Pagina 4 di 5

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 02/02/2020, 16:55
di Mandre
Buongiorno @Marta

ecco i valori in data 02/02/2020

NO3- 50-75 (misurato con reagente)
50 con Cartine


NO2- 0.05 - 1 misurato con reagente
0-1 con cartine


GH 6 misurato con reagente
quasi 10 con cartine

KH 4-5 misurato con reagente
quasi 10 con cartine

pH circa 7.5 misurato con reagente
7.25 con pH metro
6.8 con cartine

PO43-- zero misurato con reagente

TDS 145

EC 293



ho sistemato le piante ieri come mi hai detto tu ho limitato le potature (ho potato solo la cerato), l'egeria si spezzava tra le mani, molti ciuffetti appena li toccavi si "sfaldavano" e andavano ovunque per tutto l'acquario.
si dividevano come anelli, come se la pianta avesse tanti anelli sovrapposti uno sopra l'altro.

Probabilmente il problema dell'egeria ha fatto si che si alzassero i nitriti e nitrati, tu che ne pensi ?


L'acquario ora è cosi (ho solo riordinato la posizione, e potato la cerato, non ho rimosso nulla)
20200202_141013_4104776962001680631.jpg
20200202_141018_8116778140463307919.jpg
20200202_141024_678250354631802907.jpg
20200202_141026_3165719477313282861.jpg
20200202_141029_3851018353476231362.jpg

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 03/02/2020, 21:02
di Marta
Ciao @Mandre
ma com'è possibile quei valori??
Non hai messo nulla che potesse alzare i nitriti, no?
Come stanno i pesci? Hai i corydoras? Come stanno?
Mandre ha scritto:
02/02/2020, 16:55
l'egeria si spezzava tra le mani, molti ciuffetti appena li toccavi si "sfaldavano" e andavano ovunque per tutto l'acquario.
potrebbe anche essere colpa del cerato (l'egeria ed il cerato sono allelopatici).. da quando non cambi l'acqua? Ma dai valori direi che ti manca il fosforo ed il potassio.In primis..

Ma i nitriti ora sono la cosa più preoccupante.

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 03/02/2020, 21:23
di Mandre
Marta ha scritto:
03/02/2020, 21:02
Ciao @Mandre
ma com'è possibile quei valori??
Non hai messo nulla che potesse alzare i nitriti, no?
Come stanno i pesci? Hai i corydoras? Come stanno?
Mandre ha scritto:
02/02/2020, 16:55
l'egeria si spezzava tra le mani, molti ciuffetti appena li toccavi si "sfaldavano" e andavano ovunque per tutto l'acquario.
potrebbe anche essere colpa del cerato (l'egeria ed il cerato sono allelopatici).. da quando non cambi l'acqua? Ma dai valori direi che ti manca il fosforo ed il potassio.In primis..

Ma i nitriti ora sono la cosa più preoccupante.
non ho messo nulla, solo quello che avevamo calcolato
i pesci non sembrano avere nulla di strano, sembrano stare benissimo, affamati come squali come sempre

Cambio d'acqua l'ho fatto un bel po di tempo fa circa 2-3 settimane




cmq se sto iniziando a capirci qualcosa.... credo di notare:
carenza di Azoto e Potassio


Potassio perche:
vedo molte ramificazioni laterali che prima non c'erano
foglie della bacopa e anche altre piante trasparenti e marcite
questo porta ad una difficoltà nell'assimilazione dell'azoto

Azoto perche:
vedo che alcune foglie tendono a diventare gialline sui bordi


Carbonio perche:
prima gli intermedi erano piu distanziati (soprattutto nell'egeria e nella cerato) ora sembrano essersi accorciati un po

Fosforo perche:
sembra tutto un po bloccato (anche se non mi sembra molto vero, le rapide crescono, anche la bacopa cresce un pochino)




EDIT: ho fatto il test degli NO2- e sembra tutto tornato nella norma... l'ho fatto con la cartina e il risultato è tendente a zero (lieve colorazione ma non si avvicina per nulla al colore dell'1). Bho sistemando l'acquario avrò smosso qualcosa o ho bloccato qualche ciclo

il phosphorus della seachem dovrebbe arrivarmi in questi giorni, in che quantità va inserito? devo fare i calcoli ?

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 04/02/2020, 23:53
di Mandre
@Marta help.... mi sa che tra qualche giorno mi trovo una bella infestazione di lumachine
20200204_234548_2232641984995758756.jpg

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 08/02/2020, 19:15
di Mandre
@Marta

ieri ho finalmente ricevuto il Flourish Phosphorus, come posso calcolare le dosi da inserire ?

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 09/02/2020, 14:29
di Marta
Mandre ha scritto:
08/02/2020, 19:15
ieri ho finalmente ricevuto il Flourish Phosphorus, come posso calcolare le dosi da inserire ?
Ciao @Mandre te lo avevo già anticipato:
Marta ha scritto:
29/01/2020, 6:13
in 45 litri netti per portare i PO43- a 1 mg/l:
Cifo fosforo 0,1 ml (si dosa con la siringa da insulina o un contagocce graduato)
Seachem Flourish Phosphorus 10 ml
Se vuoi andare più cauto potremmo cominciare con 5 ml e vedere, dopo un giorno, a quanto arrivi coi PO43-
Mandre ha scritto:
04/02/2020, 23:53
mi sa che tra qualche giorno mi trovo una bella infestazione di lumachine
tranquillo! Non avraqi nessuna infestazione! Le lumache sono amiche della vasca, sempre!
Quando aumentano troppo, è solo perché trovano troppo cibo. Quando avranno finito torneranno ad essere poche.
Credimi.. molti hanno paura, non so perché, delle lumache.. ma sono bestioline che, mangiando detriti, foglie morte, alghe ecc.. servono assolutamente e non fanno danni

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 09/02/2020, 16:43
di Mandre
Marta ha scritto:
09/02/2020, 14:29
Ciao @Mandre te lo avevo già anticipato:
Marta ha scritto:
29/01/2020, 6:13
in 45 litri netti per portare i PO43- a 1 mg/l:
Cifo fosforo 0,1 ml (si dosa con la siringa da insulina o un contagocce graduato)
Seachem Flourish Phosphorus 10 ml
Se vuoi andare più cauto potremmo cominciare con 5 ml e vedere, dopo un giorno, a quanto arrivi coi PO43-
Ciao @Marta, grazie mille per le delucidazioni.

per il Flourish Phosphorus, volevo provare a calcolarlo per capire bene come funziona, non mi va di doverti rompere sempre le scatole costantemente per ogni piccola azione, mi piacerebbe diventare indipendente (soprattutto nelle piccole cose).
Mi fido molto del tuo giudizio, mi piacerebbe solo capire a fondo il perche di ogni azione.


Marta ha scritto:
09/02/2020, 14:29
tranquillo! Non avrai nessuna infestazione! Le lumache sono amiche della vasca, sempre!
Quando aumentano troppo, è solo perché trovano troppo cibo. Quando avranno finito torneranno ad essere poche.
Credimi.. molti hanno paura, non so perché, delle lumache.. ma sono bestioline che, mangiando detriti, foglie morte, alghe ecc.. servono assolutamente e non fanno danni
ok quindi lumachine = buone.... con pancetta = meglio :D

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 09/02/2020, 16:51
di Marta
Mandre ha scritto:
09/02/2020, 16:43
Mi fido molto del tuo giudizio, mi piacerebbe solo capire a fondo il perche di ogni azione.
Ma ci mancherebbe, fai benissimo!!
Non intendevo dire che devi seguire ciecamente i miei calcoli e basta. L'altro topic l'ho visto dopo.. :ymblushing:
E spero di averti spiegato. Altrimenti chiedi pure :)
Mandre ha scritto:
09/02/2020, 16:43
ok quindi lumachine = buone.... con pancetta = meglio
:-bd =)) =)) :))

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 09/02/2020, 17:21
di Mandre
per ora ho seguito il tuo consiglio e ho aggiunto 5ml di soluzione, domani sera faccio tutti i test di rito.
2020-02-09_Incremento PO43-.PNG
magari è una domanda sciocca, ma posso inserire tutti i componenti del PDMM un giorno solo o vanno messi in giorni separati ?

Inizio Gestione piante e fertilizzazione

Inviato: 09/02/2020, 21:40
di Mandre
@Marta

ho controllato i valori di EC e TDS e ho notato che sono scesi ed erano uguali a quelli di settimana scorsa
EC:270
TDS: 136 ppm

ho provveduto quindi ad un rabbocco settimanale (mi sa che ho esagerato...)
MgSo4: 3ml
NK 13-46: 4ml
2020-02-09_NK.PNG
2020-02-09_Mg.PNG
domani durante i test mi aspetto di trovare un aumento blando del GH di crica mezzo punto, sbaglio? (1,97/4.34= 0.45)


avendo aggiunto anche il Fosforo con 5ml, mi sa che gli ho dato una bella botta.... :-?
Ad oggi non ho mai aggiunto il Rinverdente, come noto le carenze di ferro?



Fatico ancora a capire le richieste delle piante, esiste una bella guida o qualche libro? Piu leggo e piu le carenze mi sembrano uguali....


K= Potassio
Buchi sulle foglie
steli assottigliati
foglie basse ingialliscono e alte rimangono piccole

Mg =Magnesio
ingiallimento foglie ai margini

Fe = Ferro
Macchie sulle foglie che si allergano e diventano buchi
Foglie accartocciate su piante rosse
20200209_211342_6701395343279423530.jpg
20200209_210039_8599887681065042394.jpg
20200209_211350_6205399104195124905.jpg
20200209_210941_1280303089460771574.jpg
20200209_205931_5619762732032580949.jpg
20200209_205914_8103097271003052433.jpg