Pagina 4 di 5

Conducibilità e arredi

Inviato: 25/01/2020, 23:26
di lauretta
@Humboldt la patina si è riformata e si sta ispessendo, nonostante il movimento superficiale sia allegro. Per farla sparire dovrei alzare ancora di più la mandata.

Ho scoperto che non è più uguale alla tua. Ora lo Scottex resta praticamente bianco, quel poco di verde che riesco a intravedere penso siano grumi di filamentose :-??
Che dici, la patina sarà comunque formata da proteine, o potrebbero essere batteri? :-\

Conducibilità e arredi

Inviato: 26/01/2020, 12:07
di Humboldt
lauretta ha scritto:
25/01/2020, 23:26
Che dici, la patina sarà comunque formata da proteine, o potrebbero essere batteri?
Entrambe.

Vedo che le alghe sono decisamente abbondanti.

Aggiunto dopo 10 minuti 26 secondi:
Ho riletto la discussione in fertilizzazione.
Io penserei ad un reset soft.
Bella pulizia delle alghe (legni, piante, arredi e fondo).
Integri l'acqua eliminata con osmosi o simili e poi butti giù il pH.
Vediamo se si riesce a modificare la disponibilità di qualche elemento che a pH 7,6 risulta carente.
Utilizzerei sia acidificanti naturali che la CO2.
Mantieni in movimento la superficie ma meno di adesso.
CO2 a palla almeno durante il fotoperiodo.

Conducibilità e arredi

Inviato: 26/01/2020, 15:53
di lauretta
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 12:17
Vedo che le alghe sono decisamente abbondanti
Se le lascio andare sì, ma le tolgo a mano e faccio in modo che non facciano ombra alle piante.
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 12:17
Bella pulizia delle alghe (legni, piante, arredi e fondo).
Integri l'acqua eliminata con osmosi o simili e poi butti giù il pH.
Già fatta sia la pulizia che un cambio (in due volte) di quasi il 50% dell'acqua, scendendo da KH 7 a KH 5.
Stavo cercando di capire se mi conveniva di più far scendere il pH con la torba o con la CO2.
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 12:17
Utilizzerei sia acidificanti naturali che la CO2.
Mantieni in movimento la superficie ma meno di adesso.
Posso provare ad abbassare la mandata per creare meno turbolenza, ma lo Scottex non è molto efficace e la patina si riforma velocemente :-? Farò qualche tentativo.
Potrei provare a comprare uno skimmer di superficie per vedere se riesco a filtrarla, ma temo che le filamentose ostacolerebbero in fretta il lavoro dello skimmer.
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 12:17
CO2 a palla almeno durante il fotoperiodo
Purtroppo non ho una valvola elettronica, non riesco a programmare variazioni nell'erogazione di CO2 :(
Anche a volerlo fare a mano, non sono in casa fino ad almeno metà fotoperiodo. Inoltre settare a mano due volte al giorno la valvola a spillo mi preoccupa, rischio di gasare i pesci 😣

Pensavo quindi di iniziare per una settimana solo con la torba, sperando che l'abbassamento del pH rallenti la patina, e poi aggiungere la CO2.
Cosa ne pensi?
Che valore di pH dovrei raggiungere?

Riguardo al filtro, sono intenzionata a toglierlo. In 200 litri ho solo una quindicina di pesci sui 3-4 cm, non dovrebbe essere un carico organico eccessivo neanche per le poche piante che ho adesso.
Ma se la patina è anche batterica, togliendo i cannolicchi potrei avere come conseguenza una nebbia batterica? :-\

Conducibilità e arredi

Inviato: 26/01/2020, 16:52
di Humboldt
lauretta ha scritto:
26/01/2020, 15:53
Pensavo quindi di iniziare per una settimana solo con la torba, sperando che l'abbassamento del pH rallenti la patina, e poi aggiungere la CO2.
Ok :-bd
lauretta ha scritto:
26/01/2020, 15:53
Che valore di pH dovrei raggiungere?
Avvicinati per ora a 7.
lauretta ha scritto:
26/01/2020, 15:53
In 200 litri ho solo una quindicina di pesci sui 3-4 cm, non dovrebbe essere un carico organico eccessivo neanche per le poche piante che ho adesso
Le piante si fa presto ad aggiungerne altre.
lauretta ha scritto:
26/01/2020, 15:53
se la patina è anche batterica, togliendo i cannolicchi potrei avere come conseguenza una nebbia batterica?
Non confonderei i batteri del filtro con quelli presenti in colonna.
Comunque, con basso carico organico si corre un minor rischio.
Da quanto non pulisci il filtro?

Conducibilità e arredi

Inviato: 26/01/2020, 18:06
di lauretta
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 16:52
Avvicinati per ora a 7.
Ok, ho appena aggiunto circa 20 grammi di torba da giardinaggio. Tra un paio di giorni misuro di nuovo il pH :)
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 16:52
Non confonderei i batteri del filtro con quelli presenti in colonna.
No, ma mi fa strano pensare che ci siano ancora batteri che "non trovano una casa dove annidarsi", o almeno questa è l'impressione che ne ho. Quindi l'idea di rimuovere un supporto come i cannolicchi mi fa domandare se potrei peggiorare la situazione :-?? ma forse sbaglio punto di vista... :-?
Humboldt ha scritto:
26/01/2020, 16:52
Da quanto non pulisci il filtro?
Dunque... :-? la vasca ha 2 anni, all'inizio ho smanacciato con le spugne perché il filtro faceva bolle in continuazione. Poi ha smesso. Quindi sarà un anno e mezzo che non lo tocco, cambio solo il perlon che sta sopra a tutto, di media 3-4 volte all'anno. Ma recentemente le alghe se la passano male e finiscono dei brandelli nel filtro, quindi la sostituzione del perlon è più frequente.
Comunque 'sta patina ce l'ho praticamente fin dall'avvio della vasca. Nel tempo è passata da verde a trasparente, ma penso sia dovuto al vai e vieni dei ciano e delle filamentose :-??
All'inizio avevo dato la colpa della patina ai cannolicchi, ero convinta di averne messi troppi e che questo squilibrasse il sistema. Non ho fatto un ragionamento logico, era più una sensazione. Ora invece penso sia colpa dei legni che si stanno letteralmente sfasciando in acqua :(

Conducibilità e arredi

Inviato: 27/01/2020, 23:21
di lauretta
Ragazzi il sacchetto con la torba mi fa le bolle, è normale?
Per inserire la torba ho fatto così: l'ho presa dal sacco da giardinaggio (era abbastanza asciutta), l'ho messa dentro un sacchetto a retina fitta (di quelli che si usano per i confetti nelle bomboniere) che ho ripiegato su se stesso e l'ho infilato in un altro sacchetto per confetti. Ho chiuso il tutto in due strati di perlon e l'ho messo nel filtro interno come primo elemento nel verso di scorrimento dell'acqua.
Ora trovo molte bolle d'aria intrappolate nei sacchetti per confetti :(
Ho sbagliato qualcosa?
Dopo 24 ore l'acqua non è per niente ambrata, e il pH sembra addirittura che si sia alzato!! Possibile??
Mah, uso i reagenti e forse con le luci dei lampadari vedo i colori falsati. Domani riprovo :-??

Conducibilità e arredi

Inviato: 27/01/2020, 23:37
di Humboldt
Hai messo 20 grammi in 200 litri?

Se così è troppo poca.
Ci si deve avvicinare almeno a 1 g/l.

Che torba stadio utilizzando?

Conducibilità e arredi

Inviato: 28/01/2020, 0:20
di lauretta
Humboldt ha scritto:
27/01/2020, 23:37
Hai messo 20 grammi in 200 litri?
Sì, come mi ha consigliato Cicerchia. Mi aveva avvisato che era poca, e che poi avrei dovuto aumentare, ma non immaginavo così poca!! @-)
Se dovessi usarne 200 grammi non avrei certo posto nel filtro! Mi devo attrezzare con un altro filtrino esterno, e credo di averlo già :-? se lo trovo!!
Humboldt ha scritto:
27/01/2020, 23:37
Che torba stadio utilizzando?
Scippo una vecchia foto di Giueli, perché ho preso la stessa torba che usa lui:
20200128001508_8681355734069848289.png

Conducibilità e arredi

Inviato: 28/01/2020, 7:51
di Humboldt
Prendi 1 litro di acqua dell'acquario e mettici 1 g torba e vedi cosa succede.

Conducibilità e arredi

Inviato: 28/01/2020, 16:59
di lauretta
Humboldt ha scritto:
28/01/2020, 7:51
Prendi 1 litro di acqua dell'acquario e mettici 1 g torba e vedi cosa succede.
Ok, vedo se riesco stasera, sennò domani. Poi ti aggiorno :-bd
Nella bottiglia controllo solo il pH o anche altri valori?