Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 05/07/2019, 6:00
Pisu ha scritto: ↑Per i fosfati c'è il test è semplice
Per il ferro anche, ma una carenza è molto semplice da vedere
Per il potassio pure c'è il test...se vuoi.
Un giusto range medio sta sui 10 mg/l, ma molto variabili in funzione di quanto è spinta la vasca...
Però il miglior test lo danno le piante, ecco il perché del controllo sugli steli.
Se ti dico aggiungi 10 mg/l senza test non so quanto ne avevi prima e quindi a quanto arriviamo...ci si regola un po' col conduttivimetro e un po' a naso.
Se vuoi una dose te la dico, ma è sempre una prima dose per vederne gli effetti, da aggiustare di conseguenza
Tutto chiaro

Domandina

Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 05/07/2019, 6:50
Coga89 ha scritto: ↑Pisu ha scritto: ↑Per i fosfati c'è il test è semplice
Per il ferro anche, ma una carenza è molto semplice da vedere
Per il potassio pure c'è il test...se vuoi.
Un giusto range medio sta sui 10 mg/l, ma molto variabili in funzione di quanto è spinta la vasca...
Però il miglior test lo danno le piante, ecco il perché del controllo sugli steli.
Se ti dico aggiungi 10 mg/l senza test non so quanto ne avevi prima e quindi a quanto arriviamo...ci si regola un po' col conduttivimetro e un po' a naso.
Se vuoi una dose te la dico, ma è sempre una prima dose per vederne gli effetti, da aggiustare di conseguenza
Tutto chiaro

Domandina

Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Senza fosfati le piante sono in blocco.
Hail il test per controllarli? Perche è una carenza difficile da vedere a occhio.
Per il potassio Regolati con la grandezza e la croccantezza degli steli delle piante, se sono piccoli e mollicci sei in carenza, certo l'ideale sarebbe anche uh conduttivimetro.
Ricordati che quando dosi cifo fosforo (con parsimonia mi raccomando) non puoi dosare gli altri elementi fino al giorno dopo
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/07/2019, 8:14
Coga89 ha scritto: ↑Domandina
Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Non c'è una regola.
In genere anch'io tendo a dare la precedenza ai fosfati se sono da aggiungere
Oppure puoi dare la precedenza alla carenza più grave se c'è.
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 05/07/2019, 12:20
Mattyx ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Pisu ha scritto: ↑Per i fosfati c'è il test è semplice
Per il ferro anche, ma una carenza è molto semplice da vedere
Per il potassio pure c'è il test...se vuoi.
Un giusto range medio sta sui 10 mg/l, ma molto variabili in funzione di quanto è spinta la vasca...
Però il miglior test lo danno le piante, ecco il perché del controllo sugli steli.
Se ti dico aggiungi 10 mg/l senza test non so quanto ne avevi prima e quindi a quanto arriviamo...ci si regola un po' col conduttivimetro e un po' a naso.
Se vuoi una dose te la dico, ma è sempre una prima dose per vederne gli effetti, da aggiustare di conseguenza
Tutto chiaro

Domandina

Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Senza fosfati le piante sono in blocco.
Hail il test per controllarli? Perche è una carenza difficile da vedere a occhio.
Per il potassio Regolati con la grandezza e la croccantezza degli steli delle piante, se sono piccoli e mollicci sei in carenza, certo l'ideale sarebbe anche uh conduttivimetro.
Ricordati che quando dosi cifo fosforo (con parsimonia mi raccomando) non puoi dosare gli altri elementi fino al giorno dopo
Si certo
Ho test
Conduttivimetro
E siringa da insulina
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Domandina
Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Non c'è una regola.
In genere anch'io tendo a dare la precedenza ai fosfati se sono da aggiungere
Oppure puoi dare la precedenza alla carenza più grave se c'è.
Visto le galleggianti potrei dare 0,1 di fosforo e fra 3 giorni 1ml di K
Cosi da tenere almeno i PO
43- a 2
Poi li alzo piano piano
Col k mi regolo con la sessiliflora
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 05/07/2019, 12:33
Coga89 ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑
Tutto chiaro

Domandina

Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Senza fosfati le piante sono in blocco.
Hail il test per controllarli? Perche è una carenza difficile da vedere a occhio.
Per il potassio Regolati con la grandezza e la croccantezza degli steli delle piante, se sono piccoli e mollicci sei in carenza, certo l'ideale sarebbe anche uh conduttivimetro.
Ricordati che quando dosi cifo fosforo (con parsimonia mi raccomando) non puoi dosare gli altri elementi fino al giorno dopo
Si certo
Ho test
Conduttivimetro
E siringa da insulina
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Pisu ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Domandina
Doso prima il K o vedo se devo alzare i PO
43-?
Non c'è una regola.
In genere anch'io tendo a dare la precedenza ai fosfati se sono da aggiungere
Oppure puoi dare la precedenza alla carenza più grave se c'è.
Visto le galleggianti potrei dare 0,1 di fosforo e fra 3 giorni 1ml di K
Cosi da tenere almeno i PO
43- a 2
Poi li alzo piano piano
Col k mi regolo con la sessiliflora
Ma a quanto li H! Hai gli NO
3-?
Di solito, empiricamente, si tiene un rapporto di 1 a 10 tra fosfati e nitrati
Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 05/07/2019, 12:36
Mattyx ha scritto: ↑Coga89 ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑
Senza fosfati le piante sono in blocco.
Hail il test per controllarli? Perche è una carenza difficile da vedere a occhio.
Per il potassio Regolati con la grandezza e la croccantezza degli steli delle piante, se sono piccoli e mollicci sei in carenza, certo l'ideale sarebbe anche uh conduttivimetro.
Ricordati che quando dosi cifo fosforo (con parsimonia mi raccomando) non puoi dosare gli altri elementi fino al giorno dopo
Si certo
Ho test
Conduttivimetro
E siringa da insulina
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
Pisu ha scritto: ↑
Non c'è una regola.
In genere anch'io tendo a dare la precedenza ai fosfati se sono da aggiungere
Oppure puoi dare la precedenza alla carenza più grave se c'è.
Visto le galleggianti potrei dare 0,1 di fosforo e fra 3 giorni 1ml di K
Cosi da tenere almeno i PO
43- a 2
Poi li alzo piano piano
Col k mi regolo con la sessiliflora
Ma a quanto li H! Hai gli NO
3-?
Di solito, empiricamente, si tiene un rapporto di 1 a 10 tra fosfati e nitrati
Nel primo messaggio ho scritto che li controllavo dopo aver fertilizzato il rimanente...
Di norma NO
3- 50 PO
43- 2
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/07/2019, 12:44
Non c'è un rapporto ideale...
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
Comunque con rapide e galleggianti ci si può avvicinare a 5:1 o anche meno tranquillamente.
Se poi uno ha i nitrati a 3 non è che gli faccio tenere i fosfati a 0,3... comunque a 1 glieli faccio portare, quindi

E chi ha i nitrati a 50...non è che è obbligato a portare i fosfati a 5

Di sicuro in quella situazione non vanno fatti mancare, ma a seconda delle piante 2 o 3 può andare. Che poi, se uno è strapieno di rapide affamate, coi nitrati a 50 proprio non ci arriva

Posted with AF APP
Ultima modifica di
Pisu il 05/07/2019, 12:47, modificato 2 volte in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
- Coga89 (05/07/2019, 12:45)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Mattyx

- Messaggi: 1384
- Messaggi: 1384
- Ringraziato: 169
- Iscritto il: 08/03/19, 6:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nizza monferrato
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 52x27x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile e sabbia fine
- Flora: Christmass moss
Spiky moss
Taiwan moss
Java moss
Limnobium laevigatum
Limnophila heterophyla
Lobelia cardinalis mini sp. Dwarf
- Fauna: A breve
Neocaridina davidii blue dream
Planorbarius pink
Neritina black helmet
Neritina zebra
- Altre informazioni: Fertilizzazione PMDD
CO2 h24 con askoll pro green system
-
Grazie inviati:
239
-
Grazie ricevuti:
169
Messaggio
di Mattyx » 05/07/2019, 12:46
Pisu ha scritto: ↑Non c'è un rapporto ideale...
Redfield e il rapporto 10:1 in acquario
Comunque con rapide e galleggianti ci si può avvicinare a 5:1 o anche meno tranquillamente.
Se poi uno ha i nitrati a 3 non è che gli faccio tenere i fosfati a 0,3... comunque a 1 glieli faccio portare, quindi

L'importante è che ci siano

Posted with AF APP
#TeamFosfatiAlti
#TeamCrispata
Mattyx
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 05/07/2019, 12:49
Mattyx ha scritto: ↑L'importante è che ci siano

\:D/
Se vuoi puoi entrare nel team

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 05/07/2019, 13:10
Pisu ha scritto: ↑Mattyx ha scritto: ↑L'importante è che ci siano

\:D/
Se vuoi puoi entrare nel team

Richiedo adesione

#TeamFosfatiAlti
Coga89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti