Pagina 4 di 10
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 10:07
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑
Io comincerei a farmi alcune domande:
quanto tempo ho da dedicare alla vasca?
Voglio far cambi periodici o meno?
Ho tempo per studiarmi articoli, fare test ed osservare le piante?
Che piante ho?
Fare cambi periodici mi aiuterebbe? E al contrario, se fertilizzassi nel modo giusto non dovrei farne?
Tra le due preferirei la prima..
Ieri ho letto l'articolo del protocollo, stasera leggo gli articoli chei hai messo qui
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 10:30
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 10:07
Fare cambi periodici mi aiuterebbe? E al contrario, se fertilizzassi nel modo giusto non dovrei farne?
scusami, mi son dimenticata un articolo:
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
In realtà, i cambi si fanno anche con una fertilizzazione mirata come il PMDD. Solo che non si fanno cadenzati, ma all'occorrenza.
Con i prodotti commerciali, al contrario, siccome si mette di tutto un po', a fine settimana (o mese o quel che è a seconda del protocollo) si cambia l'acqua per resettare tutto.
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 10:53
di LaMichy
Inizierò a leggere questo allora.
Sembra parecchio complicato..
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 14:13
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 10:53
Inizierò a leggere questo allora.
Sembra parecchio complicato..
Facilissimo non è, come spesso le cose quando uno le inizia.. ma non è davvero difficile.
Io stessa non sapevo cosa volesse dire fertilizzare un anno e mezzo fa...

Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 19:33
di LaMichy
Sto studiando...
Allora alle piante essenzialmente servono ferro, magnesio e potassio.
Io ho già messo le sfere JBL, quindi posso pensare di essere a posto con il ferro e concentrarmi su potassio e magnesio?
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 21:29
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 19:33
Allora alle piante essenzialmente servono
Azoto, fosforo, potassio e magnesio.. ossia i macro elementi.
Alcune piante, soprattutto sotto certe circostanze richiedono più ferro.
Ma il ferro è comunque tra i micro elementi (detti così perché servono in minore quantità, rispetto ai macro).
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 19:33
Io ho già messo le sfere JBL, quindi posso pensare di essere a posto con il ferro e concentrarmi su potassio e magnesio?
sia nel fondo che in colonna gli elementi devono essere tutti.
Alcune piante si nutrono solo dalle radici... altre solo in colonna (dall'acqua) altre usano entrambe
Le tue appartengono al terzo tipo.. quindi puoi aiutarle dal fondo (e il ferro è già qualcosa) ma se le nutri in colonna va bene uguale, se non meglio.
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 21:41
di LaMichy
Marta ha scritto: ↑
Azoto, fosforo, potassio e magnesio.. ossia i macro elementi.
Ma azoto e fosforo non lo prendono già da nitrati e fosfati?
Marta ha scritto: ↑
Le tue appartengono al terzo tipo.. quindi puoi aiutarle dal fondo (e il ferro è già qualcosa) ma se le nutri in colonna va bene uguale, se non meglio.
Forse mi sono spiegata male. Volevo dire, dato che il ferro l'ho somministrato dal fondo (e tu mi dici che riescono a prenderlo), posso dare loro solo il potassio e il sale inglese?
Una volta che ho capito cosa devo somministrare passerò a chiarire il come, il quanto e il quando
Scusami faccio un sacco di domande, ma sono al livello zero e voglio capirci qualcosa

Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 08/09/2019, 21:44
di Seralia
LaMichy ha scritto: ↑
Marta ha scritto: ↑
Azoto, fosforo, potassio e magnesio.. ossia i macro elementi.
Ma azoto e fosforo non lo prendono già da nitrati e fosfati?
A quanto ho capito, lo prendono dagli scarti della vita della fauna presente in vasca, ma non è assolutamente detto che questo basti e sia sufficiente per la quantità che serve alle piante
Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 09/09/2019, 8:50
di Marta
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 21:41
Ma azoto e fosforo non lo prendono già da nitrati e fosfati?
Certo. Ma se in vasca ne hai a sufficienza. Come dice Seralia
Inoltre era per specificare... se passa qualcuno e legge che una pianta servono solo ferro, potassio e magnesio, potrebbe capir male.
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 21:41
Forse mi sono spiegata male. Volevo dire, dato che il ferro l'ho somministrato dal fondo (e tu mi dici che riescono a prenderlo), posso dare loro solo il potassio e il sale inglese?
Perdonami, mi sono spiegata male io. Avevo capito cosa intendessi..ma non sono riuscita a spiegarmi. Per quanto riguarda le tue piante sì, probabilmente (ma vedremo...).
In generale, invece, piante che assorbono dalle radici devono trovare tutto, nel substrato. Soprattutto i macro, come dicevo prima.
Comunque anche a quelle che usano sia radici che foglie, per assimilare i nutrienti, non è che dispiaccia se, con le radici, trovano tutti i nutrienti..
LaMichy ha scritto: ↑08/09/2019, 21:41
Scusami faccio un sacco di domande, ma sono al livello zero e voglio capirci qualcosa
Nessun problema! Meglio una domanda in più che una in meno

Fertilizzazione acquario in maturazione
Inviato: 09/09/2019, 11:04
di LaMichy

troppe informazioni, inizio a pensare di non esserne all'altezza, almeno per ora..
Non so come capire cosa devo somministrare. Io vedo che la bacopa butta fuori foglioline nuove e dai nodi in basso sono spuntate altre radici bianche che vanno verso il basso, è di un bel verde brillante, quindi presumo che stia benone e non abbia bisogno di niente (ora), mentre le limnophila mi sembrano ferme e hanno un colore più spento, quindi forse prima devo dedicarmi a loro