Marta ha scritto: ↑01/02/2020, 6:03
@
Cash a vedere la tua foto (ma sarebbe cosa utile se ne potessi mettere altre..più ravvicinate, delle singole piante magari una anche da sopra) io vedo una grande carenza di ferro.. a meno che la luce non inganni (ma ne dubito).
Marta, avevi visto proprio bene. Con aggiunte successive di ferro la Limno è ripartita e la Ludwigia Repens ha assunto un bel colore rosso che non le avevo mai visto.
Credo che il fattore limitante fosse proprio la mancanza di ferro a questo punto.
Successivamente ho provato ad aggiungere 2ml di nitrati (avevo a casa un flacone di Flourish nitrogen) che ha fatto schizzare a 20 gli NO
2- (con il calcolatore poi credo di aver capito perché)

e lì però si è sbloccato dopo settimane di fermo l'echinodorus cordifolius che ha messo foglie nuove.
In primo luogo il pH.. è troppo alto.
Tra pignette e ripartenza delle piante varia tra 7.3 e 7.7 a fine foto periodo adesso.
Inoltre il ferro, se è un po' che si protrae questa carenza, potrebbe star bloccando un po' tutto.
Mi resta solo un forte dubbio però: da quando ho cominciato a fertilizzare le piante sono ripartite ma la conducibilità dalla prima volta (oltre tre settimane fa) non è mai scesa (solo aumentata quando ho aggiunto potassio a 360 a 410).
Mi sto regolando guardando le piante, ma è possibile che non abbiano assorbito nulla in tutto questo tempo?!?
Come devo interpretarlo?
Grazie per i consigli intanto @
fablav @
Marta e spero potrete aiutarmi ancora