73and ha scritto: ↑07/09/2019, 18:55
come capisco che l'aumento di NO
3- e l'aumento di K è sufficiente ed è il valore che devo ottenere per le mie piante in relazione ai dati della mia vasca?
Purtroppo non c'è una risposta giusta.
Perché, in realtà, sarebbe l'esperienza.. cpsa che pian piano ti farai.
In linea generale, però.. duciamo che, per un acquario piantumato e con rapide in forma meglio avere:
NO
3- tra i 10 e i 20 mg/l
PO
43- tra 1 e 2.. spesso si consiglia che stiano in rapporto 1:10 coi nitrati, ma è un valore indicativo.
K di norma è meglio se sta sotto.i 30 mg/l la cosa pallosa del potassio è che viene consumato molto lentamente (se non hai piante ghiotte di questo elemento) perciò non si dovrebbe dare tutte le settimane.. sopratutto se la conducibilità non cala.
Mg ci si regola con il GH.. quando cala lo riportiamo su di 1 punto. Per alzare di 1 punto il GH servono circa 4,3 mg/l di Mg. Spesso ne mettiamo un po' meno anche per non esagerare con lo zolfo e perché i nostri test non sono molto precisi.
Ma oltre tutto ciò le piante son quelle che ti danno più informazioni. Buchi sulle foglie, scolorimenti ai bordi, gambi mosci, assenza di getti laterali ecc.. son tutti sintomi da interpretare.
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
73and ha scritto: ↑07/09/2019, 14:59
pH 6,8
GH 4
KH 4
conducibilità 181 µs
T 24,7°c
NO
2- = 0
NO
3- = 5
PO
43- = <0,02
CO
2 = 6 bolle al minuto
nel tuo caso, per esempio, mi fermerei con Mg e K perché la conducibilità non cala e le piante non sembrano in carenza.
Alzerei i PO
43- portandoli almeno a 0,5 mg/l e, nel frattempo metterei del mangime un giorno sì e uno no, la cui decomposizione, dovrebbe aiutarti con NO
3- e PO
43-