Pagina 4 di 5
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 11/11/2019, 11:51
di Starman
AYAMY ha scritto: ↑11/11/2019, 11:45
pH da 8 a 7.2-
Ph7 è un buon compromesso tra piante e fauna che hai scelto
8 sarebbe stato troppo per le piante
Aggiunto dopo 26 secondi:
A quanto hai il KH?
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 11/11/2019, 14:18
di Monica
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 11/11/2019, 17:59
di AYAMY
il calcolatore va bene per le situazioni statiche in cui non si tiene conto della CO2 aggiunta tramite bombola... ma a me servirebbe un test a reagente per verificare la CO2 (al posto del comune e meno preciso test permanente)
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 11/11/2019, 18:17
di fla973
AYAMY ha scritto: ↑11/11/2019, 17:59
il calcolatore va bene per le situazioni statiche in cui non si tiene conto della CO
2 aggiunta tramite bombola... ma a me servirebbe un test a reagente per verificare la CO
2 (al posto del comune e meno preciso test permanente)
Utilizzando pH, T° e KH il calcolatore ti dice quanta CO
2 hai in vasca, anche se erogata da una bombola

infatti per evitare errori esiste la possibilitá di controllare il pH shakerato in caso di altri acidificanti
L'erogazione delle bolle va modificata molto lentamente e a distanza di almeno 24 ore monitorando il pH
Ti lascio anche un articolo da leggere
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 12/11/2019, 9:44
di AYAMY
mi sa che avevo capito male io... in sostanza il test è da fare prima di erogare la CO2 ed una volta erogata la CO2 cosi uno vede la variazione e si rende conto se deve aumentare la CO2 o meno.. in ogni caso ora mi leggo l'articolo... grazieeeeee
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 12/11/2019, 10:09
di fla973
Esatto, controlli KH e pH e calcoli, se hai bisogno di più CO
2 aumenti di poco l'erogazione e ricontrolli dopo 24 0re
E così fino a quando non trovi i valori che ti servono
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 12/11/2019, 11:38
di AYAMY
ho letto e giocato con i valori sul calcolatore... ma giustamente ho omesso la cosa più importante... lo scopo della vasca...
dentro vorrei metterci delle Neocaridina heteropoda var. "Yellow" che hanno valori consigliati differenti:
Temperatura:
Ottimale 22°/26°C
pH:
Consigliato 6,5/8,0°
KH:
Consigliato 7/16°
GH:
Consigliato 6/12°
per cui ho un pò di problemi a trovare il trittico giusto di valori KH pH e CO
2 che mi faccia stare tranquillo .. nel senso che.. se finisce la CO
2 non uccido nessuno ne tanto meno ai cambi di acqua diminuendo il KH con acqua di RO perchè ovviamente i sali li aggiungo dopo...ho paura che la CO
2 mi avveleni le
Caridina...
Conteggio CO2.jpg
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 12/11/2019, 13:16
di Monica
Hanno un range di valori molto ampio, non dovresti avere problemi a trovarne uno ottimale per loro e per le piante

tieni conto che se anche dovesse terminare la bombola l'aumento del pH non è immediato, ma molto lento

Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 17/11/2019, 11:40
di AYAMY
Dopo i test...con i valori di oggi ho solo alzato la CO
2 per portare da 7.2 a 6.8 il pH.. Così la CO
2 in mg/l ora insufficiente perché a 9 passerebbe a 23mg/l
Gli NO
2- a 0.05 e gli NO
3- a 0 mi fanno pensare che la vasca sia matura per i miei "ospiti"
Screenshot_20191117_113524_com.aitoros.aquariumassistant.jpg
Fluval Edge 46L : un gioiellino da "arredare" mi aiutate...
Inviato: 17/11/2019, 11:46
di fla973
AYAMY ha scritto: ↑17/11/2019, 11:40
NO
2- a 0.05 e gli NO
3- a 0 mi fanno pensare che la vasca sia matura per i miei "ospiti"
I nitriti NO
2- devono essere a 0, mi ricordi da quanto hai avviato?