stolker ahahfablav ha scritto: ↑ Secondo me dovresti rivedere la flora.
Ho visto le foto si AFshare di @fernando89, anche lui ha centinaia di Guppy in un 100 litri e non ho visto cerato. La superficie é libera. Solo limnophila, heteranthera zosterifolia, Hygrophila corimbosa.
Come galleggianti da profilo lemna e pistia.
Anche per la salute dei guppy che amano stare in superficie, se tu la tieni occupata è come costringerli a stare giù.
Come ti ha detto @Pisu l'egeria può essere un'ottima alternativa, anzi é l'assorbi nitrati per eccellenza.
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
eh già. Ti seguo da sempre. Ma come fai? A me i Guppy mi muoiono in continuazione. Sei anche un ottimo medico (e non scherzo) ^:)^fernando89 ha scritto: ↑stolker ahah
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
probabilmente muoiono anche a me vedi, ma in quel casino non si trovano cadaveri ahahfablav ha scritto: ↑eh già. Ti seguo da sempre. Ma come fai? A me i Guppy mi muoiono in continuazione. Sei anche un ottimo medico (e non scherzo) ^:)^fernando89 ha scritto: ↑stolker ahah
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
A me é morto un cory questa estate e non l'ho trovato più al rientro delle ferie. Sì sono mangiati anche le spine.fernando89 ha scritto: ↑ probabilmente muoiono anche a me vedi, ma in quel casino non si trovano cadaveri ahah
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Grazie a tutti per essere intervenuti.
Rispondo con ordine:
@fablav
1) Ho 0,3 watt/litro + 4 lampade LED Haquoss Stardust Phytowhite 3W. Quindi in totale 48 watt di neon e 12 watt di LED. Quando avviai l’acquario 2 anni fa i 60 steli di Ceratophyllum li riunivo in 5 mazzetti e li ancoravo sotto i sassi. Crescevano benissimo e rimanevano ancorati sotto il sasso per cui non oscuravano Anubias Cryptocoryne muschio di Giava (che pertanto crescevano benissimo anche perché il fondo fertile era stato poco sfruttato). I problemi sono iniziati quando il Ceratophyllum ha iniziato a spezzarsi, a salire a galla e oscurare le piante di sotto.
Ho scritto più di 10 post per capire il problema e fatte tante modifiche ma il Ceratophyllum non è più tornato come prima
(anche se nel laghetto, con la stessa acqua, che gocciola nell’acquario cresce in modo quasi infestante)
2) EC =765 µS/cm
K = 6 mg/l
Mg = 32 mg/l
(Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili perchè hanno sempre dato valori superiori a 10 quando le piante soffrivano di chiarissime carenze sia di K che di Mg) (Il test del K è ancora meno attendibile perché ho finito il reagente 1 e invece di 10 gocce ne ho dovuto mettere 8)
NO3- = 40 mg/l
PO43-= 2 mg/l
GH = 13
KH = 9
pH =7,1
Fe = 0,25 mg/l (anch’esso poco attendibile perché sulla stessa acqua da valori sempre più bassi quanto più passa il tempo).
3) Leggi il pensiero come Pisu.
Voglio cambiare la flora (leggi ciò che dico a Pisu)
@Pisu
1) Mi hai letto il pensiero.
Voglio scrivere in tecnica per aumentare l’illuminazione
2) Hai letto la 2° volta il pensiero:
Se riesco ad avviare un altro acquario di 37 litri per far crescere il Ceratophyllum (è la pianta che amo di più) tento di sostituire il Ceratophyllum in ordine con le seguenti piante: Ceratopteris ->Hydrocotyle leucocephala->Limnophyla heterophylla. L’Egeria mi piace poco e sarà l’ultimo tentativo prima di buttare l’acquario
.
@fernando89
I 200 guppy sono guppy show di una pregiata razza e mentre a chi li regalo muoiono dopo poco a me muoiono molto di meno e muoiono soprattutto grosse femmine. Ritengo che il plantacquario sia l’ambiente migliore per le specie delicate. Un amico più esperto di me mi ha detto: se qualcosa va un po’ male i pesci cercano di abituarsi mentre le piante spesso non hanno altra alternativa che morire.
A risentirsi in questa che sta diventando una piacevolissima discussione

@fablav
1) Ho 0,3 watt/litro + 4 lampade LED Haquoss Stardust Phytowhite 3W. Quindi in totale 48 watt di neon e 12 watt di LED. Quando avviai l’acquario 2 anni fa i 60 steli di Ceratophyllum li riunivo in 5 mazzetti e li ancoravo sotto i sassi. Crescevano benissimo e rimanevano ancorati sotto il sasso per cui non oscuravano Anubias Cryptocoryne muschio di Giava (che pertanto crescevano benissimo anche perché il fondo fertile era stato poco sfruttato). I problemi sono iniziati quando il Ceratophyllum ha iniziato a spezzarsi, a salire a galla e oscurare le piante di sotto.



2) EC =765 µS/cm
K = 6 mg/l
Mg = 32 mg/l
(Test entrambi JBL ed entrambi poco attendibili perchè hanno sempre dato valori superiori a 10 quando le piante soffrivano di chiarissime carenze sia di K che di Mg) (Il test del K è ancora meno attendibile perché ho finito il reagente 1 e invece di 10 gocce ne ho dovuto mettere 8)
NO3- = 40 mg/l
PO43-= 2 mg/l
GH = 13
KH = 9
pH =7,1
Fe = 0,25 mg/l (anch’esso poco attendibile perché sulla stessa acqua da valori sempre più bassi quanto più passa il tempo).
3) Leggi il pensiero come Pisu.


@Pisu
1) Mi hai letto il pensiero.


2) Hai letto la 2° volta il pensiero:




@fernando89
I 200 guppy sono guppy show di una pregiata razza e mentre a chi li regalo muoiono dopo poco a me muoiono molto di meno e muoiono soprattutto grosse femmine. Ritengo che il plantacquario sia l’ambiente migliore per le specie delicate. Un amico più esperto di me mi ha detto: se qualcosa va un po’ male i pesci cercano di abituarsi mentre le piante spesso non hanno altra alternativa che morire.
A risentirsi in questa che sta diventando una piacevolissima discussione

- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Ti hanno gia scritto che non puoi paragonare l'acquario in casa con il laghetto all'esterno?
Anche "se fosse" la stessa acqua, che significa?
Fertilizzi anche il laghetto? Hai tutti i valori uguali in acquario e fuori?
Non credo.
Quindi concentriamoci solo sull'aquario.
Il fatto che gli steli si spezzino mi fa pensare a mancanza di potassio, ma la conducibilità lo esclude.
Oppure il potassio c'è in abbondanza, forse troppo, e manda in blocco le piante.
Io sarei x la seconda ipotesi.
2 domande
1) Come avviene il travaso dal laghetto all'acquario? Hai detto a goccia, perchè? quindi mai fatti cambi?
2) da che ti ricordi, hai mai avuto nitrati bassi? e quando? e quanti pesci avevi all'epoca?
no lo so, secondo me con una popolazione di guppy così un cambioa d'acqua ogni tanto è d'obbligo.
Potrei dirti porta i fosfati a 4 per tenere il rapporto 10:1, qualcuno qui li ha avuti anche a 5 senza riscontrare problemi di alghe. ma non me ne assumo la responsabilità.
Anche "se fosse" la stessa acqua, che significa?
Fertilizzi anche il laghetto? Hai tutti i valori uguali in acquario e fuori?
Non credo.
Quindi concentriamoci solo sull'aquario.
Il fatto che gli steli si spezzino mi fa pensare a mancanza di potassio, ma la conducibilità lo esclude.
Oppure il potassio c'è in abbondanza, forse troppo, e manda in blocco le piante.
Io sarei x la seconda ipotesi.
2 domande
1) Come avviene il travaso dal laghetto all'acquario? Hai detto a goccia, perchè? quindi mai fatti cambi?
2) da che ti ricordi, hai mai avuto nitrati bassi? e quando? e quanti pesci avevi all'epoca?
no lo so, secondo me con una popolazione di guppy così un cambioa d'acqua ogni tanto è d'obbligo.
Potrei dirti porta i fosfati a 4 per tenere il rapporto 10:1, qualcuno qui li ha avuti anche a 5 senza riscontrare problemi di alghe. ma non me ne assumo la responsabilità.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
@fablav
.
Ho fatto alcune analisi a entrambi nello stesso momento e sono risultati i seguenti valori
Acquario laghetto
T=28 °C T=26
EC = 734 µS/cm EC= 538
K=6 (mi è finito il reagente 1 e ho messo8 gocce invece di 10) K=12
Mg = 36 Mg = 28
Nitrati = 40 (quasi nessun alga) Nitrati=0 (pochissime alghe alla riva)
Fosfati =2 Fosfati= tra 0 e 0,1
GH=13 GH=8
KH=9 KH=8
Fe=0,25 Fe=0
(Test del ferro poco attendibile perché sulla stessa acqua (in bottiglia al buio) da valori sempre piu bassi più passa il tempo)
1) Il laghetto è l’acquario non sono collegati tra loro. A ognuno (separatamente) gocciola acqua di rubinetto e ne esce altrettanta da un troppo pieno.
All’acquario (oltre al cambio continuo che c’era anche ai tempi dell’acquario "rigoglioso") ho fatto cambi. Il 26 giugno all’acquario ho fatto un cambio dell’80% per resettare tutto
2) I nitrati non sono mai stati bassi nell'acquario bensì sempre a valori alti. In alcuni periodi ci sono state quelle che io chiamo alghe a velluto. Cosa stranissima tutte le alghe ora sono regredite quasi a zero.
3) All’epoca oltre ad avere il substrato fertile: Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertiliz ancora “giovane” avevo in acquario tantissime tantissime Neocaridine red cherry Ho riscontrato nell’altro acquario dove ora ospito le red cherry che (senza fertilizzanti) il Ceratophyllum cresce molto verde e discretamente bene (internodi lunghi solo perché la luce è poca). Anche con i gamberetti però si spezza. Quello del laghetto invece non si spezza.
4)Hai letto ancora una volta il mio pensiero
Martedì 10 settembre ho fertilizzato con fosfato di potassio e da calcolatore ho calcolato di aver aggiunto 5 mg/l di potassio e 4 mg/l di fosfato

Lo so purtroppo che non si può paragonare il laghetto di 6000 litri all’acquario perché nel caso del laghetto c’è la luce del sole

Ho fatto alcune analisi a entrambi nello stesso momento e sono risultati i seguenti valori
Acquario laghetto
T=28 °C T=26
EC = 734 µS/cm EC= 538
K=6 (mi è finito il reagente 1 e ho messo8 gocce invece di 10) K=12
Mg = 36 Mg = 28
Nitrati = 40 (quasi nessun alga) Nitrati=0 (pochissime alghe alla riva)
Fosfati =2 Fosfati= tra 0 e 0,1
GH=13 GH=8
KH=9 KH=8
Fe=0,25 Fe=0
(Test del ferro poco attendibile perché sulla stessa acqua (in bottiglia al buio) da valori sempre piu bassi più passa il tempo)
1) Il laghetto è l’acquario non sono collegati tra loro. A ognuno (separatamente) gocciola acqua di rubinetto e ne esce altrettanta da un troppo pieno.
All’acquario (oltre al cambio continuo che c’era anche ai tempi dell’acquario "rigoglioso") ho fatto cambi. Il 26 giugno all’acquario ho fatto un cambio dell’80% per resettare tutto
2) I nitrati non sono mai stati bassi nell'acquario bensì sempre a valori alti. In alcuni periodi ci sono state quelle che io chiamo alghe a velluto. Cosa stranissima tutte le alghe ora sono regredite quasi a zero.

3) All’epoca oltre ad avere il substrato fertile: Dennerle DEPONIT Mix Professional fondo fertiliz ancora “giovane” avevo in acquario tantissime tantissime Neocaridine red cherry Ho riscontrato nell’altro acquario dove ora ospito le red cherry che (senza fertilizzanti) il Ceratophyllum cresce molto verde e discretamente bene (internodi lunghi solo perché la luce è poca). Anche con i gamberetti però si spezza. Quello del laghetto invece non si spezza.
4)Hai letto ancora una volta il mio pensiero


- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Appunto.
3 giorni fa hai messo 4 mg/l di fosforo
Oggi in vasca me hai soltanto 2.
Supponendo che non hai sbagliato i calcoli e il test funziona, questa vasca ha bisogno di altro fosforo.
Mettiamo 1 altro mgl, portali a 3 e vediamo che succede. Magari si abbassano anche i nitrati
Aggiunto dopo 29 secondi:
Solo fosforo, niente più. cifo fosfo
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
- botzoo
- Messaggi: 307
- Iscritto il: 11/10/18, 16:05
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
Buona sera @fablav
Le analisi che ho scritto (e quindi anche il K= 6 mg/l) non sono di oggi ma del 28 agosto.
Poichè ho visto:
K=6 ed Mg = 36
sapendo che il magnesio in eccesso inibisce l'assorbimento di potassio ho fertilizzato con fosfato di potassio. Ho usato il fosfato di potassio anche per migliorare il rapporto PO43- : NO3- cercando di avvicinarmi al rapporto 1:10. Dopo la fertilizzazione non ho fatto analisi ma misurato solo la conducibilità che è prima aumentata (per via della fertilizzazione) e poi come sempre è rimasta costante. Quindi in vasca dovrei avere:
6+5=11 mg/l di potassio
e 4+2=6 mg/l di fosfato
So che è un pò prematuro ma i 200 guppy stanno bene e non ci sono ancora alghe
Per il momento non vorrei aggiungere più nulla tranne aggiungere ogni settimana 23 ml di ferro PMDD "potenziato" con apporto (da calcolatore) di 0,5 mg/l di ferro (perchè se non lo faccio il Ceratophyllum ingiallisce).
A te e ad altri utenti la parola per consigli e commenti sempre molto graditi
Aggiunto dopo 12 minuti 38 secondi:
@fernando89
volevo vedere le foto del tuo acquario, quelle che ha visto fablav. Pensavo fossero nel tuo profilo ma non ci sono
Logicamente se vuoi intervieni anche tu nella discussione
Non ho specificato la cosa più importante.

Poichè ho visto:
K=6 ed Mg = 36
sapendo che il magnesio in eccesso inibisce l'assorbimento di potassio ho fertilizzato con fosfato di potassio. Ho usato il fosfato di potassio anche per migliorare il rapporto PO43- : NO3- cercando di avvicinarmi al rapporto 1:10. Dopo la fertilizzazione non ho fatto analisi ma misurato solo la conducibilità che è prima aumentata (per via della fertilizzazione) e poi come sempre è rimasta costante. Quindi in vasca dovrei avere:
6+5=11 mg/l di potassio
e 4+2=6 mg/l di fosfato
So che è un pò prematuro ma i 200 guppy stanno bene e non ci sono ancora alghe

Per il momento non vorrei aggiungere più nulla tranne aggiungere ogni settimana 23 ml di ferro PMDD "potenziato" con apporto (da calcolatore) di 0,5 mg/l di ferro (perchè se non lo faccio il Ceratophyllum ingiallisce).

A te e ad altri utenti la parola per consigli e commenti sempre molto graditi

Aggiunto dopo 12 minuti 38 secondi:
@fernando89


Logicamente se vuoi intervieni anche tu nella discussione

- fablav
- Messaggi: 7147
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
Profilo Completo
Conducibilità alta può bloccare le piante?
3 giorni sono pochi per aspettarsi una diminuzione di conducibilità. Io di solito la vedo calare dopo una settimana.
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
Sono su AFShare
Aggiunto dopo 14 minuti 34 secondi:
Comunque io tutto sto calcolo potassio magnesio non me lo faccio.
Io fertilizzo con potassio quando mi scende la conducibilità. Altrimenti salto.
Il magnesio spesso non lo metto perché guardo al GH. Se mi scende di 1 punto ne metto 4 e rotti mg/l.
Oltre ovviamente all'osservazione delle piante.
Il ferro non aumenta la conducibilità, quindi...
Invece di fare calcoli sul dovrei avere o no 4 di fosfati, fai il test e vedi quale é il consumo settimanale di fosforo e lo reintegri col cifo fosforo, che aggiunge solo fosforo e basta.
Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
A proposito di magnesio, come fai a stare in eccesso. Mica lo metti a scadenza di calendario?
Io sono stato anche un mese senza metterlo
Aggiunto dopo 26 minuti 44 secondi:
Ma alla fine sei proprio sicuro di essere in eccesso di magnesio.
Te lo dice il test?
Facendo un rapido calcolo con i valori che hai postato tu hai un GH di 13 e magnesio a 36mg/l
Come é possibile? Dovresti avere il calcio a 35mg/l
Praticamente il calcio ed il magnesio sono uguali, mentre noi sappiamo che nelle acque di rete di calcio ce ne é molto di più. Quindi ho hai esagerato con l'osmosi e con la fertilizzazione di magnesio o qualcosa non quadra.
E comunque il rapporto calcio:magnesio dovrebbe essere 3:1.
O sei in carenza di calcio o il test non ci azzecca.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura 
#TeamCrispata

#TeamCrispata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti