Dico che è una cosa puramente pratica, ovvero, non piace vedere il fondo sporco e senza si pulisce più facilmente
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
A parte questo è una scelta di gestione: filtro ultra potente, cambi d'acqua e sifonature continue del fondo. Si può fare? Forse si ma non la ritengo la migliore gestione per loro (e per noi aggiungo

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
la foto è anche sul nostro acquariofilia consapevoleecannoni ha scritto: ↑Sono un po' perplesso. La foto puzzicchia di fotomontaggio e poi è pubblicata in un sito che da come dimensioni minime per un acquario di rossi 200 cm x 60 cm x 60 cm.cicerchia80 ha scritto: ↑ No no ....il pesce è cresciuto li dentro, e i litri sono pochissimi
Non è un falso
Ma in realtà ha fatto il giro del mondo e dei siti
Quel cometa ha tantissimi anni, non ricordo nemmeno quanti
Il punto è che lo spazio c'entra relativamente (nel senso letterario della parola, il ritmo di crescita è dato da ormoni inibitori che rilasciano anche contro loro stessi
E quando si parla di elementi in acqua si ragiona a mg/l, in 100, o 10000 litri, se la concentrazione di alleoleni è la stessa il risultato sarà lo stesso
e questo è il punto..... infatti per quanto faccia cambi anche annuali, sconsiglio vivamente di non farli con pesci in accrescimento
Ovviamente non è che mi sono alzato una mattina e ho fatto ste riflessioni
C'è un bell'articolo a riguardo del sito INJAF
...poi uno quando ha le basi....le fonti può anche andarsele a leggere
Per chi vuole approfondire
@lauretta vorrebbe farci un articolo.....ecco le fonti
Anon. 1988. Stunt Work. T.F.H. citation of Daniel Heath and Derek Roff, "Test of Genetic Differentiation in Growth of Stunted and Nonstunted Populations of Yellow Perch and Pumpkinseed". Transactions of the Am. Fish. Soc. [116(1):98-102]
Drickamer, L.C. Pheromones: Behavioral & Biochemical Aspects. Adv. Comp. Environ. Physiol. 3, 1989, pp.269-348.
Fenner, Bob-O. 1989. Frequent Partial (what else?) Water Changes. FAMA 4/89. Some self-aggrandizing citation now!
Konstantinov, A.S. & M. Yu Pelipenko. Use of zeolite to remove toxic substances from nitrogen metabolism of fishes. J. Ichthyol., vol. 23, no. 6, pp 159-161, 1983.
Langhammer, Jim. 1976. G.I.S. - G.P.S. - Optimum Crowding, A Possible Synthesis. Tropic Tank Talk. Various issues during the year.
Sprenger, Kappy. 1974. Growth Inhibiting Secretions. Colorado Aquarist. Jan. 1974. Reprint of the original from San Francisco Aquarium Soc.
Stand by
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Riprendendo il discorso sopra il poco spazio influenza la crescita secondo la regola: pochi litri --> maggiore concentrazione di alleoleni --> crescita bloccata (o ridotta).
Anche facendo cambi d'acqua regolari come quelli che vengono normalmente consigliati (un 20/25% alla settimana) la concentrazione di alleoleni rimane alta.
Ma cosa succederebbe se facessimo dei cambi cospicui (70/80%) ogni due giorni? In questo caso probabilmente la concentrazione di alleoleni non sarebbe elevata ma ci sono evidenze in cui i pesci non crescono ugualmente. In spazi troppo ristretti diventa quindi molto importante quello che si solito si sente chiamare nanismo indotto: i pesci non hanno spazio per muoversi e nuotare liberamente, nervi e muscoli non si sviluppano come dovrebbero.
Invece tornando al discorso dello spazio necessario ai pesci rossi è chiaro che @ecannoni e @Tony98 hanno espresso il loro punto di vista per gli omeomorfi: non meno di 1000 litri (specificando anche le dimensioni) quindi direi che stiamo per forza parlando di laghetto e non di acquario o minipond (come mi hanno giustamente corretto).
Qualcuno invece se la sente di dare un numero minimo di litri in cui invece potrebbero essere tenuti in acquario o minipond? Si è sempre letto 100 litri ma sono veramente sufficienti? Non diciamo che sia la cosa migliore per loro e va bene, ma come posso farli vivere decentemente?
E invece sul discorso eterereomorfi? In laghetto questi difficilmente ci stanno quindi come possiamo farli stare bene in acquario?
Anche facendo cambi d'acqua regolari come quelli che vengono normalmente consigliati (un 20/25% alla settimana) la concentrazione di alleoleni rimane alta.
Ma cosa succederebbe se facessimo dei cambi cospicui (70/80%) ogni due giorni? In questo caso probabilmente la concentrazione di alleoleni non sarebbe elevata ma ci sono evidenze in cui i pesci non crescono ugualmente. In spazi troppo ristretti diventa quindi molto importante quello che si solito si sente chiamare nanismo indotto: i pesci non hanno spazio per muoversi e nuotare liberamente, nervi e muscoli non si sviluppano come dovrebbero.
Invece tornando al discorso dello spazio necessario ai pesci rossi è chiaro che @ecannoni e @Tony98 hanno espresso il loro punto di vista per gli omeomorfi: non meno di 1000 litri (specificando anche le dimensioni) quindi direi che stiamo per forza parlando di laghetto e non di acquario o minipond (come mi hanno giustamente corretto).
Qualcuno invece se la sente di dare un numero minimo di litri in cui invece potrebbero essere tenuti in acquario o minipond? Si è sempre letto 100 litri ma sono veramente sufficienti? Non diciamo che sia la cosa migliore per loro e va bene, ma come posso farli vivere decentemente?
E invece sul discorso eterereomorfi? In laghetto questi difficilmente ci stanno quindi come possiamo farli stare bene in acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gioele
- Messaggi: 11604
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Lui ha 13 anni, è più lungo di una mia spanna e sta in 140L.
Oltre a capire se voglio fargli una foto in modo da nascondersi
Oltre a capire se voglio fargli una foto in modo da nascondersi

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- HCanon
- Messaggi: 2141
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Beh ci sono anche acquarietti da 1000 litriroby70 ha scritto: ↑ Invece tornando al discorso dello spazio necessario ai pesci rossi è chiaro che @ecannoni e @Tony98 hanno espresso il loro punto di vista per gli omeomorfi: non meno di 1000 litri (specificando anche le dimensioni) quindi direi che stiamo per forza parlando di laghetto e non di acquario o minipond (come mi hanno giustamente corretto).

In un laghetto, a meno che abitiamo in zone con temperature che non scendono mai sotto i 10 gradi, non si può, in particolar modo se dovessero reggere la concorrenza di altri pesci. E cmq è meglio evitare. Io ho cinque "sgorbi" nati da omeomorfi, nel senso che uno ogni cinque piccoli rossi ha avuto delle mutazioni che l'hanno fatto diventare una via di mezzo fra omeomorfi ed eteromorfi, ebbene questi ibridi oltre a essere più lenti, sono anche imbranati, più volte sono riusciti ad incastrarsi e son dovuto intervenire per liberarli. Mai successo ai genitori e agli altri fratelli.
Quindi pur non avendo molta esperienza con gli eteromorfi mi sembra ragionevole proporre per loro anche una vasca più piccola, tipo 150 x60 x 50h.
Perfettamente d'accordo, vanno rispettate le esigenze dei nostri animali.roby70 ha scritto: ↑ Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
A parte questo è una scelta di gestione: filtro ultra potente, cambi d'acqua e sifonature continue del fondo. Si può fare? Forse si ma non la ritengo la migliore gestione per loro
Spero vivamente che @lauretta scriva l'articolo, il tema è molto interessante.
- Tony98
- Messaggi: 2127
- Iscritto il: 30/12/17, 9:45
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Quindi se un acquario dovesse avere il ricambio continuo d'acqua, come per le vasche da esposizione, gli alleoleni sarebbero ancora meno concentratiMa cosa succederebbe se facessimo dei cambi cospicui (70/80%) ogni due giorni? In questo caso probabilmente la concentrazione di alleoleni non sarebbe elevata

Posted with AF APP
"Non esistono errori, solo piccoli incidenti felici"
~ Bob Ross
~ Bob Ross
- Sinnemmx
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 29/01/18, 17:48
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
quoto totalmenteroby70 ha scritto: ↑Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
A parte questo è una scelta di gestione: filtro ultra potente, cambi d'acqua e sifonature continue del fondo. Si può fare? Forse si ma non la ritengo la migliore gestione per loro (e per noi aggiungo) a meno che lo scopo non sia forse la loro riproduzione per la vendita.
- Violet
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 29/07/19, 11:12
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Scusate stavo leggendo questa discussione, alla fine però, ho lo stesso un trilione di domande. Le letture proposte sembrano interessanti, ma mi sembra di capire siano capitoletti all'interno di volumi forse troppo scientifici.
Esiste una sorta di "guida pratica", di manualetto valido che posso leggere?
Grazie in anticipo per il vostro tempo
Esiste una sorta di "guida pratica", di manualetto valido che posso leggere?
Grazie in anticipo per il vostro tempo
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Ancora no, l'idea è proprio quello di scriverlo e questo topic è nato con l'idea di raccogliere esperienze su di loro.
Aggiunto dopo 35 secondi:
Per un'idea sui pesci rossi c'è questo: Pesci Rossi: storia, razze, curiosità
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti