Pagina 4 di 5

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 14/02/2020, 19:59
di Coga89
Steinoff ha scritto:
14/02/2020, 19:56
Coga89 ha scritto:
14/02/2020, 19:51
Il bello è che stanno usando tranquillamente tutte le 12h
Che spettacolo che sono 👏👏👏👏👏
Ma hai sempre i cicli di 45 minuti di luce e 15 di spegnimento?
No no 12h filate dato che i cob non scaldano

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 14/02/2020, 20:55
di Steinoff
Coga89 ha scritto:
14/02/2020, 19:59
No no 12h filate dato che i cob non scaldano
E le piante restano in attività fino alla fine? Cavolo se le stai pompando alla grande!! 😊👏👏👏

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 14/02/2020, 21:27
di Coga89
Steinoff ha scritto:
14/02/2020, 20:55
Coga89 ha scritto:
14/02/2020, 19:59
No no 12h filate dato che i cob non scaldano
E le piante restano in attività fino alla fine? Cavolo se le stai pompando alla grande!! 😊👏👏👏
Fra circa 15min si spengono le luci

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 14/02/2020, 22:35
di Pisu
Ma come mai hai scelto un fotoperiodo di 12h? :-?

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 1:32
di Coga89
Pisu ha scritto:
14/02/2020, 22:35
Ma come mai hai scelto un fotoperiodo di 12h? :-?
Perché in natura hanno quelle ore di luce

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 8:55
di Pisu
Ci sarebbe da aprirci un topic 😅
Lo puoi fare tranquillamente, ma non so quante siano in natura ai tropici le distese d'acqua non molto profonde senza alberi alti intorno :D
Volendo imitare la natura vedo più giusto un fotoperiodo di 12h con picco di circa 6h e il resto piuttosto blando

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 9:00
di Coga89
Pisu ha scritto:
15/02/2020, 8:55
Ci sarebbe da aprirci un topic 😅
Lo puoi fare tranquillamente, ma non so quante siano in natura ai tropici le distese d'acqua non molto profonde senza alberi alti intorno :D
Volendo imitare la natura vedo più giusto un fotoperiodo di 12h con picco di circa 6h e il resto piuttosto blando
Se non ho capito male
Qui @Ketto spiegava che nonostante la nuvola, l'albero eccecc la luce solare raggiunge sempre il punto di compensazione
viewtopic.php?f=15&t=56221&hilit=Fotoperiodo&start=30

Vediamo cosa ne pensa @Ketto

Aggiunto dopo 24 minuti 3 secondi:
Ad esempio la sessiliflora è già dalle 9 che si sta aprendo ma senza luce
Per cui se è già attiva perché non dargli energia?

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 10:25
di Pisu
Ah ma tu stai facendo un fotoperiodo spezzato...
Quindi se non ho capito male sei a 9h di fotoperiodo, non a 12.
Per me devi considerarlo di 9h, visto che le piante fotosintetizzano solo per 9h appunto

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 10:35
di Coga89
Coga89 ha scritto:
14/02/2020, 19:59
Steinoff ha scritto:
14/02/2020, 19:56
Coga89 ha scritto:
14/02/2020, 19:51
Il bello è che stanno usando tranquillamente tutte le 12h
Che spettacolo che sono 👏👏👏👏👏
Ma hai sempre i cicli di 45 minuti di luce e 15 di spegnimento?
No no 12h filate dato che i cob non scaldano
@Pisu
No. Dato che non ho più il calore di prima l'ho fatto dalle 10 alle 22 tutto filato

[esperienza] soli LED 6500k

Inviato: 15/02/2020, 11:12
di Ketto
Ciao @Coga89 :)
Io ho un grafico sulle misurazioni fatte in uno stagno australiano dove era presente una folta vegetazione di Meionectes brownii. Non ho mai capito se per questioni di copyright posso allegare i grafici o meno, nel dubbio non lo metto.
Si vede comunque che nonostante variazioni brevi durante il giorno il PPFD rimane molto alto. Direi almeno 6 ore con PPFD che non scende mai sotto i 500 e arriva fino a 1500, poi altre 3/4 ore agli estremi del fotoperiodo dove il valore è più basso ma comunque ben oltre la compensazione (che è tra i 15 e i 55 solitamente). La saturazione si raggiunge a valori di circa 600/700 PPFD.
Tu stai utilizzando LED bianchi a 6500 kelvin. Un flusso di 7400 lux di quella luce genera circa 100 PPFD. Quindi per raggiungere i valori del sole hai bisogno circa 111000 lux, per arrivare alla saturazione 44400 lux.
Quindi secondo me tu stai fornendo luce per più tempo rispetto a quanto avvenga solitamente in natura ma ad un flusso inferiore (non so se arrivi alla saturazione). Quindi teoricamente il flusso giornaliero potrebbe essere simile. Bisogna poi vedere se gli effetti sono buoni, ma per questo ci tocca aspettare un po' per vedere come procede l'esperimento. ;)
Anche io avevo fatto un esperimento simile in una vasca: sola sessiliflora, CO2 a livelli estremi e flusso luminoso altissimo. Ho dovuto smantellare tutto dopo poco perchè non ci stavo dietro con le potature :))