium laevigatum
- Fauna: Solo lumachine
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
33
Messaggio
di Sitka » 29/08/2019, 9:59
Comprendo perfettamente, sono soddisfazioni.
Io quest'anno ho avuto grossi problemi con il caldo, non ero preparato. Per ora sto solo aspettando che rinfreschi, il peggio è passato, ma il prossimo anno mi devo preparare.
Per certi aspetti era la mia prima estate.
Sitka
-
RichieKotzen

- Messaggi: 134
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 27/01/19, 21:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias Barteri Nana
Anubias Gold Nana
Cryptocoryne Wendii
Cryptocoryne Affinis
Taxiphyllum Barbieri
Limnophila sessiliflora
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di RichieKotzen » 31/08/2019, 9:57
Tornato ieri dopo 1 mese di ferie. Prima esperienza con un acquario (ho avviato questa prima vasca ad Aprile). Fauna composta prima di partire da 4 Carnegelle, 22 Cardinali, una decina di Caridina, 10 Corydoras Panda, 6 P. scalare (inseriti a metà luglio).
Ora, togliendo la lymnophyla che mi ha praticamente invaso tutto l'acquario togliendo parecchia luce ai pesci, la situazione è stata meglio di quello che prevedevo.
All'appello manca un corydoras e 2 P. scalare (uno trovato morto e l'altro invece non pervenuto dentro l'acquario).
Per quanto riguarda il corydoras non so spiegarmi la morte, mentre per gli P. scalare immagino che si stiano iniziando a formare rivalità e quindi iniziano i cadaveri. Comunque, non male per essere il primo acquario, prima volta via (per un mese intero senza manutenzione). Sono davvero soddisfatto.
Oggi o domani procedo con la pulizia vasca in maniera approfondita (per ora ho solamente dato una potata pesantissima alle piante), alla rimozione delle alghe che si sono formate un po' vetri ed alla pulizia del filtro.
La cosa positiva è stata che, tenendo i pesci abbastanza a stecchetto, la popolazione di lumache si è decimata (anche se ce ne sono ancora un po'). L'unica cosa è che mi si sono formate delle alghe nere su alcuni punti (tipo come dei fili di cotone aggrovigliati) che non so cosa siano ed il perché.
RichieKotzen
-
Owl_Fish

- Messaggi: 1710
- Messaggi: 1710
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
Egeria Densa
Anubia barteri
Myriophyllum sp. "roraima"
Salvinia Natans
Ludwigia Repens "Red"
Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
Garra Flavatra (7)
Melanoides Tubercolate (molte)
Phisa (molte)
-
Grazie inviati:
229
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Owl_Fish » 31/08/2019, 10:17
Non mi sono letto tutte le 4 pagine del post comunque io faccio normalmente, visto che non ho altre possibilità, tre settimane di vacanza ad agosto ma solitamente non ho grossi problemi.
Utilizzo un sempre pieno costruito da un utente del forum che funziona meravigliosamente è una mangiatoia automatica messa veramente al minimo.
Essendo poi il mio un acquario molto wild i pesci trovano sempre da mangiare fra le varie foglie di piante che starà andando in decomposizione e altre piccole cosettine che trovano nell'acquario.
Ovviamente un paio di giorni prima di partire effetto una buona potatura in modo da non ritrovarmi una foresta pluviale al ritorno.
Quest'anno al contrario degli anni precedenti ho avuto un paio di decessi a cui non so dare spiegazione. È possibile che sia solo un caso.
Penso che i gamberetti presenti nella vasca abbiano fatto da spazzini alla grande.
Quest'anno ho provveduto anche a lasciare il condizionatore acceso a 26 gradi in modo che durante il giorno potesse tenere fresca la casa mentre la sera con l'abbassarsi delle temperature si spegnesse in automatico.
Concludendo, salvo imprevisti, è assolutamente possibile lasciare la vasca per qualche tempo da sola ovvio che la vasca deve essere già ben avviata in modo da essere stabile di suo.
Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
Owl_Fish
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti