Plafoniera fai da te basso profilo, basso costo e passiva per ASKOLL AQUA 60
Inviato: 26/04/2020, 10:57
Ciao a tutti, dopo circa 1mese e mezzo di utilizzo posto un aggiornamento.
Ci sono stati dei problemini tecnici che ho risolto. In dettaglio, il bostik per tenere i dissipatorini sulla piastra mi ha tradito su alcuni LED, facendoli staccare e causandone il malfunzionamento. Ho avuto problemi sulla linea dei rossi e su una full spectrum.
Questo mi ha portato (dovendola riaprire) ad effettuare un upgrade della plafoniera alla versione 2.0
In dettaglio:
- Ho sostituito il vetro sintetico da 5 mm con uno da 2mm con l'idea di mitigare l'attenuazione luminosa.
- In vista di future manutenzioni, il vetro ora non è più siliconato, ma avvitato con guarnizione in neoprene da 2mm
- Ho rimodulato la combinazione delle luci eliminando una linea FS e sostituendola con una cold white 6500°K (ho dovuto sacrificare un LED per trovare il nuovo bilanciamento)
- Ho eliminato tutti i LED FS White perchè troppo incerto sulla loro composizione e utilità
- Ho aggiunto alla plafo faidate, anche la barra di LED originale dell'acquario, sono 8W aggiuntivi cold white 7000°K. L'idea è di verificarne i benefici, infatti dalle foto vedrete un montaggio brutto e rapido con 2 staffette. Vedremo come andrà....
Ecco alcune foto della revisione:
Ho aggiunto di recente un po' di piante nuove, il layout è ancora da sistemare
Ad oggi quindi la composizione delle luci è la seguente:
1 Linea dimmerabile DEEP RED 660nm da 9W totali
1 Linea dimmerabile FULL SPECTRUM 400nm/840nm (quelli viola) da 7W totali
1 Linea dimmerabile WHITE da 25W totali, composta da 8W NATURAL 4500°K e 17W COLD 6500°K
1 Linea fissa WHITE da 8W totale (barra LED originale acquario)
La stima teorica dei lumen è 3100/3200 WHITE, 360lm RED, 700lm FS.
Tenendo in considerazione solo i bianchi, dovrei avere un rapporto pari a 80/85 lm/lt (ho considerato la vasca utile illuminata, pari a scarsi 40litri, togliendo il filtro interno, fondo, ecc...).
Li sto tenendo impostati al 100% con fotoperiodo a 7h
Alcune considerazioni generali di quanto ho potuto osservare:
- Per quanto riguarda questi LED deep red 660nm, ho potuto constatare un loro beneficio solo quanto le piante arrivano in superficie. Ne deduco che i chip da 1W hanno una penetrazione in acqua scarsa, azzerandosi dopo pochi cm. Forse sarebbe meglio utilizzare i chip da 3W per avere qualcosa in più.
- Considerazione analoga per i FS, che ho ridotto notevolmente. Sicuramente è più utile l'emissione a 400nm rispetto alla 840nm (prevedo un'attenuazione ancora più alta della riga a 660nm) quando le piante sono immerse. Quando emergono, ho notato arrossamenti sulla rotala nei pressi del LED. Continuerò a monitorare la situazione.
- La radiazione bianca della prima versione (17W) probabilmente era ancora bassa per notare un beneficio tangibile. Vedremo ora che ne ho 33W.
- La plafo continua a rimanere passiva, senza ventole. Scalda abbastanza (l'ultima misurazione che avevo fatto a regime dava 70°C), vediamo quanto inciderà sulla vita dei LED (ne ho ancora parecchi a disposizione
)
Ci sono stati dei problemini tecnici che ho risolto. In dettaglio, il bostik per tenere i dissipatorini sulla piastra mi ha tradito su alcuni LED, facendoli staccare e causandone il malfunzionamento. Ho avuto problemi sulla linea dei rossi e su una full spectrum.
Questo mi ha portato (dovendola riaprire) ad effettuare un upgrade della plafoniera alla versione 2.0

In dettaglio:
- Ho sostituito il vetro sintetico da 5 mm con uno da 2mm con l'idea di mitigare l'attenuazione luminosa.
- In vista di future manutenzioni, il vetro ora non è più siliconato, ma avvitato con guarnizione in neoprene da 2mm
- Ho rimodulato la combinazione delle luci eliminando una linea FS e sostituendola con una cold white 6500°K (ho dovuto sacrificare un LED per trovare il nuovo bilanciamento)
- Ho eliminato tutti i LED FS White perchè troppo incerto sulla loro composizione e utilità
- Ho aggiunto alla plafo faidate, anche la barra di LED originale dell'acquario, sono 8W aggiuntivi cold white 7000°K. L'idea è di verificarne i benefici, infatti dalle foto vedrete un montaggio brutto e rapido con 2 staffette. Vedremo come andrà....
Ecco alcune foto della revisione:
Ho aggiunto di recente un po' di piante nuove, il layout è ancora da sistemare

Ad oggi quindi la composizione delle luci è la seguente:
1 Linea dimmerabile DEEP RED 660nm da 9W totali
1 Linea dimmerabile FULL SPECTRUM 400nm/840nm (quelli viola) da 7W totali
1 Linea dimmerabile WHITE da 25W totali, composta da 8W NATURAL 4500°K e 17W COLD 6500°K
1 Linea fissa WHITE da 8W totale (barra LED originale acquario)
La stima teorica dei lumen è 3100/3200 WHITE, 360lm RED, 700lm FS.
Tenendo in considerazione solo i bianchi, dovrei avere un rapporto pari a 80/85 lm/lt (ho considerato la vasca utile illuminata, pari a scarsi 40litri, togliendo il filtro interno, fondo, ecc...).
Li sto tenendo impostati al 100% con fotoperiodo a 7h
Alcune considerazioni generali di quanto ho potuto osservare:
- Per quanto riguarda questi LED deep red 660nm, ho potuto constatare un loro beneficio solo quanto le piante arrivano in superficie. Ne deduco che i chip da 1W hanno una penetrazione in acqua scarsa, azzerandosi dopo pochi cm. Forse sarebbe meglio utilizzare i chip da 3W per avere qualcosa in più.
- Considerazione analoga per i FS, che ho ridotto notevolmente. Sicuramente è più utile l'emissione a 400nm rispetto alla 840nm (prevedo un'attenuazione ancora più alta della riga a 660nm) quando le piante sono immerse. Quando emergono, ho notato arrossamenti sulla rotala nei pressi del LED. Continuerò a monitorare la situazione.
- La radiazione bianca della prima versione (17W) probabilmente era ancora bassa per notare un beneficio tangibile. Vedremo ora che ne ho 33W.
- La plafo continua a rimanere passiva, senza ventole. Scalda abbastanza (l'ultima misurazione che avevo fatto a regime dava 70°C), vediamo quanto inciderà sulla vita dei LED (ne ho ancora parecchi a disposizione
