Dopo giorni di alghe feroci, oggi finalmente vedo uno spiraglio. Sembra che i nuovi germogli delle piante non stiano venendo attaccati:
IMG_20190928_135541_5165650979706279792.jpg
IMG_20190928_135632_2585295505368667796.jpg
IMG_20190928_135715_58933512291851396.jpg
IMG_20190928_135730_8965546263800181839.jpg
IMG_20190928_135730_8861482304980754452.jpg
IMG_20190928_135748_323718477852189416.jpg
IMG_20190928_135820_8622412098914716384.jpg
IMG_20190928_135829_7176627941413706027.jpg
In pratica vista la conducibilità bassa ho iniziato ad inserire potassio magnesio e rinverdente fino a stabilizzarla sui 550uS/cm3.
Altro grande cambiamento: siccome non riuscivo a tenere costante la CO
2 col citrico sono andato a comprarmi una bombola ed ho fatto alla vecchia maniera.
Di seguito i valori:
Juwel lido 120
Fauna: Poecilidi
Flora: Heteranthera zosterifolia,Ludwigia repens rubin,Eleocaris parvula,Cryptocoryne wendtii,Echinodorus...?,Vallisneria spiralis,Hydrocotyle,Salvinia minima,Riccia fluitans
Valori
28/09/19-> EC: 556,
27/09/19-> EC: 545,
26/09/19-> EC: 545, Note: Prima della fertilizzazione ec526,
26/09/19-> EC: 526,
Fertilizzazione
28/09/19-> PO43-: 0.2,
26/09/19-> K: 5, PO43-: 0.2, Mg: 5, Micro: 1,
24/09/19-> K: 4, PO43-: 0.2, Mg: 6, Micro: 1,
23/09/19-> PO43-: 0.3, Mg: 5,
C'è una cosa che ho notato, la Ludwigia ha fatto alcune foglie nuove un po' "deformi", a che carenza può essere imputabile? Sopra c'è la foto...