Pagina 4 di 4

Ripartire dopo alghe

Inviato: 21/02/2020, 14:51
di fablav
Cash ha scritto:
21/02/2020, 14:19
Limitante nel senso che non c'è, e quindi non consente il corretto assorbimento dei fosfati da parte della pianta, ho capito bene
Esatto. Mancando l'azoto l'elemento limitante é lui, per cui non scendono i fosfati.
Quando introduci l'NK aumenta l'azoto e le piante si sbloccano e iniziano ad assorbire lui ed anche il fosforo
Cash ha scritto:
21/02/2020, 14:19
soluzione non è perfetta e quindi la dose potrebbe essere stata più bassa del dovuto
Nel senso che non sei riuscito a scioglierlo?
Questo ti falsa i calcoli.

Ripartire dopo alghe

Inviato: 21/02/2020, 15:54
di Cash
Esatto. Ho tentato shakerando più volte e il più possibile ma senza venirne ancora a capo...
Riscaldarla adesso potrebbe alterarla?

Ripartire dopo alghe

Inviato: 27/02/2020, 22:05
di Cash
Nessuna grande novità.
Aggiunto circa 10 ml di potassio (con la soluzione diluita un po' meglio) : NO3- saliti a 5 e conducibilità a 410.
Da allora la conducibilità non si è cmq schiodata da quel valore e gli steli di Lymnophila continuano a spezzarsi: due in questa settimana.

Con le altre pignette il pH va sempre sui 7.5.

Noto qualche germoglio di Lymno con un verde particolarmente sbiadito.
La Ludwigia repens cresce storta, non so se è normale.
Pistia e Cryptocoryne crescono e bene.

Non vorrei far danni ma, visto che ero stato particolarmente prudente col ferro, potrei tentare di introdurne ancora?

Ripartire dopo alghe

Inviato: 12/03/2020, 12:36
di Cash
Marta ha scritto:
01/02/2020, 6:03
@Cash a vedere la tua foto (ma sarebbe cosa utile se ne potessi mettere altre..più ravvicinate, delle singole piante magari una anche da sopra) io vedo una grande carenza di ferro.. a meno che la luce non inganni (ma ne dubito).
Marta, avevi visto proprio bene. Con aggiunte successive di ferro la Limno è ripartita e la Ludwigia Repens ha assunto un bel colore rosso che non le avevo mai visto.
Credo che il fattore limitante fosse proprio la mancanza di ferro a questo punto.

Successivamente ho provato ad aggiungere 2ml di nitrati (avevo a casa un flacone di Flourish nitrogen) che ha fatto schizzare a 20 gli NO2- (con il calcolatore poi credo di aver capito perché) :) e lì però si è sbloccato dopo settimane di fermo l'echinodorus cordifolius che ha messo foglie nuove.
In primo luogo il pH.. è troppo alto.
Tra pignette e ripartenza delle piante varia tra 7.3 e 7.7 a fine foto periodo adesso.
Inoltre il ferro, se è un po' che si protrae questa carenza, potrebbe star bloccando un po' tutto.
Mi resta solo un forte dubbio però: da quando ho cominciato a fertilizzare le piante sono ripartite ma la conducibilità dalla prima volta (oltre tre settimane fa) non è mai scesa (solo aumentata quando ho aggiunto potassio a 360 a 410).
Mi sto regolando guardando le piante, ma è possibile che non abbiano assorbito nulla in tutto questo tempo?!?
Come devo interpretarlo?

Grazie per i consigli intanto @fablav @Marta e spero potrete aiutarmi ancora

Ripartire dopo alghe

Inviato: 13/03/2020, 0:20
di fablav
Metti qualche foto perché comunque a volte capita che la conducibilità non scenda, ma tu se ancora molto basso, quindi non ci sono problemi. Bisogna interpretare i valori e lo stato delle piante e cercare di non fertilizzare con il superfluo.