Pagina 4 di 4

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 29/02/2020, 22:15
di columbia
@fablav
Cos'ha l'Heteranthera?

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 29/02/2020, 23:34
di fablav
Sai che non lo so potrebbe essere carenza di ferro. Solo sulle foglie più esposte alla luce?

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 02/03/2020, 8:41
di columbia
@fablav
@Marta

Poche foglie, sotto, le hanno, il grosso è in superficie!

Comunque ieri ho fatto le analisi settimanali:
pH 6,5
GH 5
KH 3
NO2-,NO3-,PO43- assenti
Fe 25mg/l
Conducibilità 240 µS/cm
Temp. 27 gradi
CO2 33 mg/l

Non so se è opportuno fertilizzare, oltre ad avere un buon numero di alghe, penso diatomee in prevalenza dato che sono macchie marroncine sui vetri, e qualche filamentose (colpa del rinverdente?), ho anche i piccoli dei rami..

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 02/03/2020, 10:32
di fablav
columbia ha scritto:
02/03/2020, 8:41
Fe 25mg/l
Sei sicuro di questo dato?
Mi sembra troppo. Magari è 0,25 mg/l.
A me sembrano diatomee, che in avvio si presentano per la presenza di silicati nell'acqua di rete, finiti i quali andranno via da sole.
Fertilizzare in presenza di filamentose non è un problema, bisogna solo starci un po attenti ed evitare il cifo azoto, perchè sono giotte di azoto ammoniacale.
L'effetto collaterale del rinverdente è piu che altro la comparsa di alghe polverose sui vetri, le cosiddette gda
Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
Alghe verdi filamentose in acquario

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 02/03/2020, 11:14
di columbia
fablav ha scritto:
02/03/2020, 10:32
Sei sicuro di questo dato?
Mi sembra troppo. Magari è 0,25 mg/l.
A me sembrano diatomee, che in avvio si presentano per la presenza di silicati nell'acqua di rete, finiti i quali andranno via da sole.
Fertilizzare in presenza di filamentose non è un problema, bisogna solo starci un po attenti ed evitare il cifo azoto, perchè sono giotte di azoto ammoniacale.
L'effetto collaterale del rinverdente è piu che altro la comparsa di alghe polverose sui vetri, le cosiddette gda
Castroneria mia, è 0,25!
Potrebero essere anche le polverose, perché non sono presenti da nessun'altra parte..
Per la prole, fertilizzare, può dare problemi?

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 02/03/2020, 13:09
di fablav
columbia ha scritto:
02/03/2020, 11:14
Per la prole, fertilizzare, può dare problemi?
No. Solo il cifo azoto può dare problemi con i nitriti e il cifo fosforo se sbagli con la somministrazione. C'é sempre il calcolatore che ti avvisa con l'alert.

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 17/03/2020, 20:25
di columbia
@fablav
@Marta
Ho questi valori:
pH 6,5
GH 6
KH 3
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Fe 0
CO2 33
Cond. 248
Temp.26,6

Ieri ho messo il fosforo, ora ho messo l'azoto e volevo aggiungere anche k, mg, e fe..

Il magnesio dato che il GH ha 3 punti in più del KH, serve?

Gestione di un 65 litri (parte seconda)

Inviato: 18/03/2020, 18:17
di fablav
Il magnesio, visti i valori non lo metterei, ma valuta tu le piante.
Puoi mettere azoto e fosforo ma devi sommare i nitriti ipotetici che vengono fuori.
Puoi mettere tranquillamente il resto se lo ritieni opportuno.
IAnche il ferro al buio, l'ho scoperto da poco anche io.