No, la larghezza è la stessa davanti e dietro, probabilmente le foto le ho fatte dal basso e dava questo effetto. solo il vetro davanti è curvo, per il resto è un rettangolo. Ho provato come dicevo, ma secondo me sta meglio come nella prima composizione che mi hai consigliato (le due pietre sulla destra con il legno appoggiato sopra).
Ho allestito e riempito la vasca, e a me piace molto così (anche se il legno galleggia ancora

).
Ho ordinato le piante, mi arriveranno in settimana. Alla fine ho preso limnophila heterophylla (la sessiliflora non c'era su nessun sito), Cryptocoryne wendtii 'brown', taxiphyllum barbieri, come galleggiante ludwigia helminthorrhiza (in assortimento avevano solo questa, che mi piaceva molto, pistia e lemna) e una talea di ludwigia repens (non era in programma, ma il sito richiedeva una spesa minima, escluse IVA e spedizione, di 15€, e il mio carrello era da 14,94

. La talea di ludwigia costava solo 0,99 e allora la ho aggiunta).
Adesso si presenta il problema dell'illuminazione. Al momento ho installata una normale lampadina LED (3W, 21 mA, 2700K). Potrei riuscire a modificare l'impianto elettrico del coperchio per arrivare a mettere fino a 3 lampadine, cosa mi consigliate di aggiungere?
Un'ultima domanda: aggiungere un impianto di CO
2 homemade (zucchero e lievito) è utile?
Grazie e scusatemi per il messaggio chilometrico
Aggiunto dopo 10 minuti 58 secondi:
Così è come si presenta per ora (la qualità della foto è pessima, ma dal vivo è molto carino; la sabbia sembra marrone ma è nera)