Pmdd al mio nuovo acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 30/08/2019, 11:17

Pako96 ha scritto: Pensavo di aggiungere 0.1ml così gli NO2- aumentano a 0.5mg/L nel momento che riscendono inserisco di nuovo 0.1ml di cifo azoto.
Gli NO2- sono ipotetici,ma giusto tenerne conto. :-bd
Tra le piante che papperanno l'azoto che immetti, e il filtro, è possibile che non li vedrai. Comunque o andare con prudenza come dici tu...però facciamo 0,1 ogni 4 giorni se però non rilevi nitriti altrimenti aspetta. ;)
Pako96 ha scritto: Settimana scorsa ho aggiunto 3.5ml di rinverdente, volevo aggiungere ferro questa settimana perché vedo le foglie nuove molto chiare, correggimi se sbaglio...
Non sbagli....mai messo il ferro?
Pako96 ha scritto: Lo tenevo posizionato sotto il flusso di acqua ma veniva tirato all'interno del filtro interno, ieri l'ho posizionato al lato opposto, vediamo come va...
In teoria era la posizione giusta..ma vediamo come va. :-bd
Pako96 ha scritto: Aspetterò ancora un po' per i pesci allora.....
Meglio avere un pò di pazienza in più in questo hobby che avere fretta. ;)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Pako96 » 30/08/2019, 11:21

GiuseppeA ha scritto: Gli NO2- sono ipotetici,ma giusto tenerne conto.
Tra le piante che papperanno l'azoto che immetti, e il filtro, è possibile che non li vedrai. Comunque o andare con prudenza come dici tu...però facciamo 0,1 ogni 4 giorni se però non rilevi nitriti altrimenti aspetta.
@GiuseppeA perfetto allora oggi inizio con azoto, fra 4giorni rimisuro e se non ho NO2- inserisco di nuovo 0.1ml.... Così via finché non misuro NO3- a 10mg/L
GiuseppeA ha scritto: Settimana scorsa ho aggiunto 3.5ml di rinverdente, volevo aggiungere ferro questa settimana perché vedo le foglie nuove molto chiare, correggimi se sbaglio...
Mai messo, domani inserisco....
Ieri ho aggiunto cifo fosforo per questo attendo a domani a luci spente 😅👍

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 30/08/2019, 11:38

Pako96 ha scritto: via finché non misuro NO3- a 10mg/L
Non raggiungerai mai 10, perchè probabilmente le piante mangeranno prima...adesso devi guardare più le piante che il test. ;)
Pako96 ha scritto: Mai messo, domani inserisco....
Ieri ho aggiunto cifo fosforo per questo attendo a domani a luci spente
Ok..allora diamone un pò e vediamo . :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Pako96 » 30/08/2019, 11:51

GiuseppeA ha scritto: Non raggiungerai mai 10, perchè probabilmente le piante mangeranno prima...adesso devi guardare più le piante che il test.
@GiuseppeA scusami per le tante domande.
Quindi come faccio poi a regolarmi quando smettere la somministrazione di cifo azoto?
Se comunque pappa o non dovrei mai avere un accumulo di NO3- o sbaglio?

Posted with AF APP

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di GiuseppeA » 30/08/2019, 13:15

Se la tua vasca ha veramente bisogno dell'azoto, e non solo per questa fase di sviluppo, dovrai sempre dosarlo per integrare...ovviamente più si sviluppano le piante più puoi alzare leggermente il dosaggio e non dover essere li ogni giorno con la siringa. ;)

Adesso vediamo di farle cresce per bene...poi ci penseremo. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
Pako96 (30/08/2019, 15:50)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Pako96 » 03/09/2019, 21:02

Ciao a tutti e buonaserata 😄
@GiuseppeA @Marta Rieccomi a dare fastidio.
Avrei bisogno ancora di qualche consiglio!

Oggi ho rifatto le analisi:

#pH=7.5 Non riesco proprio a farlo scendere nonostante abbia spostato il diffusore di CO2 dall'altro lato della vasca erogando 30bolle al min. Avete consigli?
#KH=4
#GH=5
#NO2- =0
#NO3-=10
#PO43-=0.2
#EC=412(27°)

Prima di chiedere vorrei fare un riepilogo in questo post, in modo che via sia più comodo rivedere le info, almeno spero.
La vasca è avviata da un mese, JUWEL RIO LED 180, riempita con 70%osmosi e 30% fontana per un totale netto di 140litri. Il fondo è formato da FONDO FERTILE SERA FLOREDPOT con sopra uno strato di QUARZO ABA 1-2mm. Attualmente ho un fotoperiodo di 7h, ci sono parecchie alghe filamentose e proprio ieri ho inserito i primi pesciolini 10neon.
In questo periodo ho fertilizzato, dopo che le piante sono andate in carenza di macro elementi, grazie a voi con:
Cifo fosforo e azoto in base ai test
3.5 ml rinverdente
5ml nitrato di potassio
7ml ferro S5 fino ad arrossamento
Ora noto un netto miglioramento delle nuove foglie e nella crescita con qualche bollicina di pearling ogni tanto.
volevo chiedervi:
-Dopo le analisi fatte oggi avevo pensato di fertilizzare con 0.25ml di cifo fosforo per portare i PO43-=1, poi volevo aggiungere nitrato di potassio e solfato di magnesio ma in che quantità?

-È il caso di inserire un altro po' di potassio?? O bastano quei 5ml, inseriti una settimana fa? anche perché non ho avuto modo di capire il suo assorbimento dalla conducibilità, dato che ho inserito anche ferro successivamente e i vari prodotti cifo

-Posso inserire  magnesio?
Almeno per  aumentare di un altro punto il GH o creo eccessi?
Non è mai stato inserito e noto che alcune foglie sono molto chiare


-Le foglie delle piante che ho perso a causa della carenza di macroelementi, parlo quindi delle foglie in basso ricresceranno? O mi conviene con il tempo piantare le nuove potature e togliere i vecchi steli spogli?

Un ultima cosa la fertilizzazione tramite pmdd tende a ingiallire un po' l'acqua? Perché vedo la mia anche leggermente torbida ma non so se dovuta al fatto che la vasca sia avviata da poco...

Vi ringrazio in anticipo a tutti!
Chiedo scusa per il lungo testo! Ma volevo essere quanto più preciso possibile!
Grazie ancora a tutti!
Allego foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Marta » 04/09/2019, 0:43

Pako96 ha scritto:
03/09/2019, 21:02
#KH=4
#GH=5
#NO2- =0
#NO3-=10
#PO43-=0.2
#EC=412(27°)
Bene, KH e GH sono calati.. perciò probabilmente quel che è andato è più calcio che magnesio. Ciò non di meno un po' di magnesio lo darei ugualmente.
E sicuramente porterei i PO43- ad 1.
Questa settimana salterei il potassio.

Per la dose di MgSO4 in 180 litri netti darei 13 ml, questa volta. Sono circa la metà del quantitativo di magnesio che servirebbe per aumentare il GH di un punto.
Ma secondo me potrebbero bastare, per ora.

Fosforo sempre 0,3 ml e ti porti a PO43- 1 mg/l

I resto salta, per questa settimana. Mi raccomando, il fosforo (che darei per primo) a 24 ore di distanza dal magnesio.
Pako96 ha scritto:
03/09/2019, 21:02
pH=7.5 Non riesco proprio a farlo scendere nonostante abbia spostato il diffusore di CO2 dall'altro lato della vasca erogando 30bolle al min. Avete consigli?
Credo che 30 bpm in 180 litri non siano poi molte, quindi proverei ad aumentarle. Ma se credi puoi chiedere consiglio in Brico o in Tecnica. Magari il tuo impianto ha qualche perdita/imperfezione da qualche parte.
Pako96 ha scritto:
03/09/2019, 21:02
Le foglie delle piante che ho perso a causa della carenza di macroelementi, parlo quindi delle foglie in basso ricresceranno? O mi conviene con il tempo piantare le nuove potature e togliere i vecchi steli spogli?
No, normalmente le piante rimettono foglie nuove dalla cima. A volte dal basso possono partire getti laterali. Comunque, quando la pianta in questione sarà cresciuta a sufficienza, potrai potare e ripiantare le cime belle.

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Pako96 » 04/09/2019, 8:40

Marta ha scritto: Bene, KH e GH sono calati.. perciò probabilmente quel che è andato è più calcio che magnesio. Ciò non di meno un po' di magnesio lo darei ugualmente.
E sicuramente porterei i PO43- ad 1.
Questa settimana salterei il potassio.
@Marta va benissimo!
Ma la carenza di calcio la posso notare solo dal valore di KH giusto? Come faccio poi ad integrarlo? KH=4 mica è un valore che può portare problemi?
Per il potassio aspetto sempre il calo di conducibilità e/o segni di carenza nelle foglie?
Marta ha scritto: Credo che 30 bpm in 180 litri non siano poi molte, quindi proverei ad aumentarle. Ma se credi puoi chiedere consiglio in Brico o in Tecnica. Magari il tuo impianto ha qualche perdita/imperfezione da qualche parte.
Provo a passare da 30 a 60 bpm e controllo magari fra due tre giorni il valore del pH... Speriamo scende! Anche per aumentare la concentrazione di CO2 in vasca che attualmente è poca!

Speriamo di riuscire a creare questa foresta 😅 non vedo l'ora 😍

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Marta » 04/09/2019, 9:21

Pako96 ha scritto:
04/09/2019, 8:40
Provo a passare da 30 a 60 bpm e controllo magari fra due tre giorni il valore del pH
Avendo pesci in vasca andrei più cauta.
Ti spiego.. oltre ad un eventuale sbalzo di pH, quel che mi preoccupa è la concentrazione di CO2.
Se non te non stai attento..potrebbe raggiungere valori incompatibili con la fauna.
Il pH dovrebbe scendere in mezza giornata, se non mi ricordo male, o almeno cominciare.
E calcola che di notte sia pesci che piante la CO2 la producono, quindi dipende anche se il pH misuri al mattino ad inizio fotoperiodo o la sera, dopo una giornata intera di luci accese.

Una oscillazione di pH tra giorno e notte è normale, ma erogando CO2 artificialmente, bisogna star solo un pochino più accorti e tener conto di quanto detto.
Pako96 ha scritto:
04/09/2019, 8:40
Ma la carenza di calcio la posso notare solo dal valore di KH giusto? Come faccio poi ad integrarlo? KH=4 mica è un valore che può portare problemi?
Per il potassio aspetto sempre il calo di conducibilità e/o segni di carenza nelle foglie?
Allora, il calcio è un macro elemento e le piante lo utilizzano anche se potrebbe non sembrare. Una sua carenza si nota presto, perché colpisce le foglie nuove. Queste cresceranno strane, accartocciate.
Ora, normalmente, è abbastanza raro andare in carenza... ma se dovesse accadere si può tranquillamente reintegrare.
Sia con un piccolo cambio (io nel mio 100 litri cambiavo 3 litri con acqua vitasnella che è molto dura) sia con l'osso di seppia (casomai vedremo come si fa) o con il nitrato di calcio...
KH 4 non è un valore alto, ma per il momento non farei nulla.. tranne osservare piante e lumache.. tra l'altro le lumache dovrebbero mostrar un'eventuale carenza ancor prima delle piante.

Per il potassio sicuramente la conducibilità è un indizio... ma tieni d'occhio un po' tutto.. in primis gli steli delle piante. Se son fini o grossi, se presentano getti laterali o meno, se son croccanti o gommosi. Son tutti indizi utili. :)

Avatar utente
Pako96
star3
Messaggi: 293
Iscritto il: 20/07/19, 15:09

Pmdd al mio nuovo acquario

Messaggio di Pako96 » 04/09/2019, 14:23

Marta ha scritto: KH 4 non è un valore alto, ma per il momento non farei nulla.. tranne osservare piante e lumache.. tra l'altro le lumache dovrebbero mostrar un'eventuale carenza ancor prima delle piante.

Io pensavo, e correggimi se sbaglio, che il valore di KH dipendesse più dal tipo di fauna da ospitare...
Quindi se ho capito bene in un certo senso bisogna trovare un giusto equilibrio fra fra flora e fauna per questo valore, anche per contenere il pH, e poi eventualmente se vi è un calo "ripristinarlo" giusto?
Marta ha scritto: Avendo pesci in vasca andrei più cauta.
Ti spiego.. oltre ad un eventuale sbalzo di pH, quel che mi preoccupa è la concentrazione di CO2.
Se non te non stai attento..potrebbe raggiungere valori incompatibili con la fauna.
Il pH dovrebbe scendere in mezza giornata, se non mi ricordo male, o almeno cominciare.
E calcola che di notte sia pesci che piante la CO2 la producono, quindi dipende anche se il pH misuri al mattino ad inizio fotoperiodo o la sera, dopo una giornata intera di luci accese.

Una oscillazione di pH tra giorno e notte è normale, ma erogando CO2 artificialmente, bisogna star solo un pochino più accorti e tener conto di quanto detto.
Okok perfetto e grazie!!!!

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti