Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una mano ?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Forcellone » 18/03/2015, 8:26

Leggilo e rileggilo, alcuni particolari "importanti" possono sfuggire....
Poca spesa e ottimo risultato..... se poi non sei contento li usi nei vasi delle piante. :))

Con un pochino di pratica capirai come gestire al meglio ogni singolo elemento, secondo le esigenze della tua vasca, opz. ... più vasche.

(Non so se ho capito bene cosa intendi, ma forse anche io ho questa sensazione di essere uno "strano", mi confronto con altri appassionati e loro hanno poche piante e tanti pesci... che comprano in continuazione =)) ).
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 18/03/2015, 11:25

Forse sarà merito dei vari PMDD, forse della circolazione di idee sulla rete, forse di Diana Walstad... non lo so...

...Ma da quando faccio il moderatore (su tre forum) ho notato una tendenza molto netta, di questi ultimi anni: l'acquario sta diventando sempre più per le piante e sempre meno per i pesci.

Quindi, Yellowstone, non ti devi considerare "strano".
E' proprio per questa evoluzione, che siamo tutti costretti a scelte che un tempo erano impensabili: introdurre artificialmente nitrati e fosfati.

Devo dire, anzi, che il nostro PMDD c'è arrivato tardi.
Le aziende di acquaristica li propongono da anni, nei loro protocolli avanzati, mentre noi "bricolagisti" ci siamo sempre arrangiati con qualche discussione sui forum.
Se guardi la data, quel secondo articolo è solo di un mese fa.

Comunque, se la discussione si sposta sulla fertilizzazione, è meglio se apri un nuovo topic nell'altra sezione.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2015, 13:36

Oh meno male che non sono l'unico a stravedere per le meravigliose creature vegetali acquatiche :)

No non metterei troppa carne al fuoco altrimenti poi finisce che faccio pasticci .
Si tratta di cambiare le mie abitudini nella conduzione di questa vasca quindi direi che per ora inizio a concentrarmi sui consigli che mi regalate in merito a questo 240 litri .

Per ora siamo rimasti che ho diminuito un pochetto la CO2, ho ridotto a 5.5 le ore di fotoperiodo ed ho parzializzato a meno di 1/4 la mandata di entrambi i filtri Askoll Pratiko400 .

Poi mi avete suggerito di andare a reperire in un garden gli stick NPK e , nel mentre sto leggendo l'articolo PMDD avanzato .

Ieri sera però ho dato una piccola aspiratina ai ciano che stavano ricoprendo tutto il micrantemum sp.montecarlo . Ho tolto con i bastoncini un sacco di alghe verdi filamentose (almeno quelle più lunghe che cotonavano)

Qui mi rimprovererete ma per corretta valutazione da parte vostra devo dirvi tutto anche le mie "iniziative" : in pausa pranzo ho misurato NO3-, PO04, Fe . I Nitrati erano adeguati ma avevo a ZERO i fosfati e poco più che zero il Fe . Ho quindi aggiunto 15ml di Seachem Phosfphorous e 10ml di Easy Life Ferro cosi so che , se non altro , questi tre saranno ok . Oltretutto in base a quanto mi avete scritto in precedenza , avrò anche il potassio corretto visto che i nitrati li somministro col nitrato di potassio (Easy Life Nitro) .

Parentesi per l'esperto Rox : non vorrei spostare questo topic in semplice fertilizzazione ma preferirei mantenerlo come nato ovvero topic di gestione guidata da voi . Semmai pilotatemi la discussione sugli aspetti da tenere in considerazione .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 18/03/2015, 16:45

Yellowstone1977 ha scritto:non vorrei spostare questo topic in semplice fertilizzazione
Non è che lo dobbiamo spostare...
Se si comincia a parlare al 99% di ferro, fosforo, potassio, magnesio, ecc. ecc., i moderatori ti inviteranno ad aprirne un altro in "fertilizzazione", se non lo fai te lo chiudono.

Sui forum, Il topic non è "tuo", è dell'argomento che gli dài.
Tu sei quello che invita gli altri a parlarne.

Tornando alle alghe, quindi In-Topic, non devi mai rimuovere le filamentose.
Finché non partiranno le piante, saranno loro ad ostacolare i cianobatteri, di cui sono le peggiori nemiche.
In questa fase devi scegliere il male minore.

Inoltre, quegli organismi stanno lì per un motivo.
Crescendo, rimuovono degli inquinanti che le piante non stanno assorbendo, mentre la flora batterica non è ancora matura per trasformarli.
Da questo punto di vista, in questo momento sono loro a tenerti l'acquario in equilibrio.
Con l'aspiratore risolvi solo il problema estetico.
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Yellowstone1977 (18/03/2015, 18:54)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2015, 18:53

Ah quindi mi stai suggerendo di lasciare tutto come si evolve senza intervenire in alcun modo ? Interessante e stimolante il tuo approccio.

Mi sorgono due domande :

1) le filamentose ricoprono in maniera totale le piante . Queste ultime come possono prendere luce ed avviarsi se sono sommerse dalle filamentose ?

2) i cianobatteri so che se lasciati andare ricopriranno in un paio di giorni tutta la vasca . E poi come se ne andranno ?

Premessi questi miei dubbi , ho anteposto la fiducia nel vostro modo di gestire gli acquari e nelle vostre esperienze quindi la fiducia va mantenuta . Riassumendo : da oggi non devo fare più niente ?

P.s. l'acquario è avviato da quasi 5 mesi .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 18/03/2015, 19:42

Yellowstone1977 ha scritto:le filamentose ricoprono in maniera totale le piante. Queste ultime come possono prendere luce ed avviarsi se sono sommerse dalle filamentose ?
Se la situazione è arrivata a quel punto, le piante sono morte o stanno morendo.
Oppure sono di plastica, ma non è il tuo caso.

Generalmente, le alghe attaccano le piante nuove, bloccate per l'adattamento.
Poi, dall'alto, cominciano a spuntare foglie nuove, la pianta riparte e le alghe non ci crescono più; avranno rovinato la parte vecchia, ma quella verrà eliminata alla prima potatura...
Yellowstone1977 ha scritto:2) i cianobatteri so che se lasciati andare ricopriranno in un paio di giorni tutta la vasca . E poi come se ne andranno?
Se sono così invasivi, addirittura 2 giorni, devi aver commesso errori grossi.
Comincio a chiedermi che diavolo puoi averci messo, con quei dannati flaconi che ti hanno appioppato...

Comunque, nell'articolo sui cianobatteri ci sono soluzioni per tre possibili casi: dal più leggero al più grave.
Yellowstone1977 ha scritto:l'acquario è avviato da quasi 5 mesi.
Questa è la cosa più grave.
Sembra che tu lo abbia allestito la settimana scorsa, nelle condizioni in cui è.

Non capisco quante puoi avergliene fatte, in questi 5 mesi, per avergli bloccato qualsiasi sviluppo di vita.
Conosco gente che cambiava il 30% d'acqua ogni tre giorni, perché aveva letto che che questo contrastava le alghe...
...Ma nemmeno loro erano arrivati ad un blocco simile.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2015, 21:16

Me lo chiedo pure io cosa possa mancare a questo acquario affinchè proliferino bene le piante !

La mia conduzione è sempre stata la stessa ed i prodotti che inserivo sempre i medesimi (magari cambiando le dosi) .

Ma il fatto che trovassi i fosfati a zero e che i nitrati somministrati spariscono in qualche giorno cosi come il ferro , non significha che le piante stanno disperatamente cercando di avviarsi ?

Fino a meno di un mese fa era la conducibilità ad essere troppo alta e la mia deduzione è che i fosfati bassi facessero si che il mio potassio non venisse assorbito (almeno , questo è quello che ho dedotto leggendo un pò nel web ed anche nel vostro sito .

I cambi d'acqua miei erano molto frequenti e cospicui quindi questo è uno dei fattori che mi dici essere gravemente sbagliati .

Riguardo ai cianobatteri direi che per ora la mia è più paura che altro in quanto non sono al livello di ricoprire la vasca in pochi giorni ma gli spot sono diversi e leggo che possono divenire invasivi in modo rapido .

Invece sulle alghe filamentose non mi hai convinto (non prenderla come presunziona ma come desiderio di capire nonostante quanto ho letto sul web e qui) . Io le filamentose le vedo crescere anche sulla cima delle piante o meglio , crescendo in lunghezza ed "accotonandosi" finisce che sono anche sopra le piante quindi ho timore che esse non prendano luce .

Può essere un problema che le lampade siano appoggiate al vetro e quindi i miei 4 T5 54w siano troppo vicini alle piante ? Tenete conto che la vasca è molto alta (circa 55cm essendo un RIO 240 Juwell)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 19/03/2015, 0:42

Yellowstone1977 ha scritto:Io le filamentose le vedo crescere anche sulla cima delle piante
Anch'io...
...Ma solo se le piante sono completamente bloccate.

Prova a mettercene una di plastica; ti accorgerai che le filamentose attaccano soprattutto la parte alta, perché più esposta alla luce.

Se le piante sono in crescita (rapida), non succede mai.
Magari la poveretta è coperta per l'80%, ma la parte nuova in alto è sempre pulita.
Poi ci sono le piante lente, d'accordo, ma quelle vanno comunque considerate "di plastica".

Aspettiamo una settimana con il fotoperiodo dimezzato, mettiamoci quegli stick e vediamo gli sviluppi.
Se le alghe non regrediscono, adottiamo una terapia d'urto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Yellowstone1977 » 19/03/2015, 8:18

Sabato passerò o al Leroy Merlin o altrove e prenderò gli stik NPK (a dire il vero diverse volte mi sono chiesto perchè non andassero bene negli acquari) .

Uno lo interro a pezzetti ed uno lo divido a metà mettendolo nell'ultimo vano dei due filtri cosi verrà disperso meglio come scritto nell'articolo .

Poi staremo a vedere l'evolversi della cosa .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Alghe e cianobatteri nel mio 240 litri . Mi date una man

Messaggio di Rox » 19/03/2015, 8:57

Yellowstone1977 ha scritto:cosi verrà disperso meglio come scritto nell'articolo .
Leggi anche il capitolo successivo, in quell'articolo.
Ti aiuterà a scegliere quelli giusti, in base ai tuoi dati su nitrati e fosfati.

E' molto interessante l'esperienza di Emix, in quel capitolo; ha usato un prodotto che chiunque avrebbe considerato sbagliato, ma che per lui andava benissimo.

Questo è un passo fondamentale, verso i metodi di AF.
Non devi mai fertilizzare come dice Rox, come dice Seachem, o come dice un qualunque libro, rivista o sito web...
Devi farlo secondo le esigenze del tuo acquario, che conosci solo tu perché ce l'hai lì davanti.

Esempio: se fai il test dei fosfati, non te ne deve fregare niente del responso di oggi.
Quello che ti interessa è il confronto, tra quel risultato e quello di una settimana fa, per capire se salgono o scendono.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti