Pagina 4 di 6

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 10:56
di 123abc
Ciao a tutti, rieccomi. Sto organizzando il layout dell'acquario. Per ora ho della sabbia nera, due rocce e un legno. Premettendo che sono totalmente ignorante in materia di allestimento, vi allego le foto di alcuni accostamenti che mi sembravano carini, aspetto consigli dagli esperti 😉. Come piante pensavo a una limnophila e del muschio di Singapore

Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
.

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 11:14
di fla973
Ciao @123abc se ti va prova a mettere le due pietre da un lato, vicine e con magari quella più alta un po piegata o appoggiata all'altra, e poi ci appoggi il legno :)


Per le piante ok, aggiungerei una galleggiante (io adoro salvinia a limnobium) e magari qualcos'altro tipo bucephalandra

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 12:07
di 123abc
Così?

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
.

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 13:16
di Monica
Puoi provare così, ma con il legno che esce dalle rocce :) coricando anche quella dietro

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 18:40
di 123abc
fla973 ha scritto: ↑
09/11/2019, 11:14
Per le piante ok, aggiungerei una galleggiante (io adoro salvinia a limnobium) e magari qualcos'altro tipo bucephalandra
Per le galleggianti penso di poter mettere più o meno solo la lemna minor, pperché un acquario chiuso e non posso abbassare il livello dell'acqua se non di 1/2 cm, perché il filtro pesca a circa 3cm dalla superficie. La bucephalandra non mi piace molto, una cryprocoryne andrebbe bene?

Aggiunto dopo 2 minuti 54 secondi:
Per quanto riguarda invece la fertilizzazione, c'è qualcosa che non sia pericoloso per le Caridina?

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 19:51
di 123abc
Monica ha scritto: ↑
09/11/2019, 13:16
Puoi provare così, ma con il legno che esce dalle rocce :) coricando anche quella dietro
Intendi così?

Allestimento caridinaio

Inviato: 09/11/2019, 20:47
di Monica
Intendevo così, ma il legno è molto grosso e l'effetto non è il massimo :) se non ci sono allelopatie la Cryptocoryne va bene, ma lei va piantata nel fondo a differenza della Bucephalandra che è un epifita :) per fertilizzare il PMDD va benissimo anche con le Neocaridina

Allestimento caridinaio

Inviato: 10/11/2019, 11:14
di fla973
Ultima richiesra :) prova a spostare a sinistra le rocce lasciandole come sono e appoggia sopra il legno..
Se non ho visto male la vasca è qualche cm più larga davanti, prova magari a mettere la composizione un po in diagonale :)

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
123abc ha scritto: ↑
09/11/2019, 18:43
non posso abbassare il livello dell'acqua se non di 1/2 cm
Se non capisco male intendi dire che non le vedi...io le tengo in tutte le vasche anche quelle chiuse, mi piace molto anche solo l'effetto delle radici :)

Allestimento caridinaio

Inviato: 10/11/2019, 17:41
di 123abc
No, la larghezza è la stessa davanti e dietro, probabilmente le foto le ho fatte dal basso e dava questo effetto. solo il vetro davanti è curvo, per il resto è un rettangolo. Ho provato come dicevo, ma secondo me sta meglio come nella prima composizione che mi hai consigliato (le due pietre sulla destra con il legno appoggiato sopra).
Ho allestito e riempito la vasca, e a me piace molto così (anche se il legno galleggia ancora 😑).
Ho ordinato le piante, mi arriveranno in settimana. Alla fine ho preso limnophila heterophylla (la sessiliflora non c'era su nessun sito), Cryptocoryne wendtii 'brown', taxiphyllum barbieri, come galleggiante ludwigia helminthorrhiza (in assortimento avevano solo questa, che mi piaceva molto, pistia e lemna) e una talea di ludwigia repens (non era in programma, ma il sito richiedeva una spesa minima, escluse IVA e spedizione, di 15€, e il mio carrello era da 14,94 🙃. La talea di ludwigia costava solo 0,99 e allora la ho aggiunta).

Adesso si presenta il problema dell'illuminazione. Al momento ho installata una normale lampadina LED (3W, 21 mA, 2700K). Potrei riuscire a modificare l'impianto elettrico del coperchio per arrivare a mettere fino a 3 lampadine, cosa mi consigliate di aggiungere?

Un'ultima domanda: aggiungere un impianto di CO2 homemade (zucchero e lievito) è utile?

Grazie e scusatemi per il messaggio chilometrico

Aggiunto dopo 10 minuti 58 secondi:
Così è come si presenta per ora (la qualità della foto è pessima, ma dal vivo è molto carino; la sabbia sembra marrone ma è nera)

Allestimento caridinaio

Inviato: 10/11/2019, 18:08
di fla973
123abc ha scritto: ↑
10/11/2019, 17:52
Adesso si presenta il problema dell'illuminazione. Al momento ho installata una normale lampadina LED (3W, 21 mA, 2700K). Potrei riuscire a modificare l'impianto elettrico del coperchio per arrivare a mettere fino a 3 lampadine, cosa mi consigliate di aggiungere?
Questo é decisamente un argomento da Brico ;)
123abc ha scritto: ↑
10/11/2019, 17:52
Un'ultima domanda: aggiungere un impianto di CO2 homemade (zucchero e lievito) è utile?
Secondo me puoi farne a meno :)

Per le piante alcune non le conosco, comunque bene anche le galleggianti

Fino a quando non ti arrivano le piante comunque niente luci, anzi potresti addirittura coprire la vasca facendo una minipartenza al buio :)
I batteri si moltiplicano e il filtro matura lo stesso ma le alghe no :)

Mi piace,aspettiamo che il legno scenda :)