Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Mikkeri

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine ambra (Amtra)
- Flora: Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum,Echinodorus Bleheri, Helathium Quadricostatus
- Fauna: Ancora nessuno, sto allestando per apistogramma cacatuoides o trifasciata
- Altre informazioni: 125 l netti
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikkeri » 24/11/2019, 17:11
roby70 ha scritto: ↑24/11/2019, 16:43
L'ambratura sono sicuramente i tannini del legno; per la patina in superficie se la stai smuovendo dagli ancora qualche giorno per vedere se va via.
La CO
2 puoi anche metterla subito ma non è che ci siano così tante piante da essere necessaria; però se la metti parti con poche bolle al minuto e vedi come si muove il pH.
La patina c'è da almeno una settimana, magari posso provare a indirizzare il getto della pompa proprio verso l'alto, ora è a metà perché altrimenti la Limnobium andava sempre in giro con la corrente. Che dici?
Per le piante pensavo sicuramente di fare appena possibile una talea dell'egeria a coprire il filtro e poi di aggiungere tre echinodorus a breve, quindi comunque prevedo di aumentarle. La CO
2 vorrei provarla sia per avere piante in salute sia per stabilizzare il pH che comunque è alto.. A inizio allestimento era ancora 8, magari in settimana se riesco misuro anche con pHmetro.
Mikkeri
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 24/11/2019, 17:27
Mikkeri ha scritto: ↑24/11/2019, 17:11
Che dici?
Si, avevo capito che lo avevi già fatto.
Per la CO
2 come detto va benissimo anche come acidificante.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23859
- Messaggi: 23859
- Ringraziato: 3922
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3922
Messaggio
di gem1978 » 24/11/2019, 17:32
Mikkeri ha scritto: ↑24/11/2019, 17:11
Limnobium
Prova ad arginarla da un lato.
Alcuni suggerimenti li trovi qui
Delimitare le piante galleggianti
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Mikkeri (26/11/2019, 11:23)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mikkeri

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine ambra (Amtra)
- Flora: Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum,Echinodorus Bleheri, Helathium Quadricostatus
- Fauna: Ancora nessuno, sto allestando per apistogramma cacatuoides o trifasciata
- Altre informazioni: 125 l netti
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikkeri » 26/11/2019, 11:27
Proverò con il tubicino dell'aeratore, magari quando vado a comprare le piante.
Secondo voi dovrei erogare CO
2 h24 oppure con l'elettrovalvola? Quali sono i pro e i contro? Apparte ovviamente il risparmio

Mikkeri
-
Mikkeri

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine ambra (Amtra)
- Flora: Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum,Echinodorus Bleheri, Helathium Quadricostatus
- Fauna: Ancora nessuno, sto allestando per apistogramma cacatuoides o trifasciata
- Altre informazioni: 125 l netti
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikkeri » 26/11/2019, 13:45
Stavo osservando meglio l'acqua dall'alto e ho notato che comunque in superficie c'è si una patina oleosa ma anche pezzi di piccoli detriti come foglie marcescenti etc etc. È possibile che sia a causa delle Limnobium che sono davanti le fessure del filtro?
IMG_20191126_131455.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mikkeri
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/11/2019, 17:04
Mikkeri ha scritto: ↑26/11/2019, 11:27
Secondo voi dovrei erogare CO
2 h24 oppure con l'elettrovalvola? Quali sono i pro e i contro?
H24: pro: la regolo e non ci penso più; evito sbalzi di pH. contro: forse (dico forse) consumo un pò più di CO
2
elettrovalvola: pro: mi mantiene il pH costante e forse consuma meno CO
2. Contro: se si stara il misuratore del pH secco i pesci. Oltre ovviamente al costo per prenderla e mantenerla.
Mikkeri ha scritto: ↑26/11/2019, 13:45
È possibile che sia a causa delle Limnobium che sono davanti le fessure del filtro?
La patina è normale in avvio ma se il filtro smuovesse la superficie facilmente non ci sarebbe; la limno davanti all'uscita può ovviamente non farla muovere bene.
Tieni però conto, visto che vuoi erogare CO
2, che se il filtro smuove la superficie vai a disperderla quindi sarebbe meglio che non lo facesse.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mikkeri

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine ambra (Amtra)
- Flora: Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum,Echinodorus Bleheri, Helathium Quadricostatus
- Fauna: Ancora nessuno, sto allestando per apistogramma cacatuoides o trifasciata
- Altre informazioni: 125 l netti
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikkeri » 26/11/2019, 20:02
roby70 ha scritto: ↑26/11/2019, 17:04
H24: pro: la regolo e non ci penso più; evito sbalzi di pH. contro: forse (dico forse) consumo un pò più di CO
2
elettrovalvola: pro: mi mantiene il pH costante e forse consuma meno CO
2. Contro: se si stara il misuratore del pH secco i pesci. Oltre ovviamente al costo per prenderla e mantenerla.
Io intendevo elettrovalvola che regola accensione e spegnimento della CO
2 insieme a quello della luce, mi conviene? O rischio sbalzi di pH anche così?
roby70 ha scritto: ↑26/11/2019, 17:04
La patina è normale in avvio ma se il filtro smuovesse la superficie facilmente non ci sarebbe; la limno davanti all'uscita può ovviamente non farla muovere bene.
Tieni però conto, visto che vuoi erogare CO
2, che se il filtro smuove la superficie vai a disperderla quindi sarebbe meglio che non lo facesse.
Ok, sono riuscito comunque ad accorpare tutta la limno a centro vasca, spero rimanga ferma
Ho anche rivolto il getto della pompa più verso la superficie in maniera che crei più movimento per il momento, poi quando inserirò CO
2 lo rivolgerò verso il basso

Mikkeri
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 26/11/2019, 20:57
Regolarla con accensione e spegnimento della luce non ha senso, rischi sbalzi di pH. Io intendevo collegata a una sonda che misura il pH in continuazione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mikkeri

- Messaggi: 122
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 27/01/18, 19:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Fermo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine ambra (Amtra)
- Flora: Egeria densa, Hydrocotyle leucocephala, Limnobium laevigatum,Echinodorus Bleheri, Helathium Quadricostatus
- Fauna: Ancora nessuno, sto allestando per apistogramma cacatuoides o trifasciata
- Altre informazioni: 125 l netti
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mikkeri » 28/11/2019, 23:59
Effetuati di nuovo i test oggi (19esimo giorno di maturazione), i risultati sono questi:
pH 8
KH 7
GH 10
NO3- < 0,5
NO2- 0,025
PO43- <0,02
Mikkeri
-
roby70
- Messaggi: 43514
- Messaggi: 43514
- Ringraziato: 6546
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6546
Messaggio
di roby70 » 29/11/2019, 10:22
Hai già cominciato a erogare CO2?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Savino89 e 9 ospiti