Pagina 4 di 4
Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 10:22
di exacting
Rox ha scritto:Exacting, pensa a qualcosa che puoi aver cambiato di recente.
Lampade?
E' finita la CO2 e non te ne sei accorto?
ho quotato ciò che è successo: cambio lampade e diminuzione di CO
2 per 5 giorni... ed eccoli qua...
che poi è strano... erano apparse delle filamentose, regredite in 48h, appena la CO
2 è stata ripristinata...
sti ciano li sto osservando da una settimana ma non capisco se regrediscono o meno... ogni giorno sembra che ce ne siano sempre meno... però stanno sempre là
quesito importante, devo potare il myro e l'heteranthera
aspetto? o posso procedere?
pensavo di potare in primis l'heteranthera, e lasciare ancora per un po' il myro che potrebbe aiutarmi in questa lotta

Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 10:57
di cuttlebone
In ogni caso, mai insieme [emoji6]
Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 11:22
di Rox
exacting ha scritto:ho quotato ciò che è successo
Ah... scusa... saltando da un topic all'altro mi sono perso qualche informazione...
exacting ha scritto:quesito importante, devo potare il myro e l'heteranthera
aspetto? o posso procedere?
Io cercherei di ritardare la potatura il più possibile.
Al limite, taglierei solo gli steli che escono dal'acqua.
Il lavoro completo, quello "da aquascaping", lo rimenderei a dopo la scomparsa dei cianobatteri.
Comunque, la produzione di allelochimici del
Myriophyllum dipende molto dai fosfati.
Se sono abbondanti, la pianta reagisce molto rapidamente, altrimenti ti aiuta poco.
Sull'
Heteranthera non abbiamo ancora informazioni precise.
Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 11:26
di exacting
Rox ha scritto:Comunque, la produzione di allelochimici del Myriophyllum dipende molto dai fosfati.
>2mg/lt

Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 13:34
di pantera
sono ciano...inoltre vedo che anche tu come me hai alghette sul muschio
Re: ciano sui vetri
Inviato: 02/03/2015, 16:27
di exacting
eh si quello è il minimo: ferro fosforo
appena so di avere 2/3 ore tranquille senza la famiglia tra i piedi mi dedico [emoji6]
eXatalkato da iphone 5
Re: ciano sui vetri
Inviato: 08/03/2015, 13:00
di exacting
aspirati, raschiati, pulite le piante e potate quelle poche che uscivano dall'acqua...
ora è splendido... ma vediamo nei prossimi giorni...
alla fine sta manovra m'è costata un cambio di 20lt su 100ca, buono per la conducibilità che è riscesa a 392us
purtroppo ho calcolato male i litri di ro e sindaco

, mi ritrovo con un KH un pochi più alto... nulla di che ma per 15 mesi il KH (sempre alto) è stato il mio incubo

Re: ciano sui vetri
Inviato: 08/03/2015, 22:09
di exacting
https://vimeo.com/121617176
per ora sembrano stare tutte bene (le piante) [emoji1]
eXatalkato da iphone 5
Re: ciano sui vetri
Inviato: 08/03/2015, 22:36
di Rox
ciano sui vetri
Inviato: 08/03/2015, 22:57
di Tsar
Quell'
Alternanthera è proprio una gran
Signora in rosso! \:D/