Humboldt ha scritto: ↑26/01/2020, 12:17
Vedo che le alghe sono decisamente abbondanti
Se le lascio andare sì, ma le tolgo a mano e faccio in modo che non facciano ombra alle piante.
Humboldt ha scritto: ↑26/01/2020, 12:17
Bella pulizia delle alghe (legni, piante, arredi e fondo).
Integri l'acqua eliminata con osmosi o simili e poi butti giù il pH.
Già fatta sia la pulizia che un cambio (in due volte) di quasi il 50% dell'acqua, scendendo da KH 7 a KH 5.
Stavo cercando di capire se mi conveniva di più far scendere il pH con la torba o con la CO
2.
Humboldt ha scritto: ↑26/01/2020, 12:17
Utilizzerei sia acidificanti naturali che la CO
2.
Mantieni in movimento la superficie ma meno di adesso.
Posso provare ad abbassare la mandata per creare meno turbolenza, ma lo Scottex non è molto efficace e la patina si riforma velocemente

Farò qualche tentativo.
Potrei provare a comprare uno skimmer di superficie per vedere se riesco a filtrarla, ma temo che le filamentose ostacolerebbero in fretta il lavoro dello skimmer.
Humboldt ha scritto: ↑26/01/2020, 12:17
CO
2 a palla almeno durante il fotoperiodo
Purtroppo non ho una valvola elettronica, non riesco a programmare variazioni nell'erogazione di CO
2 
Anche a volerlo fare a mano, non sono in casa fino ad almeno metà fotoperiodo. Inoltre settare a mano due volte al giorno la valvola a spillo mi preoccupa, rischio di gasare i pesci
Pensavo quindi di iniziare per una settimana solo con la torba, sperando che l'abbassamento del pH rallenti la patina, e poi aggiungere la CO
2.
Cosa ne pensi?
Che valore di pH dovrei raggiungere?
Riguardo al filtro, sono intenzionata a toglierlo. In 200 litri ho solo una quindicina di pesci sui 3-4 cm, non dovrebbe essere un carico organico eccessivo neanche per le poche piante che ho adesso.
Ma se la patina è anche batterica, togliendo i cannolicchi potrei avere come conseguenza una nebbia batterica? :-\