Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Rox » 30/03/2015, 1:20

Rob, non so come accidenti sei riuscito ad ottenere questi 6 mg:

Immagine

Io, con quei dati, ottengo esattamente lo stesso valore della tabella:
14 mg/litro.
pH-KH-CO<sub>2</sub>.JPG
...Anche perché la formula è la stessa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Rob75 » 30/03/2015, 2:12

Ci deve essere qualche problema, sto da mobile e ho riprovato aprendo una nuova finestra. Mi ha dato due volte risultati errati, alla terza 14 come te.... :-??
Dovremmo riparlarne con Antonio e fare qualche indagine più approfondita.
Comunque aldilà dei numeri, il succo è quello, la CO2 è scarsa :-s
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14606
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di lucazio00 » 30/03/2015, 10:10

GiuseppeA ha scritto:Risolvendo il problema degli NO3-, le piante ripartono e le alghe ti salutano :-h :-h ;) ;)
La soluzione me l'ha detta il titolo del topic! =))
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 30/03/2015, 11:59

Allora la riccia e attaccato sul legno per avere più luce.... Tutti i muschi che ho preso ho letto su parecchie schede che vanno bene sia per luce forte che bassa il muschio che vedete sul legno 4 mesi fa' era meno della metà...... Credo che cresce bene vero? Polysperma cresce e da 15 giorni che ha problemi e credo sia un problema di NO3- e potassio... La parvula che dovrebbe avere più luce di tutte e' avanti in una zona molto poco illuminata e cresce anche lei..... Questa vasca e' per riproduzione dei pulcher ecco perché la scelta di questi pesci.... La CO2 secondo la scheda con pH 6.8 e KH 4 da CO2 da 20 di CO2 quindi giusta (adesso ho 6.8 pH) le alghe filamentose per quello che so' nei primi mesi sono quasi fisiologiche......... I pesci stanno benissimo!!!!
La vasca è 110x70x55alta 430 lordi netti saranno 350 litri la plafoniera è disposta non centralmente ma nella zona posteriore..... Vi ringrazio per i vostri consigli e per le vostre critiche solo così uno cresce!!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Nijk » 30/03/2015, 12:33

Io jack resterei su questa linea, senza andare a complicarmi la vita in plantacquari spinti, oltre a risolvere il problema nitrati che abbiamo analizzato prima, nel tempo aggiungerei mano a mano solo piante con esigenze medio/basse per andare ad aumentare la massa vegetale.
Se ci fai caso per acquari un pò più spinti in genere si prediligono vasche meno importanti della tua, anche e soprattutto per una questione di costi di gestione (luci CO2 ecc), mentre le vasche dai 300 litri in su vengono dedicate ad amazzonici molto spogli con qualche Echinodorus e galleggiante allestite per ospitare Discus oppure vengono dedicate ad un bel Malawi.
Saluti
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 30/03/2015, 12:55

Eh si Nijk la penso pure io così..... Infatti ho allestito questo acquario con piante poco esigenti sia in fatto di luce che di fertilizzanti....... Il Malawi
L'ho avuto per 3 anni su una vasca di 950 litri.... Uno spettacolo!!!!!!!
Giuseppe il fondo li e' di 6 cm già creato la montagnetta[emoji1][emoji1][emoji1] [emoji6][emoji6][emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 30/03/2015, 12:57

Questa vasca l'ho allestita per ripro ma sono stato molto attento a tutti i miei ospiti.... Gli affinis sono di allevamento non di cattura e poi in natura si trovano in acqu scure e in acque meno scure come in Argentina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 16002
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Rox » 30/03/2015, 14:36

Jack Sparrow ha scritto:ho letto su parecchie schede che vanno bene sia per luce forte che bassa il muschio
Prima di tutto, il problema della luce forte non è per il muschio, ma per le alghe che ci cresceranno sopra.

In un acquario avviato da un anno, pieno di Myriophyllum, Egeria, Proserpinaca, Mayaca, ecc. ecc., tutte rigogliose, i muschi possono stare anche sotto una HQI.
Tanto, in un ambiente simile, le alghe non si sviluppano nemmeno se ce le mettiamo apposta.

Sui tuoi, invece, se l'infestazione è limitata, è prprio perché c'è poca potenza.
Se la aumentassimo, a beneficio delle piante rapide, i muschi verrebbero soffocati in tempi brevi, vista la posizione.
Jack Sparrow ha scritto:Polysperma cresce, è da 15 giorni che ha problemi
Perché prima ha consumato le riserve che aveva.
Adesso deve cominciare a mangiare qualcosa, ma al buio non riesce ad assimilare nulla.
Tutti i processi di assorbimento richiedono energia, compreso il potassio, ma lei non ne ha e tu non puoi dargliela.
Jack Sparrow ha scritto:La CO2 secondo la scheda con pH 6.8 e KH 4 da 20 di CO2
I lrisultato è 22, se sei a 25 °C, ma non è questo il punto.

Innanzi tutto, prima avevi detto pH 7; se aggiungiamo due-tre decimali per l'azione del filtro, dei tannini, ecc., la tua CO2 scende sotto i 10 mg.

Ma anche se fossimo davvero a 22, la fotosintesi funziona con la luce; se non c'è quella, la CO2 rimane lì.
Jack Sparrow ha scritto:Questa vasca e' per riproduzione dei pulcher ecco perché la scelta di questi pesci....
I P. pulcher possono stare in qualsiasi acqua.
Non sono loro il problema.

Nel fiume Niger, li hanno pescati a pH 5 in mezzo alla Jungla, poi li hanno trovati nel Delta in acque salmastre.
Credo che non esista un pesce più adattabile...
Jack Sparrow ha scritto:Gli affinis sono di allevamento
Gli Otocinclus non sono mai di allevamento.
Nelle paludi dell'alta Amazzonia, con un colpo di retino ne tiri su qualche migliaio per volta.
La riproduzione in cattività, invece, sembra che richieda attenzioni maggiori e costi più alti.

Inoltre, gli Otocinclus che si trovano nei negozi sono tutti macrospilus.
Vivono in prevalentemente in Perù, ma li hanno trovati anche nei paesi limitrofi.

Per un errore di classificazione, sono stati chiamati affinis per parecchi anni; poi c'è stata una prima correzione, secondo la quale bisognava chiamarli vittatus.
Gli affinis sono rarissimi, mentre i vittatus si trovano in tutto il Sudamerica tranne l'Amazzonia.

Quindi se hai i macrospilus (come tutti) vivono in acque appena scese dalle Ande, con durezze vicino a zero, dove basta un respiro per portare giù il pH.

Se invece hai i vittatus, stanno nel fiume Paraguay a valori un po' più... "umani", ma sono comunque lontanissimi dalle Japonica.

Comunque, restiamo sulla vegetazione.
Per gli Otocinclus, c'è la sezione "Pesci da fondo".
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Jack Sparrow (01/04/2015, 21:54)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 30/03/2015, 15:23

Il pH è 6.8 perché ho aumentato la CO2...... Quello che tu dici è vero per la luce ma io mi sono basato sulle schede delle piante.Ma sicuramente quello che dici tu Rox fila liscio...... Per gli affinis li ho comprati da un allevatore e non sono di cattura al 100%...... Io adesso sono indeciso sul da farsi....... Intanto ho fatto una modifica come mi avete consigliato..... Può andare? per l'aumento della fauna ho risolto Sono diventato Papà!!!!!!!!!posto foto......ImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Avatar utente
Jack Sparrow
star3
Messaggi: 3097
Iscritto il: 15/03/15, 21:24

Re: Nitrati a 0 e alghe cosa faccio?

Messaggio di Jack Sparrow » 30/03/2015, 15:27

Ehi Rox quindi tu dici che anche se risolvo il problema dei nitrati bassi senza luce rimango sempre fermo al palo?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite