Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 09/11/2019, 17:05
EmilioR ha scritto: ↑09/11/2019, 15:38
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 14:59
Cioè quanto può star accesa un pompa di risalita sui 40 watt con un UPS che ne so da 1000VA
In media un paio di ore, in base alle batterie che montano all'interno
Cioè così poco? Io credevo almeno 5,6 ore
Aggiunto dopo 7 minuti 39 secondi:
Joo ha scritto: ↑09/11/2019, 15:37
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 15:15
uno ha un sistema di rabbocco automatico praticamente è fottuto si ritrova la vasca stracolma la sump pure e acqua per casa...un incubo in pratica acqua da tutte le parti
Perfetto, vedo che hai capito al volo.
Secondo me il sistema migliore rimane sempre quello che si avvale di leggi fisiche, dove la gravità ed i livelli la fanno da padrone, esattamente come è stato progettato, senza alcuna strumentazione accessoria, lontano dai guasti meccanici o elettrici.
Aggiunto dopo 11 minuti 30 secondi:
Pur pur dir, hai mai valutato l'ipotesi di un filtro a zainetto?
Funziona secondo il principio dei vasi comunicanti ed è decisamente più sicuro.
Per la tua vasca basterebbe un volume di 20 litri e qualunque cosa accada sarebbe impossibile perdere una goccia d'acqua.
Sarebbe come una sump messa allo stesso livello della vasca.
Joo purtroppo non ho spazio per filtri a zainetto...ho anche pensato di staccare la lastra di vetro dell'ultimo vano e allargando il vano della pompa in modo da aumentare la capacità ma troppo complicato.....
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/11/2019, 17:27
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
Joo purtroppo non ho spazio per filtri a zainetto.
OK, lho buttata lì tanto x.
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
.ho anche pensato di staccare la lastra di vetro dell'ultimo vano e allargando il vano della pompa in modo da aumentare la capacità ma troppo complicato.....
Posted with AF APP
Se non tocchi le pareti perimetrali non lo è per niente.
La complicazione è solo quella che la tua vasca è in funzione, mentre diversi giorni con la sump ferma comportano diversi rischi al riavvio.
Se hai la possibilità di sfruttare qualche cm in più (lunghezza, larghezza, altezza) puoi anche mettere in cantiere di rifare la sump, con il costo dell'elettrovalvola che hai postato, compri vetro e silicone.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 09/11/2019, 17:39
Joo ha scritto: ↑09/11/2019, 17:27
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
Joo purtroppo non ho spazio per filtri a zainetto.
OK, lho buttata lì tanto x.
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
.ho anche pensato di staccare la lastra di vetro dell'ultimo vano e allargando il vano della pompa in modo da aumentare la capacità ma troppo complicato.....
Posted with AF APP
Se non tocchi le pareti perimetrali non lo è per niente.
La complicazione è solo quella che la tua vasca è in funzione, mentre diversi giorni con la sump ferma comportano diversi rischi al riavvio.
Se hai la possibilità di sfruttare qualche cm in più (lunghezza, larghezza, altezza) puoi anche mettere in cantiere di rifare la sump, con il costo dell'elettrovalvola che hai postato, compri vetro e silicone.
Allora provvediamo subito io tra 2,3 mesi trasloco e potrei farlo il lavoro sulla sump per fortuna ho il vano cannolicchi stagno cmq stasera faccio qualche foto alla sump l'ultimo vano e a caduta ma prima ce una lastra con caricamento dal basso e lo spazio tra le due e circa 2 centimetri o più il giusto per far passare la spugna che è l'ultima barriera prima del vano pompa
Con qualche foto stasera capiremo tutti meglio come procedere
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/11/2019, 17:46
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:39
Con qualche foto stasera capiremo tutti meglio come procedere
Posted with AF APP
Ok, posta pure le foto, poi se ti va dai un occhiata a questo articolo, possiamo fare la stessa cosa anche nella sump.
Filtro artigianale a due flussi
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Matteo1900 (09/11/2019, 18:20)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 09/11/2019, 18:20
Joo ha scritto: ↑09/11/2019, 17:46
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:39
Con qualche foto stasera capiremo tutti meglio come procedere
Posted with AF APP
Ok, posta pure le foto, poi se ti va dai un occhiata a questo articolo, possiamo fare la stessa cosa anche nella sump.
Filtro artigianale a due flussi
Lo leggo Joo stasera continuiamo il discorso con foto e dettagli

Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
EmilioR

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/18, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nusco
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6000-4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Hygrophila
Rotala
Cryptocoryne
Anubias
Limnophila
Ludwigia
Parva
Limnobium Levigtum
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Discus
1 Scalare
2 Pristella maxillaris
4 trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di EmilioR » 09/11/2019, 18:54
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
Cioè così poco? Io credevo almeno 5,6 ore
Purtroppo si, la durata di tenuta di un UPS dipende più che altro non dai Va, ma dagli Ah delle batterie interne. La maggior parte degli UPS in vendita per uso residenziale sono pensati per durare un quarto d'ora, mezz'ora al massimo
Posted with AF APP
EmilioR
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 09/11/2019, 19:16
EmilioR ha scritto: ↑09/11/2019, 18:54
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:13
Cioè così poco? Io credevo almeno 5,6 ore
Purtroppo si, la durata di tenuta di un UPS dipende più che altro non dai Va, ma dagli Ah delle batterie interne. La maggior parte degli UPS in vendita per uso residenziale sono pensati per durare un quarto d'ora, mezz'ora al massimo
Quindi le stare sulle 5,6 ore quanti Va potrebbero servire?
Posted with AF APP
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
EmilioR

- Messaggi: 78
- Messaggi: 78
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 17/02/18, 13:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nusco
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2900
- Temp. colore: 6000-4500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada amazzonia
- Flora: Hygrophila
Rotala
Cryptocoryne
Anubias
Limnophila
Ludwigia
Parva
Limnobium Levigtum
Egeria Densa
Hydrocotyle Leucocephala
Ceratophyllum Demersum
- Fauna: 1 Discus
1 Scalare
2 Pristella maxillaris
4 trigonostigma heteromorpha
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di EmilioR » 09/11/2019, 19:40
Dipende sempre dalle batterie installate nell'UPS. Per esempio 2 UPS con pari Va ma uno con il doppio delle batterie ti darà un autonomia maggiore. Per arrivare alle 6 ore basta un 1000 Va con un pack esterno di batterie oppure un 1500 Va maggiorato. Ovviamente a questi livelli i prezzi sono molto alti.
Posted with AF APP
EmilioR
-
Matteo1900

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 18
- Iscritto il: 18/01/18, 9:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 550
- Dimensioni: 126X55X80
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 490
- Lumen: 44.000
- Temp. colore: 3000k,6000k,Red,Blu,
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+Deponit9in1+Sabbia Inerte
- Flora: Bacopa Caroliniana
Limnophila Sessiliflora
Rotala Macrandra
Riccia Fluitans
Anubias Barteri
Alternanthera Reineckii 'Pink'
Helanthium Tenellum 'Green'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Ludwigia palustris 'Super Red'
Hydrocotyle Tripartita
Cyperys Helferi
Ludwigia Repens 'Rubin'
Ludwigia Glandulosa
Hydrocotyle Verticellata
Rotala Indica 'Bonsai'
Crinum Calamistratum
- Fauna: Symphysodon Discus x 2
Hemigrammus Bleheri x 18
- Altre informazioni: FILTRAGGIO
Tracimatore + Sump (Lana Perleon Grossa/Fine) + (Seachem Matrix 6 Litri) Refugium (Fluval LED 50+ Watt x 2 ) + ( Riccia Fluitans ) + (Lana Perleon Verde) + Hydor Seltz D 3000 + Tunze Osmolator 3155 Water Level Control
AquaMedic Multireactor II M + AquaForest AF90
PLAFONIERE
Plafoniere DIY TC421 Wifi Dimmerabili
Spettro (3000k,6000k,Red,Blu,Uv)
Watt = 490
Lumen = 44,500
N° LED = 2,700
SISTEMA CO2
Jbl Pro Flora pH Control Touch + Elettrovalvola + Jbl pH Sensor
AVVIO
8/01/2024
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
18
Messaggio
di Matteo1900 » 09/11/2019, 20:47
EmilioR ha scritto: ↑09/11/2019, 19:40
Dipende sempre dalle batterie installate nell'UPS. Per esempio 2 UPS con pari Va ma uno con il doppio delle batterie ti darà un autonomia maggiore. Per arrivare alle 6 ore basta un 1000 Va con un pack esterno di batterie oppure un 1500 Va maggiorato. Ovviamente a questi livelli i prezzi sono molto alti.
Si ho notato i prezzi un po altini...bisogna valutare bene cosa sia la cosa migliore da fare
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Joo ha scritto: ↑09/11/2019, 17:46
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 17:39
Con qualche foto stasera capiremo tutti meglio come procedere
Posted with AF APP
Ok, posta pure le foto, poi se ti va dai un occhiata a questo articolo, possiamo fare la stessa cosa anche nella sump.
Filtro artigianale a due flussi
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Come si fa a spiegare il mare a chi lo guarda e vede solo acqua
Matteo1900
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 09/11/2019, 21:09
Matteo1900 ha scritto: ↑09/11/2019, 20:49
.bisogna valutare bene cosa sia la cosa migliore da fare
Urca beppa!!
!Hai una sump enorme... pensavo che fosse decisamente più contenuta.
Il livello dell'acqua è molto alto, con pochissimi margini in caso di interruzione di corrente, mentre il livello del vano pompa è decisamente basso, con possibilità di mulinelli a tromba con risucchio d'aria e cavitazione.
Secondo me, con 40 watt di pompa sei almeno a 2000 l/h
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti