Il così detto "fotoperiodo spezzato" serve per far sì che le piante, trovandosi al buio, producano CO
2.
Questo fa sì che la concentrazione di CO
2 aumenti (di poco, per carità) in modo che, una volta riaccese le luci esse la possano sfruttare.
Si usa in caso di non erogazione artificiale di CO
2, perché in quel caso sei tu a decidere quanta ce ne sarà in vasca e, quell'espediente, non serve più.
Tuttavia, il fotoperiodo spezzato viene in aiuto anche a noi...
Infatti permette di prolungare le ore in cui vediamo accesa la vasca.
Esempio.. normalmente un acquario ha bisogno di 8 ore di luce.. ma, con una pausa (detta siesta) di qualche ora (non meno di 2 e non più di 4), possiamo godercelo, acceso, praticamente tutto il giorno.
Detto questo, non è una cosa necessaria. Sopratutto se eroghi CO
2.
Per la sessiliflora... io credo che, durante il giorno lei, almeno, prenda troppa luce.. e quando si accendono le lampade lei ha già, praticamente, fatto il pieno..per la giornata e quindi, si chiude.