Pagina 4 di 12

Potassio a palate

Inviato: 16/10/2019, 20:40
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 19:15
Sui cambi che propone Pisu non mi ci trovo d'accordo....
Ti capisco perfettamente, ma sai perché lo dico?
Parlando di ferti, bisogna distinguere.
Vasche ultraspinte hanno bisogno di una rinfrescata ogni 2-3 mesi, vasche comode una volta l'anno, vasche ipertranquille fanno anni ed anni...
E tu lo sai :D
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 19:15
I cambi falli quando ritieni che servono
E qui viene il bello, uno parte sempre con l'idea di non cambiare mai l'acqua e ci sto, ma una volta questo, una volta l'altro, una volta sticazzi e l'acqua si cambia molto più spesso di quanto si pensi :D
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 19:15
discorso potassio sopra
Sono quello che più si è battuto su questo forum per convincere gli utenti a tenerlo basso...
Ma piante come l'Heteranthera, la Nesae e parecchie rapide, spesso sotto i 30 mg/l crescono pure piccole a volte
Io invece sto per tenerlo altino, almeno in vasche spinte...ma probabilmente la soluzione perfetta non esiste 🙄

Potassio a palate

Inviato: 16/10/2019, 23:49
di cicerchia80
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 20:40
E tu lo sai
:-??
Resto sempre con un dipendente

Credo che due mesi sia il tempo più breve che ho fatto come cambi da quattro anni a questa parte, ovviamente salvo cambiare valori in vasca
Però dai.....te l'abbono
Perchè una giusta motivazione l'hai data sotto
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 20:40
una volta l'altro, una volta sticazzi e l'acqua si cambia molto più spesso di quanto si pensi
....... :D
Il peggior nemico dell'acquario è l'acquariofilo
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 20:40
Io invece sto per tenerlo altino, almeno in vasche spinte...ma probabilmente la soluzione perfetta non esiste
Vascone con i discus
Screenshot_2017-10-18-18-54- 09.png
45 mg/l circa 500 µS

L'acquario da 100 euro lo hai visto, 3 mg/l 168 µS :-??

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 0:02
di Pisu
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 23:49
Resto sempre con un dipende
Ma naturale, ci sono sempre dei se e dei ma, è giusto per dare delle linee guida :)
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 23:49
Il peggior nemico dell'acquario è l'acquariofilo
Esatto :D
Comunque mi confermi che no esiste valore ideale ed anzi se ho capito bene il range lo allarghi ancora di più :)

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 0:50
di fablav
Questa storia del potassio a palate interessa parecchio anche me.
Nel mio acquario mi ritrovo ogni settimana con nitrati a 0, quindi li reintegro sempre con NK per portarli sui 10mg/l.
Ora, sarà che la vasca é tanto piantumato da non vedere neanche l'acqua, che pesci non c'è ne sono ancora, ma la settimana successiva mi ritrovo sempre nitrati a 0 e conducibilità che scende di nuovo sul valore iniziale. Che significa? Che l'acquario é super equilibrato e tutto il potassio viene consumato o prima o poi mi ritroverò qualche carenza per eccesso di potassio? Per non scendere sotto zero con i nitrati a volte reintegro anche con 1-2 gocce di cifo la settimana di cifo azoto (0.04ml su 50litri)
Pisu ha scritto:
16/10/2019, 20:40
Vasche ultraspinte hanno bisogno di una rinfrescata ogni 2-3 mesi, vasche comode una volta l'anno, vasche ipertranquille fanno anni ed anni...
La mia deve essere comoda perché non ho mai cambiato l'acqua ed i valori dall'avvio a febbraio sono sempre gli stessi :-??

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 11:02
di Pisu
Se la conducibilità sta lì e le piante crescono non c'è da preoccuparsi per niente :)

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 12:17
di Certcertsin
Purtroppo usare l nk per introdurre azoto non è sufficiente infatti è questa la chiave del mio eccesso .per come ho capito l unico modo è o avere un elevato carico organico (tanta Cacca)o introdurre il ci fo azoto che se non usato moooolto accuratamente piace tanto alle alghe..io ne introduco circa 0.1 ml a settimana ma continuo ad avere filamentose(ormai ci convivo rassegnato anche se non mi spiacerebbe andassero altrove)

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 12:34
di nicolatc
Pisu ha scritto:
17/10/2019, 0:02
Comunque mi confermi che no esiste valore ideale ed anzi se ho capito bene il range lo allarghi ancora di più
Si, infatti prima ha anche scritto:
cicerchia80 ha scritto:
16/10/2019, 19:15
Ma piante come l'Heteranthera, la Nesae e parecchie rapide, spesso sotto i 30 mg/l crescono pure piccole a volte

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 12:39
di Pisu
Certcertsin ha scritto:
17/10/2019, 12:17
Purtroppo usare l nk per introdurre azoto non è sufficiente infatti è questa la chiave del mio eccesso .per come ho capito l unico modo è o avere un elevato carico organico (tanta Cacca)o introdurre il ci fo azoto che se non usato moooolto accuratamente piace tanto alle alghe..io ne introduco circa 0.1 ml a settimana ma continuo ad avere filamentose(ormai ci convivo rassegnato anche se non mi spiacerebbe andassero altrove)
Ci sono anche altre vie.
Nitrato di calcio, di magnesio, di ammonio.
Quest'ultimo sembra essere migliore del cifo, lo consiglia sempre @lucazio00

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 13:16
di cicerchia80
Nitrato di magnesio is the way :D
Peccato per le confezioni da 25kg
fablav ha scritto:
17/10/2019, 0:50
Nel mio acquario mi ritrovo ogni settimana con nitrati a 0, quindi li reintegro sempre con NK per portarli sui 10mg/l.
Occhio che come dice pure Certcertsin, il nitrato di potassio non è un buon modo oer apportarli(ovviamente se si fanno cambi, cambia pure il discorso)
Vasche che assorbono 10-15-20 mg/l di NO3- a settimana se ne vedono, ma che li assorbano di potassio no

Potassio a palate

Inviato: 17/10/2019, 14:14
di fablav
cicerchia80 ha scritto:
17/10/2019, 13:16
Nitrato di magnesio is the way :D
Peccato per le confezioni da 25kg
fablav ha scritto:
17/10/2019, 0:50
Nel mio acquario mi ritrovo ogni settimana con nitrati a 0, quindi li reintegro sempre con NK per portarli sui 10mg/l.
Occhio che come dice pure Certcertsin, il nitrato di potassio non è un buon modo oer apportarli(ovviamente se si fanno cambi, cambia pure il discorso)
Vasche che assorbono 10-15-20 mg/l di NO3- a settimana se ne vedono, ma che li assorbano di potassio no
Intendevo i nitrati a 10, con 4ml a settimana di Nk metto 7,6mg/l di potassio.
Dici comunque che é troppo?