Le necessità dei pesci rossi...parliamone
Inviato: 06/09/2019, 13:33
Dico che è una cosa puramente pratica, ovvero, non piace vedere il fondo sporco e senza si pulisce più facilmente
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Dico che è una cosa puramente pratica, ovvero, non piace vedere il fondo sporco e senza si pulisce più facilmente
Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
la foto è anche sul nostro acquariofilia consapevoleecannoni ha scritto: ↑Sono un po' perplesso. La foto puzzicchia di fotomontaggio e poi è pubblicata in un sito che da come dimensioni minime per un acquario di rossi 200 cm x 60 cm x 60 cm.cicerchia80 ha scritto: ↑ No no ....il pesce è cresciuto li dentro, e i litri sono pochissimi
Non è un falso
e questo è il punto..... infatti per quanto faccia cambi anche annuali, sconsiglio vivamente di non farli con pesci in accrescimento
Beh ci sono anche acquarietti da 1000 litriroby70 ha scritto: ↑ Invece tornando al discorso dello spazio necessario ai pesci rossi è chiaro che @ecannoni e @Tony98 hanno espresso il loro punto di vista per gli omeomorfi: non meno di 1000 litri (specificando anche le dimensioni) quindi direi che stiamo per forza parlando di laghetto e non di acquario o minipond (come mi hanno giustamente corretto).
In un laghetto, a meno che abitiamo in zone con temperature che non scendono mai sotto i 10 gradi, non si può, in particolar modo se dovessero reggere la concorrenza di altri pesci. E cmq è meglio evitare. Io ho cinque "sgorbi" nati da omeomorfi, nel senso che uno ogni cinque piccoli rossi ha avuto delle mutazioni che l'hanno fatto diventare una via di mezzo fra omeomorfi ed eteromorfi, ebbene questi ibridi oltre a essere più lenti, sono anche imbranati, più volte sono riusciti ad incastrarsi e son dovuto intervenire per liberarli. Mai successo ai genitori e agli altri fratelli.
Perfettamente d'accordo, vanno rispettate le esigenze dei nostri animali.roby70 ha scritto: ↑ Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
A parte questo è una scelta di gestione: filtro ultra potente, cambi d'acqua e sifonature continue del fondo. Si può fare? Forse si ma non la ritengo la migliore gestione per loro
Spero vivamente che @lauretta scriva l'articolo, il tema è molto interessante.
Quindi se un acquario dovesse avere il ricambio continuo d'acqua, come per le vasche da esposizione, gli alleoleni sarebbero ancora meno concentratiMa cosa succederebbe se facessimo dei cambi cospicui (70/80%) ogni due giorni? In questo caso probabilmente la concentrazione di alleoleni non sarebbe elevata
quoto totalmenteroby70 ha scritto: ↑Ai carassi generarmente piace prendere in bocca i sassolini del fondo, ciucciarli e poi sputarli, senza fondo si perde questo comportamento particolare che hanno.
A parte questo è una scelta di gestione: filtro ultra potente, cambi d'acqua e sifonature continue del fondo. Si può fare? Forse si ma non la ritengo la migliore gestione per loro (e per noi aggiungo) a meno che lo scopo non sia forse la loro riproduzione per la vendita.
Ancora no, l'idea è proprio quello di scriverlo e questo topic è nato con l'idea di raccogliere esperienze su di loro.