pmdd prima volta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

pmdd prima volta

Messaggio di Valhall » 23/01/2020, 11:55

Marta ha scritto:
21/01/2020, 21:40
Ciao @Valhall
ho visto che i toni si sono un po' accesi :) mi spiace non essere passata prima ad aiutare, ma vedo che hai grosso modo risolto :-bd

Ma, perdonami, non sono sicura che il tuo approccio sulle dosi sia corretto.. :-?
Anche con il PMDD si può arrivare ad avere delle dosi di routine.. :) ma bisogna arrivarci.
E le dosi iniziali dipendono dalla tua vasca.. so che questo te lo stanno ripetendo un po' tutti, ma è così.. :-??
perciò, perché non mi dici un po' di cose così da vedere di cominciare a fertilizzare col piede giusto?
Da quando l'hai avviata?
Che valori ha attualmente? I valori che più ci interessano sono pH, GH, KH, NO3-, PO43- e conducibilità
Hai fondo fertile?

Ma sopratutto, potresti mettere, per piacere, delle foto della vasca? L'ideale sarebbe una panoramica per valutare la massa vegetale e foto delle singole piante.
Sai, non tutte le piante hanno le stesse esigenze :)
avviata il 27/12/1019 ph7 - KH 7 - GH non lo sò non ho il test- NO3- sono a 0 - PO43- non ho il test conducibilità non lo so non posso misurarla si ho fondo fertile dennler deposit mix.
come piante ho:
-Ultricularia graminifolia
-anubis heterophylla
-Anubias Batteri
-Alternanthera reineckii mini
-Cryptocoryne indonesii
-Bucephalandra species
-Hemianthus callitrichoides
-Vesicularia ferriei weeping moss
-Pogostemon helferi
-Limnophila sessiliflora
-ultricularia

pure se non ci sono gli altri dati sapresti darmi una dose consigliata almeno sò come partire in dosi.
grazie

le piante sono messe da poco calcola le classiche vaschette 1-2 glow. le piante non sono di un bel verde acceso /brillante vanno piu sul verde chiaro

Aggiunto dopo 10 minuti 10 secondi:
eccole

Aggiunto dopo 41 secondi:
ecco altre

Aggiunto dopo 16 minuti 22 secondi:
questa e aggiornata come foto ma se vedi vedo le piante sessiliflora sul giallino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

pmdd prima volta

Messaggio di fablav » 23/01/2020, 14:31

Valhall ha scritto:
23/01/2020, 12:22
avviata il 27/12/1019 ph7 - KH 7 - GH non lo sò non ho il test- NO3- sono a 0 - PO43- non ho il test conducibilità non lo so non posso misurarla si ho fondo fertile dennler deposit mix.
Senza questi dati è impossibile fertilizzare.
Mi spiace ma dovrai procurarti prima i test del GH, dei PO43- ed un conduttivimetro.
Citazione da un vecchio post di Diego:
Diego ha scritto:
07/09/2016, 11:41
Cifo Ferro, è chelato con DTPA e le piante fanno fatica ad assimilarlo
Quello consigliato per il PMDD è il Cifo S5 radicale, in parte non chelato e in parte chelato con EDDHA
Quindi il Cifo Ferro non va bene perchè, in parole povere, non si scioglie in tempi brevi precipitando sul fondo, e le piante faticano ad assimilarlo.
Qui anche l'articolo sui vari tipi di chelanti, se hai voglia di leggerlo.
I chelanti in acquario
A risentirci quando avrai tutto l'occorrente per partire. :-h
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
Valhall (23/01/2020, 14:50)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

pmdd prima volta

Messaggio di Valhall » 23/01/2020, 14:52

allora vedo di procurarmeli e vediamo che si può fare per avere piante belle verdi e rigogliose.anche per sapere le esatte dosi

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

pmdd prima volta

Messaggio di Marta » 24/01/2020, 0:17

Allora ricapitoliamo:
La vasca ha quasi un mese.
Valori attualmente noti:
pH 7
KH 7
NO3- 0
Usi CO2?
Con quale acqua hai riempito? Se hai usata acqua di rete potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
Valhall ha scritto:
23/01/2020, 12:22
Ultricularia graminifolia
-anubis heterophylla
-Anubias Batteri
-Alternanthera reineckii mini
-Cryptocoryne indonesii
-Bucephalandra species
-Hemianthus callitrichoides
-Vesicularia ferriei weeping moss
-Pogostemon helferi
-Limnophila sessiliflora
alcune delle piante che hai scelto sono piuttosto rognosette, sopratutto in avvio.
Sicuramente il fondo aiuterà crypto, Alternanthera, sessiliflora e helferi...
Il che ci permette di prendere tempo.
Valhall ha scritto:
23/01/2020, 12:22
le piante sono messe da poco calcola le classiche vaschette 1-2 glow.
da quando le hai messe? Le piante in cup ci possonp mettere molto ad ambientarsi.
L'adattamento è una fase delicata in cui le piante contano sulle proprie riserve per adattarsi ad un ambiente molto diverso dal precedente.

Dalle foto mi sembra che la sessiliflora abbia finito l'adattamento (ha cioè cominciato a crescere) ma mi sembra di vedere dei ciano... :-?
Quanto tieni accese le luci? Ad un mese dovresti stare sulle 6 ore e mezza.

Segui il consiglio di @fablav.. recupera i test mancanti (saranno utili) e prepara tutti i flaconi.
fablav ha scritto:
23/01/2020, 14:31
Citazione da un vecchio post di Diego:
Diego ha scritto: ↑Cifo Ferro, è chelato con DTPA e le piante fanno fatica ad assimilarlo
Quello consigliato per il PMDD è il Cifo S5 radicale, in parte non chelato e in parte chelato con EDDHA
Quindi il Cifo Ferro non va bene perchè, in parole povere, non si scioglie in tempi brevi precipitando sul fondo, e le piante faticano ad assimilarlo
:-t su questo non sono esattamente d'accordo.... i chelanti servono apposta per non far precipitare rapidamente il ferro.
Più il legante è stabile e più a lungo le piante lo hanno a disposizione in soluzione.
Il problema del DTPA è solo che non ha un grande range di stabilità.. sopra pH 7, mi pare, non regge.
L'EDDHA, al contrario è stabile fino a pH 10.

Inoltre, il DTPA è più facile da slegare, da parte delle piante, rispetto all'EDDHA.
Nell'articolo sui chelanti eben spiegato. :)

Posted with AF APP

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53608
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

pmdd prima volta

Messaggio di cicerchia80 » 24/01/2020, 0:36

Quoto
:-? E mi stupisco dell'errore di Diego
Diciamo che l'S5, di buono ha la sua parte libera, che è buona parte della sua composizione
Stand by

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

pmdd prima volta

Messaggio di fablav » 24/01/2020, 1:19

^:)^
Marta ha scritto:
24/01/2020, 0:17
i chelanti servono apposta per non far precipitare rapidamente il ferro
Vero, mi sono rincoglionito ^:)^
fablav ha scritto:
23/01/2020, 14:31
non si scioglie in tempi brevi precipitando sul fondo
Errore mio, si scioglie eccome (da leggersi si slega dai chelanti) e precipita sul fondo.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

pmdd prima volta

Messaggio di Valhall » 24/01/2020, 10:46

@Marta fotoperiodo 6 ore da questa settimana ma prima avevo fotoperiodo di 5 ore per 2 settimane, i ciano non ci sono te lo posso assicurare avevo diatomee , alghe puntiformi e alghe filamentose. si erogo CO2 h24 20 bolle al minuto le piante si sono tutte adattate Alternanthera reineckii mini e sessiliflora vanno benissimo tutte tranne Ultricularia che sta piano piano ingallendo e diventando trasparente dal basso verso l'alto per poi decompoprsi mentre Hemianthus callitrichoides sta partendo bene si sta espandendo e credo che farò tutto questo pratino e ultricularia la lascio finche campa...ho dato una potatina all'ultricularia sembra che stia ripartendo anche lei ma la vedo sempre gialina sulle foglioline nuove e non verde come prima, qundi cè carenza di qualcosa,,,, riverdente non è e neanche magnesio perche lo sò gia dando 2ml di ognuno in quantita minime,,,, mi manca ferro e potassio da comprare,,,ma vedo quasi tutte le piante gialline peò crescono.
per il riempimento della vasa ho usato 35 litri osmotica 35 rubinetto allego foto

Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
le piante sono state messe subito una settimana in DSM poi ho riempito la vasca

Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
quesa è l'alga e le alghe che sono nel mio acquario piano piano stanno scomparendo...ho una pysha che sta facendo il lavoro di 80 pysha =)) è enorme per quanto mangia alghe, spero di trovarne altre 10 da mettere in acquario quando compro piantine

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
se vuoi capre bene di che alga si tratta ti allego anche questo leggi le ultime conversazioni mia:
il-tuo-primo-acquario-facciamolo-insiem ... 65226.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

pmdd prima volta

Messaggio di Valhall » 24/01/2020, 12:43

@Marta @cicerchia80 aggiornamento di questa mattina credo che questi siano ciano batteri come faccio per sapere se effettivamente sono loro cè un modo poi cè un mio video che non sò che esserini sono mhaaa sono pieno
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

pmdd prima volta

Messaggio di fablav » 24/01/2020, 13:08

Prendi una siringa, rempila con 1 ml di acqua ossigenata e spruzzala sopra un focolaio.spegni prima il filtro
Cianobatteri in acquario

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Valhall
star3
Messaggi: 594
Iscritto il: 26/12/19, 21:35

pmdd prima volta

Messaggio di Valhall » 24/01/2020, 13:13

fablav ha scritto:
24/01/2020, 13:08
Prendi una siringa, rempila con 1 ml di acqua ossigenata e spruzzala sopra un focolaio.spegni prima il filtro
Cianobatteri in acquario
se sono ciano fanno le bollicine?

Aggiunto dopo 46 secondi:
Valhall ha scritto:
24/01/2020, 13:13
fablav ha scritto:
24/01/2020, 13:08
Prendi una siringa, rempila con 1 ml di acqua ossigenata e spruzzala sopra un focolaio.spegni prima il filtro
Cianobatteri in acquario
se sono ciano fanno le bollicine?
e dopo 1 ora riaccendo il filtro?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], DaniBK, Lupo600 e 6 ospiti